L'EMERGENZA

Coronavirus, 5G a rischio: il mercato smartphone verso un crollo del 30%

Idc: interruzioni nella supply chain per mesi. E per Canalys le vendite di telefonini in Cina potrebbero scendere del 50% nel primo trimestre 2020. In forse il lancio di device e servizi basati sulla quinta generazione mobile. Possibili ritardi per gli iPhone

Pubblicato il 11 Feb 2020

5g-smartphone

L’epidemia di coronavirus rischia di produrre un impatto drammatico sulle vendite di smartphone in Cina: secondo i nuovi dati pubblicati da Idc, potrebbe registrarsi un calo anno su anno di oltre il 30% delle unità distribuite nel trimestre gennaio-marzo. Gli analisti affermano che la Cina, il più vasto mercato mondiale per i cellulari intelligenti, potrebbe subire quello che viene definito “effetto Black Swan” (“cigno nero”, un evento eccezionale dalle conseguenze imprevedibili) nella prima metà dell’anno cinese a causa del virus che ha già ucciso più di 1.000 persone nel paese.

“L’epidemia di coronavirus ha impattato la stagione dello shopping del capodanno cinese a fine gennaio e ci aspettiamo effetti avversi anche nei prossimi mesi”, ha affermato Idc. “Per noi le vendite di smartphone in Cina caleranno di oltre il 30% nel primo trimestre 2020” rispetto al primo trimestre 2019. L’allarme coronavirus “creerà anche incertezze nei piani di lancio per i nuovi prodotti, nella supply chain e nei canali di distribuzione nel medio e nel lungo termine”, hanno aggiunto gli analisti.

Nuovi prodotti in stand-by, freno sul 5G

All’inizio del mese la società di ricerche Canalys ha stimato che le vendite di smartphone in Cina potrebbero diminuire fino al 50% tra l’ultimo trimestre del 2019 e il primo del 2020. “I vendor tecnologici probabilmente metteranno in pausa le attività di marketing; difficilmente si concentreranno sul lancio di nuovi prodotti, compresi i device 5G”, hanno scritto gli esperti di Canalys. “Ci vorrà tempo per i vendor per cambiare la loro roadmap per i lanci di prodotti in China e questo probabilmente diminuirà il numero di smartphone 5G distribuiti nel 2020”.

Secondo le stime di Idc in Cina nel 2019 sono stati distribuiti quasi 367 milioni di smartphone, una flessione del 7,5% anno su anno a causa della saturazione del mercato e del rallentamento dell’economia. Il coronavirus potrebbe dare il colpo fatale al mercato del cellulari smart che già è in declino da 11 trimestriconsecutivi.

Altri analisti hanno affermato che l’epidemia di coronavirus potrebbe ritardare in generale i piani della Cina per il roll-out dei servizi 5G.

La fabbrica degli iPhone lavora a metà

La National Health Commission cinese ha riferito un totale di 42.638 casi di coronavirus (dato di lunedì sera) e 1.016 decessi. Nel tentativo di contenere l’epidemia il governo ha esteso le vacanze del capodanno cinese, lasciando così chiusi uffici e fabbriche per più tempo. Ma queste misure, unite alle quarantene, si abbattono sulla supply chain globale, visto che aziende di tutto il mondo fabbricano in Cina o comprano componenti fabbricate nel paese asiatico. Alcuni analisti hanno persino previsto possibili ritardi sulle consegne di iPhone.

Il fornitore di Apple Foxconn (che assembla gli iPhone) ha ottenuto l’autorizzazione a riprendere la produzione a Zhengzhou, uno degli impianti più grandi in Cina, ha riportato Reuters, ma solo il 10% dei dipendenti della fabbrica è tornato al lavoro. Lo stabilimento Foxconn di Shenzhen ha ripreso l’attività solo parzialmente, secondo le fonti dell’agenzia di stampa.

Coronavirus nelle email: attenti alla campagna di phishing

La sindrome da epidemia virale colpisce in queste ore anche i sistemi di posta elettronica: Libraesva, società italiana che sviluppa e fornisce soluzioni avanzate di email security, ha identificato alle ore 11:00 di oggi, e con trend crescente nelle ore a seguire, una nuova forma di campagna di email phishing che si presenta per la prima volta nel panorama delle minacce informatiche trasmesse via email tra mittenti e destinatari italiani.

La nuova forma di phishing si presenta sotto forma di lettera a firma del rettore dell’Università degli Studi di Milano. Il mittente della mail è però dell’Ateneo di Bologna (con ogni probabilità compromesso) che la invia a tappeto a una moltitudine di indirizzi email tra cui gli stessi dell’Università Statale di Milano. L’email dei primi casi intercettati oggi ha come oggetto ‘Aggiornamento sul romanzo Coronavirus(2019-nCov)’ e ha come obiettivo primario quello di fare aprire ai destinatari un allegato word con contenuti di approfondimento.

Una volta selezionato il file, gli hacker indirizzano il malcapitato utente a una finestra che invita ad avvalersi di un lettore Pdf di Microsoft, Quando si clicca poi su questa schermata, si atterra sul sito di phishing reale, che sembra persino autorizzato dalla stessa Microsoft di cui ne riporta il logo. Quando l’utente clicca su “Download File”, si apre il modulo di richiesta di credenziali – in questo caso degli account dell’Università -, che rappresentano l’obiettivo finale degli autori di questa campagna phishing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati