L'EMERGENZA

Coronavirus, a rischio l’industria degli smartphone

L’allarme lanciato da Qualcomm che alza la guardia sull’impatto nella supply chain e sulla domanda. E corre ai ripari: pronto un piano B per fare rifornimenti in aree diverse dalla Cina

Pubblicato il 06 Feb 2020

qualcomm-141015123206

L’emergenza coronavirus potrebbe minacciare l’intera industria della telefonia mobile, con impatti su tutta la catena logistica fino alla fabbricazione e alla vendita. Lo ha dichiarato il Chief financial officer di Qualcomm, Akash Palkhiwala, in una conference call con gli investitori per commentare la pubblicazione dei risultati del primo trimestre fiscale. Palkhiwala ha detto che Qualcomm si aspetta “notevole incertezza riguardo all’impatto del coronavirus sulla domanda di cellulari e sulla supply chain”.

Qualcomm è il maggior produttore globale di chip modem che connettono gli smartphone e altri dispositivi mobili alla rete che trasporta i dati. I commenti del Cfo hanno provocato perdite in Borsa per i titoli dei produttori di chip, nonostante l’industria dei semiconduttori stia dando segnali di ripresa. Le azioni di Qualcomm hanno perso fino al 3,75% negli scambi after-hours, a dispetto di una trimestrale con risultati sopra le attese.

Per il suo prossimo trimestre il produttore americano di chip prevede ricavi largamente al di sopra delle attese di Wall Street, proprio in virtù della ripresa dell’industria dei chip, ma ha reso più caute le stime sulla guidance dell’Eps, tenendo conto delle possibili interruzioni di forniture e altri impatti dell’epidemia in Cina.

Disruption mitigata dal boom 5G in Usa, Corea e Giappone

In conference call con gli analisti il Ceo di Qualcomm ha cercato comunque di alleviare i timori degli analsiti sull’impatto del virus 2019-nCoV, affermando che, nonostante le previste incertezze, i maggiori mercati per il 5G quest’anno saranno con ogni probabilità Stati Uniti, Corea e Giappone, non la Cina, e che Qualcomm è attrezzata per fronteggiare le disruption.

“Se abbiamo un problema di rifornimento di componenti o di domanda in Cina, di solito riusciamo a compensare con le forniture e la domanda in altre regioni”, ha assicurato il Chief executive officer Steve Mollenkopf. “Guardiamo al business in termini di capacità di pianificazione. Vogliamo essere sicuri di poter mantenere la stessa forza su diversi mercati”.

La trimestrale batte le attese

Nel primo trimestre fiscale (terminato il 29 dicembre) l’azienda, che genera la maggior parte dei profitti dalle royalty per l’uso delle sue tecnologie per i produttori di cellulari e altre aziende delle Tlc, ha riportato ricavi dalle licenze pari a 1,4 miliardi di dollari, in linea con le stime di 1,41 miliardi degli analisti di FactSet. Qualcomm ha firmato 85 accordi di licensing per la tecnologia 5G, contro 75 a novembre.

Escluse alcune voci, l’azienda ha guadagnato 99 centesimi di dollaro per azione nel primo trimestre, al di sopra delle attese degli analisti (85 centesimi). Le revenue complessive sono cresciute del 5% a 5,08 miliardi di dollari, anche qui superando le stime degli analisti (4,83 miliardi).

Per il secondo trimestre fiscale, Qualcomm prevede di vendere meno chip modem ma di aumentare i ricavi per modem. I ricavi totali sono previsti tra 4,9 miliardi e 5,7 miliardi di dollari, al di sopra di quanto si attendono gli analisti di Refinitiv. Il segmento chip dovrebbe fatturare fra 3,9 miliardi e 4,5 miliardi di dollari, anche qui più di quanto si aspetta il mercato.

Il Ceo Mollenkopf ha sottolineato che Qualcomm sta crescendo anche nei chip di radio frequenza, usati negli smartphone 5G, e che la domanda sarà particolarmente alta in Cina, dove i produttori di cellulari, anche di fascia bassa, inseriscono capacità 5G nei loro device. “I numeri sono molto significativi”, ha detto il Ceo.

Qualcomm stima che nel 2020 saranno venduti tra 175 milioni e 225 milioni di smartphone 5G su scala globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati