DATI FINANZIARI

Conti in volata per Rai Way. Via alla unit Data Center & Edge

Nel primo semestre 2021 ricavi a 113,3 milioni (+2% anno su anno) ed Ebitda a quota 70 milioni, in salita del 4,3%. L’utile netto si attesta sui 33 milioni (+1,3%). Confermata la guidance. Luca Beltramino al timone della nuova area organizzativa

Pubblicato il 28 Lug 2021

Crescono i ricavi e la redditività di Rai Way nel primo semetre 2021. Entrando nel dettaglio dei conti, a fine giugno, l’azienda ha registrato un fatturato pari a 113,3milioni, in crescita del 2,0% rispetto ai 111,1 milioni dei primi sei mesi 2020. I ricavi riconducibili a Rai, pari a 97,6 milioni, beneficiano del progressivo contributo dei servizi evolutivi pari a 7,7 milioni. I ricavi da clienti terzi si attestano a 15,7milioni.

In forte crescita anche gli altri indicatori con l’Adjusted Ebitda a 69,8 milioni, in salita del 2,8% rispetto ai 67,9 milioni del primo semestre 2020. Tale crescita – come si legge nella nota aziendale – è effetto dei maggiori ricavi che più che controbilanciano l’atteso incremento dei costi operativi derivante dalla riduzione degli effetti delle misure di sicurezza collegate alla pandemia, che avevano positivamente impattato il 2020.

Il margine sui ricavi si attesta al 61,6% (61,1% nei primi sei mesi 2020). Considerando l’assenza di oneri non ricorrenti nel primo semestre 2021( 1,0milioni nel primo semestre 2020), l’Ebitda è pari a  69,8 milioni, in crescita del 4,3% rispetto ai 67,0 milioni anno su anno.

L’Utile netto è pari a 33,2 milioni, in crescita rispetto al valore dei primi sei mesi 2020 quando di 32,8 milioni, anche beneficiando di un’agevolazione fiscale una tantum di  1,0 milione. L’Utile operativo è di 45,7 milioni (+ 0,6%).

“Il primo semestre ha registrato un progressivo miglioramento di ricavi ed Ebitda rispetto al 2020,che già rappresentava una base di comparazione sfidante – commenta l’Ad di Rai Way, Aldo Mancino – Siamo soddisfatti di questi risultati che ci consentono di confermare i target di crescita per il 2021. Dal punto di vista operativo, siamo pronti a supportare il processo di transizione verso la nuova televisione digitale terrestre grazie alla combinazione, che caratterizza la nostra azienda, di competenza tecnica e ingegneristica e capillare presenza sul territorio”.

Al 30 giugno 2021 gli investimenti sono pari a 29,9milioni, di cui 23,7milioni legati ad attività di sviluppo ed M&A. “Il livello di investimenti di sviluppo riflette principalmente l’avanzamento delle attività legate al processo di refarming, che determinerà un ulteriore incremento dei ricavi a partire dal secondo semestre 2021 – evidenzia ancora la nota – Il capitale investito netto è pari a   218,6milioni, con un indebitamento finanziario netto pari a  84,5milioni rispetto ai 46,1milioni al 31 dicembre 2020, confermando la solida generazione di cassa ricorrente”.

Indice degli argomenti

La guidance

Rai Way si attende una crescita dell’Adjusted Ebitda sostenuta da maggiori ricavi, sebbene limitata da un incremento dei costi operativi derivante dalla prevista riduzione degli effetti registrati nel 2020 dovuti all’emergenza pandemica e dall’implementazione di nuovi servizi. Inoltre si punta a investimenti di mantenimento in rapporto ai ricavi core superiori al valore del 2020 ed investimenti di sviluppo in crescita per effetto delle attività di refarming.

La nuova unit

Contestualmente alla comunicazione dei conti, Rai Way fa sapere di aver costituito la nuova area organizzativa “Data Center, Edge Infrastructure & New Services”, a diretto riporto dell’amministratore delegato, specificamente dedicata alla diversificazione del business prevista dal Piano Industriale, attraverso l’espansione infrastrutturale e lo sviluppo di nuovi servizi. L’area è affidata a Luca Beltramino, già managing director di Supernap Italia e Ad e Presidente del Consiglio di Amministrazione di TelecityGroup Italia (poi Equinix Italia).

Il manager ha guidato il “Tier-Ready” Global Strategy on Edge, Modular and Prefab Data Centers in qualità di senior Vp Global Programs di Uptime Institute a Londra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati