LA CRISI

Conti in rosso per Rim: “Ma non abbandoneremo il consumer”

La casa canadese smentisce i rumors sull’uscita di scena dal segmento: “Restiamo impegnati in tutti i nostri settori”. Ma la crisi persiste: nel quarto trimestre perdite per 125 milioni di dollari, rispetto all’utile per 934 milioni dello stesso periodo del 2011. Vendite in calo del 25%

Pubblicato il 30 Mar 2012

iphone-blackberry-120323164330

Nessun abbandono del segmento consumer. Rim ha smentito le voci che volevano la casa canadese pronta a focalizzarsi esclusivamente sull’Enterprise. "Restiamo impegnati in tutti i nostri settori (consumer e enterprise) – ha chiarito Patrick Spence, managing director global sales e regional marketing di Rim – Stiamo però potenziando le nostre soluzioni decicate alle imprese: il nostro obiettivo è quello di aiutare i nostri clienti enterprise a capitalizzare le opportunità offerte dalla consumerizzazione, riducendo al minimo i rischi". Le voci circa un abbandono del consumer erano circolarte dopo che il ceo Thorsten Heins, commentando i dati finanziari del quatro trimestre, aveva detto che l’azienda si sarebbe "rifocalizzata sul segmento aziendale, capitalizzando la nostra leadership in questo mercato". Ma intanto sul web circolano voci di una possibile acquisizione di Rim da parte di Apple e lo stesso Heins non esclude possibili cessioni.

Research In Motion (Rim), il produttore del Blackberry, ha chiuso il quarto trimestre terminato il 3 marzo dell’esercizio fiscale con perdite nette per 125 milioni di dollari, rispetto all’utile netto di 934 milioni di dollari dello stesso periodo del 2011. Il risultato è dovuto a oneri da svalutazioni per 355 milioni di dollari e spese per scorte in eccesso e giacenze dei Blackberry 7 per 267 milioni di dollari. Le vendite di Rim sono calate del 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e del 19% rispetto al trimestre precedente, attestandosi a 4,2 miliardi di dollari. Le vendite di Blackberry nel periodo ha raggiunto quota 11,1 milioni di Blackberry e più di 500mila tablet PlayBook.

Rim ha confermato che la pressione sui conti è destinata a durare anche nel 2012 e vista la situazione non intende fare previsioni economiche. L’azienda canadese prevede il perdurare di un quadro di debolezza nel mercato Usa ma anche negli altri mercati internazionali, e annuncia un focus maggior nelle vendite di Blackberry 7, allo scopo di aumentare la quota di mercato nel settore degli smartphone prima del lancio del Blackberry 10 entro l’anno. L’azienda preannuncia inoltre promozioni sulla fascia bassa di prodotto, per incrementare il segmento dei device entry level. Infine, il nuovo Ceo Thorsten Heins ha annunciato “una completa revisione delle opportunità strategiche”, incluse joint venture e partnership, contratti di licenza e altri strumenti per incidere sugli asset aziendali. Rim ha chiuso il trimestre con una liquidità di 2,1 miliardi di dollari, con un cash flow operativo di 1,1 miliardi nei tre mesi.

Rim esaminerà le opzioni strategiche a sua disposizione, inclusa la possibilità di dare in outsourcing la produzione dello smartphone o la vendita della società. Lo afferma – riporta il Financial Times – l’amministratore delegato di Rim, Thorsten Heins. “E’ chiaro che un cambio sostanziale è quello di cui Rim ha bisogno” aggiunge Heins, promettendo “una revisione ampia delle opportunità strategiche”.

Jim Balsillie, ex co-amministratore delegato di Rim, si è dimesso dopo 13 anni dal consiglio di amministrazione della società. “Mentre completo il mio ritiro da Rim, sono grato per questa esperienza notevole e per l’opportunità di aver lavorato con professionisti eccellenti che hanno contribuito a trasformare una idea canadese in un successo globale”, ha affermato Balsillie in un comunicato diffuso dalla Research in Motion, di cui è stato anche co-fondatore. Lo scorso gennaio Balisillie e l’altro co-amministratore delegato Mike Lazaridis sono stati sostituiti alla guida della società da Thorstein Heins.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati