Contratto Tlc, Ugliarolo: “Servono aumenti reali, modello metalmeccanici non funziona”

Il segretario generale della Uilcom spiega a CorCom perché si è arenata la trattativa con Asstel sul rinnovo: “Non siamo disponibili a concordare una soluzione in cui la crescita della retribuzione scatta solo con l’aumento dell’inflazione”. E su Almaviva: “Petizione tra i lavoratori per firmare l’accordo anche per la sede di Roma”

Pubblicato il 27 Dic 2016

“Non è pensabile rinnovare il contratto nazionale delle Tlc senza inserire aumenti reali”. Salvo Ugliarolo, segretario generale della Uilcom, spiega a CorCom perché si è arenata la trattativa con Asstel sul rinnovo del Ccnl, scaduto due anni fa.

Perché avete rotto con Asstel?

Come sindacato, d’accordo con Slc e Fistel, abbiamo rigettato l’idea che gli aumenti contrattuali fossero in qualche modo dati “a consuntivo”. Da parte di Asstel abbiamo infatti rilevato un forte interesse per un modello contrattuale che ricalca quello dei metalmeccanici.

Ma quel modello prevede aumenti di 92 euro, comprensivi di welfare e busta paga. Tanto da essere stato più volte portato come esempio di concertazione. Perché non vi convince?

Perché si tratta di aumenti fittizi erogati ex post, nel mese di giugno, in base all’inflazione relativa all’anno precedente. Stiamo parlando di aumenti salariali che potrebbero esserci, non che ci sono effettivamente. Noi invece crediamo che gli aumenti debbano essere reali. Dunque, se il modello di riferimento è questo, non siamo disposti a discutere nemmeno sul resto: a cominciare dal ruolo che può svolgere la contrattazione di secondo livello dove, invece, c’è una convergenza maggiore. Finora abbiamo attuato rinnovi sulla base di aumenti veri e così siamo intenzionati a fare anche in questo caso. Poi c’è da rilevare che la trasposizione di contratti nazionali da un settore all’altro non paga: ogni comparto ha le sue specificità e, onestamente, faccio fatica a pensare che quello che funziona per il lavoratori della manifattura possa funzionare altrettanto bene per il comparto delle telecomunicazioni.

Voi cosa avete proposto?

In base alla piattaforma contrattuale unitaria di Slc, Fistel e Uilcom abbiamo provato a ragionare su un aumento del 7%-8% che comprenda aumenti salariali veri e propri, welfare e contributi. E il tema delle pensioni è particolarmente delicato: il settore ha un fondo pensione proprio – il fondo Telemaco – praticamente fermo a 15 anni fa. La trattativa sul rinnovo poteva essere un’occasione anche per intervenire su quel fronte.

In queste settimane la vertenza Almaviva ha tenuto banco. Il risultato è stato che la sede di Roma andrà verso la chiusura. Ci sono possibilità di evitare il peggio?

Giù all’indomani del mancato accordo come Uilcom abbiamo lanciato una petizione tra i lavoratori Almaviva per sostenere la firma dell’intesa anche per la sede di Roma. Finora abbiamo raccolto oltre 600 firme, contiamo di arrivare a 800 entro le prossime ore. Se così fosse, si tratterebbe della metà dei lavoratori della Capitale (la sede romana ne conta oltre 1666 ndr) e vorrebbe dire che i lavoratori, al di là come hanno votato i delegati sindacali, sono pronti a firmare.

Ma ci sono margini per intervenire davvero? I tempi sono stretti dato che dal 1° gennaio inizia la dismissone del sito…

I tempi sono strettissimi è vero. E sono già partite le prime lettere, ma non ci arrendiamo. Faremo pressing su azienda e governo finché ci sarà consentito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati