MERCATI

Coppola (Pd): “Telecom strategica, valutare bene eventuali cessioni a stranieri”

Il deputato al Corriere delle Comunicazioni: “Bisogna studiare gli effetti sul sistema Paese e la sostenibilità finanziaria”. E sullo scorporo delle rete: “Bene l’ingresso di Cdp nella newco, ma solo come partner finanziario”

Pubblicato il 16 Set 2013

paolo-coppola-partito-130916154717

Telecom Italia è un “asset strategico” per il Paese e “prima di passarla di mano ad aziende straniere bisogna valutare gli effetti sul sistema paese e studiare la sostenibilità finanziaria dell’eventuale progetto”. Lo ha detto al Corriere delle Comunicazioni, Paolo Coppola deputato del Pd e membro della commissione Trasporti e Tlc della Camera. Per quanto riguarda lo scorporo, secondo Coppola, “è un progetto su cui bisogna andare avanti senza indugi dato che va nella direzione di aumentare la concorrenza del settore”. “Ovviamente, anche in questo caso, vanno valutati – evidenzia – le modalità di separazione della rete e i costi. In questo senso sarebbe utile un ingresso della Cassa Depositi e Prestiti nella newco ma solo come partner finanziario e non come gestore”.

Le manovre nel settore delle Tlc e la scadenza del patto Telco il 28 ottobre mettono il gruppo italiano sotto i riflettori. Gli occhi del mercato sono puntati sue due fronti: il piano industriale di Telecom Italia – di oggi la notizia che slitta il Cda del 19 settembre convocato appunto per il piano e le trattative tra Telefonica e gli altri soci Telco, in vista della scadenza dei termini per annunciare la disdetta al patto Telco, il 28 settembre.

Al momento solo Mediobanca, azionista di Telco con l’11,62%, ha espresso ufficialmente la volontà di uscire dalla holding azionista di Telecom. Gli altri soci, Generali con il 30,58% e Intesa Sanpaolo con l’11,62%, stanno alla finestra, in attesa del piano di Bernabè e della proposta di Telefonica. Il gruppo spagnolo, rappresentato nella partita dal cfo della società e vice presidente di Telco, Angel Vila Boix (nei giorni scorsi avrebbe sondato il terreno anche con le autorità italiane) sarebbe pronto a fare la sua offerta, a patto che anche gli altri azionisti Telco facciano la loro parte. Ma gli azionisti italiani sarebbero scettici. Motivo per cui le trattative con il gruppo spagnolo sono ancora aperte.

Ma la soluzione di una fusione non è ritenuta praticabile da Telefonica nell’immediato che punta a ridurre il debito, soprattutto dopo l’operazione E-Plus in Germania. L’incorporazione di TI inoltre metterebbe gli spagnoli nelle condizioni di dover subito affrontare il problema delle attività in Brasile e Argentina. Per questo – precisa il quotidiano – il second best per gli spagnoli sarebbe un percorso di integrazione a tappe che prenda tempo per smantellare almeno Tim Brasil e ridurre il debito delle sue compagnia, con il rischio però che a fine percorso Telecom valga molto meno di oggi.

Intanto il cda di Telecom chiamato ad esaminare il piano industriale, previsto per giovedì 19 settembre, slitta. A questo proposito il presidente esecutivo Franco Bernabè ha chiarito: “”Non era mai stato convocato un Cda per il 19 settembre, c’è un consiglio già previsto per il 3 ottobre e abbiamo deciso di farne uno solo”.

Nella prima riunione utile il board tornerà a esaminare le principali linee guida del Piano industriale predisposto dal presidente esecutivo Franco Bernabè e dall’Ad Marco Patuano. Sul tavolo ci sarà l’esame di possibili alleanze strategiche per l’azienda, anche alla luce dei cambiamenti che a breve potrebbero avvenire nella holding di controllo Telco.

Secondo Bernstein – che analizza le manovre del mercato delle tlc – “tutte le strade portano a Roma” ed in particolare a Telecom Italia. Gli analisti credono infatti che “con l’M&A nel comparto delle tlc nella mente di tutti, pensiamo che valga la pena sottolineare che, in molti modi, tutte le strade portano a Roma e Telecom Italia probabilmente è in cima alla lista di diverse compagnie globali”.

Secondo Bernstein le varie discussioni M&A nel comparto spingono le aziende che hanno un interesse su Telecom Italia ad accelerare i loro piani. “Pensiamo che gli azionisti possano raddoppiare i loro soldi in un periodo di tempo relativamente breve e alziamo il rating da market-perform a outperform”, si legge nel report.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati