IL BILANCIO

Conti in volata per Eolo, ricavi in crescita del 27%

L’operatore Fwa chiude l’esercizio fiscale con un fatturato a quota a 127 milioni di euro. Ebitda in aumento del 25% a 58 milioni. Luca Spada: “Premiato il nostro impegno contro lo speed divide”

Pubblicato il 02 Lug 2019

Luca-Spada_1

Volano i conti di Eolo. Nell’ultimo esercizio chiuso il 31 marzo 2019 l’operatore Fwa ha realizzato ricavi pari a 127 milioni di euro, in crescita del 27% rispetto al precedente esercizio. L’aumento dal valore dell’Ebitda pro forma pari a 58 milioni (+25%), “conferma e consolida il trend di forte crescita che l’azienda è riuscita a realizzare grazie agli ingenti investimenti, pur mantenendo un margine operativo positivo di assoluta eccellenza”, spiega una nota. Raggiunto il traguardo dei 400mila clienti in abbonamento.

“I risultati positivi che abbiamo registrato confermano che la mission dell’azienda è sempre più attuale e questo richiede il nostro costante impegno verso i clienti e le aziende dei territori che ancora subiscono l’impatto del “digital speed divide” sui quali operiamo – commenta il presidente e fondatore di Eolo, Luca Spada  Quello che chiudiamo oggi è un esercizio che ha segnato la svolta per il nostro percorso di crescita: siamo diventati operatore nazionale raggiungendo anche il Sud Italia e sono sicuro che continueremo a crescere in questa direzione, ampliando il numero dei clienti che quotidianamente si affidano alle nostre competenze e alla capacità costante di investire su innovazione e tecnologia per migliorare il servizio”.

Nel 2019 Eolo è diventato operatore nazionale con copertura in oltre 5.900 comuni grazie ad una rete di oltre 2.600 Bts (ripetitori radio) e 8.000 km di dorsali in fibra ottica.

L’azienda ha integrato i servizi da sempre offerti attraverso la tecnologia fixed wireless EOLOwave G sulla frequenza 5G a 28Ghz, con servizi di connettività in Fibra Ottica, oggi attivi a Busto Arsizio e Varese e che saranno disponibili da settembre in buona parte delle città di provincia.

“Ho sempre pensato che Eolo dovesse avere una vocazione ulteriore e complementare rispetto al business e alla missione di portare “Internet dove gli altri non arrivano”,  mettendosi a disposizione dei territori dove operiamo, rimanendo orgogliosi di essere di provincia – spiega a Corcom Luca Spada -. La vicinanza alle comunità è infatti da sempre al centro della nostra strategia di sviluppo. Siamo quotidianamente a stretto contatto con i territori della provincia italiana e questo ci rende degli osservatori privilegiati delle dinamiche sociali ed economiche del nostro paese. Un privilegio che ci permette di posizionarci come l’operatore di riferimento della provincia, schierandoci al fianco delle Pmi e delle famiglie in tutta Italia che scelgono di rimanere in provincia e che chiedono le infrastrutture adatte per vivere e svolgere le loro attività professionali nei contesti locali”.  “Il nostro obiettivo – aggiunge il numero uno di Eolo – è quello di supportarli con i nostri servizi – sviluppati con l’obiettivo di garantire il miglior servizio di connettività disponibile, sia esso wireless o con il nuovo progetto fibra in partenza da settembre – che con progetti di restituzione verso il territorio, come Eolo Missione Comune“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati