L'EMERGENZA

Coronavirus, Apple taglia l’outlook sui ricavi: occasione per Samsung?

In Cina la flessione della domanda, le interruzioni sulla supply chain e la chiusura degli store costringono a rivedere la guidance di marzo. E la casa coreana potrebbe trarne vantaggio dato che produce la metà dei suoi device in Vietnam

Pubblicato il 18 Feb 2020

coronavirus

Apple non riuscirà a rispettare la guidance per i ricavi del trimestre in corso a causa della ridotta capacità di distribuire iPhone su scala globale e della flessione della domanda in Cina come effetto del coronavirus. Lo ha reso noto la stessa Apple in una lettera agli investitori.

L’azienda degli iPhone aveva detto a fine gennaio di aspettarsi vendite nette comprese fra 63 miliardi e 67 miliardi di dollari nel suo secondo trimestre fiscale. Apple non ha fornito una nuova previsione ma ha solo indicato che i ricavi risulteranno inferiori alla guidance.

Già nelle previsioni comunicate il mese scorso la forchetta era particolarmente ampia per via delle incertezze legate all’epidemia di coronavirus. “Come vedete dal divario delle cifre, ci aspettiamo dei problemi in Cina. Altrimenti non avremmo una forchetta di 4 miliardi di dollari”, aveva spiegato il ceo Tim Cook.

La Cina è un mercato chiave

Apple fabbrica la maggior parte degli iPhone e altri suoi prodotti in Cina. A causa del coronavirus l’azienda americana ha dovuto temporaneamente fermare la produzione e tenere chiusi i punti vendita in Cina. Alcuni Apple store hanno riaperto la scorsa settimana ma con orario ridotto. Le fabbriche sono tornate tutte in attività, ma Apple si aspetta comunque difficoltà a consegnare i volumi previsti di iPhone su scala mondiale.

La Mela ha scritto nella lettera agli investitori che “il ritorno alla normalità è più lento del previsto” dopo le vacanze del Capodanno cinese che le autorità hanno forzatamente esteso per contenere i contagi.

Il fatturato di Apple che viene dalla “Greater China” – l’area che comprende Cina, Hong Kong, Macao e Taiwan – nel 2019 è stato di 43,6 miliardi di dollari, pari al 16,7% del totale. Gli analisti avevano già parlato di possibili effetti sul business. Cupertino ha tra l’altro in cantiere un iPhone “low-cost” destinato alla Cina, con un possibile lancio a marzo, ma il progetto potrebbe essere rinviato a causa dell’instabilità del mercato cinese.

Occasione per Samsung?

Secondo alcuni analisti le difficoltà annunciate da Apple potrebbero trasformarsi in un vantaggio per la rivale Samsung, che da anni ha spostato il manufacturing di circa la metà dei suoi smartphone in Vietnam, dove gli effetti del coronavirus sulle attività produttive è limitato.

Huawei, l’altro grande contendente sul mercato degli smartphone, non ha annunciato problemi nella catena produttiva, ma secondo gli analisti e fonti della supply chain sentiti da Reuters, potrebbe andare incontro alle stesse difficoltà di Apple, perché dipende fortemente dalle fabbriche e dalle componenti cinesi. Molte aziende sia cinesi che straniere hanno cominciato a riaprire le fabbriche rimaste ferme per settimane a causa del coronavirus, ma lavorano a ritmi ridotti,per la mancanza sia di personale sia di forniture.

Inoltre, per Apple e soprattutto per Huawei il mercato cinese è fondamentale per le vendite, mentre Samsung negli ultimi anni ha ceduto il terreno alle rivali e quindi non soffrirà lo stesso impatto dalle chiusure dei negozi o dal calo della domanda.

Ciò non esenta completamente l’azienda coreana dalle incertezze create dal coronavirus. Non solo perché la situazione potrebbe aggravarsi in Vietnam, ma soprattutto perché Samsung si approvvigiona comunque di componenti dalla Cina e dipende dalle fabbriche cinesi per i suoi modelli low-cost.

Secondo Idc, infatti, l’epidemia di coronavirus rischia di produrre un effetto drammatico su tutte le vendite di smartphone in Cina, di qualunque brand, con un potenziale calo anno su anno di oltre il 30% delle unità distribuite nel trimestre gennaio-marzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati