MERCATO

Conti in calo per Nokia, soffre il business di rete. Nuova linfa dal 5G

Delude la trimestrale dell’azienda finlandese: vendite in calo del 6% e utile operativo che crolla del 42%. Investitori in allarme, ma si conferma l’outlook per l’intero 2018 e la crescita della reddività nella vendita di apparati grazie al roll-out delle nuove reti mobili in America

Pubblicato il 27 Lug 2018

nokia-160211120238

Il colosso finlandese degli apparati di rete Nokia ha pubblicato una trimestrale che ha messo in allarme il mercato: fra aprile e giugno 2018 le vendite sono scese del 6% a 5,3 miliardi di euro e l’utile operativo è sprofondato del 42% a 334 milioni di euro, contro i 373 milioni attesi dagli analisti. Gli investitori si preoccupano perché quattro quinti dell’utile deriva dalle licenze dei brevetti, mentre il business di rete, che rappresenta l’88% del fatturato di Nokia, ha nel secondo trimestre un margine operativo solo dell’1,5%, contro il consenso del 4%. Le vendite in Cina e in Europa sono in calo, mentre continua a crescere il mercato nordamericano (dove Nokia registra il 31% delle vendite del secondo trimestre).

Gli analisti del mercato telecom guardano alle prestazioni dei fornitori di attrezzature come a una cartina di tornasole che misura la spesa delle telco nell’aggiornamento delle loro reti, in particolare in vista del roll-out del 5G. La debolezza delle prestazioni del gruppo di Helsinki spicca perché la sua concorrente europea Ericsson nel secondo trimestre ha fatto meglio: Ameet Patel, analista di Northern Trust Capital Markets, osserva che “la gara per il 5G è ancora agli inizi ed è difficile dire come si svolgerà e quale vendor ne uscirà vincente, in particolare in termini di crescita effettiva degli utili, ma per ora è Ericsson è il titolo da comprare”.

Nokia ha rassicurato il mercato confermando l’outlook per l’anno intero sostenendo che le vendite connesse con le implementazioni 5G diventeranno rilevanti nella seconda metà del 2018, soprattutto grazie agli investimenti delle telco statunitensi. “La nostra visione sull’accelerazione del 5G non cambia, continuiamo a credere che Nokia sia ben posizionata per beneficiare del prossimo ciclo tecnologico grazie alla forza del portafoglio end-to-end. Il ritmo con cui sigliamo contratti è molto buono”, ha dichiarato l’azienda in una nota. Nokia si aspetta un margine operativo del 6-9% per la divisione di rete a fine anno.

La settimana scorsa Ericsson ha presentato i risultati del secondo trimestre: nonostante la perdita netta sia in crescita a 1,8 miliardi di corone svedesi (175 milioni di euro) e le vendite in calo dell’1% a 49,8 miliardi di corone, il margine lordo, esclusi i costi di ristrutturazione, è migliorato di circa 6 punti percentuali, al 36,7%; si tratta di un risultato superiore alle previsioni degli analisti e che ha fatto volare il titolo in Borsa. “Nel corso del trimestre si è vista un’accelerazione delle dinamiche per il 5G ed è chiaro che il portafoglio 5G è attrattivo e concorrenziale”, ha spiegato il Ceo Borje Ekholm. “E’ un rapporto positivo, tenendo conto del mercato”, ha commentato Joakim Bornold, analista di Nordnet.

Nokia però potrebbe recuperare posizioni nel secondo semestre. Nei giorni scorsi ha siglato un accordo quadro di un anno con China Mobile del valore di 1 miliardo di euro con cui fornirà prodotti e servizi a supporto della transizione dell’operatore mobile cinese verso un’infrastruttura di rete “a prova di futuro” capace di sostenere la domanda crescente di traffico dati e adatta all’era del cloud e delle comunicazioni machine-to-machine. Nokia e China Mobile hanno anche siglato un memorandum of understanding per la ricerca e i test nell’ambito delle funzionalità di intelligenza artificiale e machine learning delle reti di prossima generazione.

In Italia, Nokia, insieme a Huawei, ha fornito gli apparati di rete a Vodafone per la prima connessione dati in 5G conforme allo standard del 3GPP approvato a dicembre scorso: la connessione è stata fatta nei giorni scorsi da Vodafone Italia nell’ambito della sperimentazione promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico a Milano e area metropolitana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati