LA RELAZIONE

Tlc, la Corte dei Conti dà ok all’audit Itu: “Ma rafforzare i controlli su acquisti e personale”

La magistratura contabile approva il documento e fornisce 11 raccomandazioni: rilevate “debolezze” nei dati finanziari delle aree cooperazione internazionale e assistenza tecnica

Pubblicato il 04 Apr 2022

Dell Technologies - Telecom Systems Business

L’International telecommunication union (Itu) deve rafforzare i controlli interni nei settori permeabili a potenziali irregolarità, come gli acquisti ed il personale. Lo indica la Corte dei Conti italiana nell’Audit 2020 sui Financial Statements, e il relativo certificate, dell’Itu, l’agenzia Onu specializzata nel settore delle telecomunicazioni. Il documento è stato approvato dalla Sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali della Corte dei conti con delibera n. 2/2022.

L’istituto presieduto da Giovanni Coppola ha svolto le funzioni di external auditor dell’Itu, come fa per diverse organizzazioni internazionali, a conferma, si legge in una nota della Corte dei Conti, della sua autorevolezza in campo internazionale, avvalorata dall’estensione del suo mandato sull’Itu anche per l’esercizio 2021.

Aree grigie nel procurement e nel personale

La relazione contiene undici raccomandazioni su temi di specifica importanza, una “questione di rilevanza” (emphasis of matter) e un “parere con riserva” (qualified opinion). È necessario – ha rilevato la Corte – rafforzare i controlli interni nei settori permeabili a potenziali irregolarità. In particolare, va posta attenzione sulle procedure di acquisto – con revisione del relativo manuale – e sui rischi legati alla frammentazione dei contratti e ai rinnovi automatici degli stessi. 

Inoltre, nelle politiche del personale, oltre alle raccomandazioni sui criteri di attribuzione dei benefit e sulla digitalizzazione dei documenti, la Corte si è soffermata sulla potenziale efficacia dei procedimenti disciplinari a carico dei dipendenti responsabili di condotte irregolari, anche dopo il termine del rapporto di lavoro, per il recupero delle perdite finanziarie subite.

Le 11 raccomandazioni sono state accolte dall’Itu nell’ambito di un proficuo contraddittorio in cui la Corte ha preso atto degli sforzi dell’Organizzazione per mitigare i rischi di comportamenti fraudolenti, anche in virtù dell’analoga esperienza rilevata nel 2019 ai danni della stessa Agenzia, al cui accertamento la Corte dei conti italiana ha contribuito significativamente come external auditor.

Dati di bilancio, “Individuate diverse debolezze”

Nell’Audit approvato dalla Corte dei conti si legge che, per quanto riguarda la revisione del bilancio 2020 dell’Itu, “sono state individuate diverse debolezze, che stiamo seguendo, relative ai controlli interni nell’area della cooperazione internazionale e dell’assistenza tecnica, che hanno ridotto significativamente il nostro livello di sicurezza che il bilancio fosse esente da errori significativi in ​​quella specifica area. Abbiamo formulato diverse raccomandazioni volte a migliorare il sistema di controllo interno sia a livello centrale che locale”.

Pur prendendo atto degli ulteriori progressi compiuti nel 2020 e nel 2021 verso una maggiore responsabilità e migliori controlli interni, prosegue la relazione della Corte dei conti, “riteniamo opportuno confermare il nostro parere con riserva, poiché gli strumenti sviluppati non hanno ancora potuto dimostrare la loro efficacia nel ridurre i rischi osservati in termini di rendicontazione finanziaria”.

Nel Certificato di audit la Corte dei conti ha anche evidenziato i passaggi più importanti che, secondo l’istituto, la Direzione dell’Itu dovrebbe compiere per potenziare i sistemi di controllo della spesa relativi alla cooperazione internazionale e all’assistenza tecnica.

Verso un nuovo Accountability framework

In merito al nuovo Accountability framework dell’Itu, “Seguiremo il processo di istituzione del nuovo framework presso l’Itu e discuteremo con la direzione se l’Unione avrà bisogno di nuovi documenti e pratiche concordate a livello internazionale per rafforzare ulteriormente l’Accountability framework”, si legge nell’audit della Corte dei conti. “Tutte le raccomandazioni da noi preparate in questo Rapporto, in particolare quelle relative alla gestione delle frodi, alle risorse umane e agli appalti, forniranno un esempio concreto su come snellire l’Accountability framework”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati