IL CONTRATTO

Cosmo-SkyMed monitora lo scioglimento dei ghiacci

e-Geos e Istituto Meteorologico finlandese firmano un contratto per la realizzazione di una stazione in Finlandia entro la fine del 2012. I dati raccolti dal satellite italiano serviranno a tenere sotto controllo l’area artica e il Mar Baltico

Pubblicato il 28 Giu 2012

Cosmo-SkyMed sbarca in Finlandia. eGeos ha firmato un contratto per la realizzazione di una stazione Cosmo-SkyMed a Sodankyla, in Finlandia, che sarà gestita dall’Istituto Metereologico Finlandese (Fmi), ente controllato dal locale ministero dei Trasporti e sarà operativa entro la fine del 2012.

“Con questo accordo – spiega una nota – affermano- la Finlandia potrà disporre della ricezione diretta dei dati satellitari del sistema italiano satellitare Cosmo-SkyMed per monitorare la formazione e i movimenti del ghiaccio nel Baltico e in gran parte delle aree artiche”.

La firma del contratto arriva proprio mentre la comunità artica stima che, a causa dei cambiamenti climatici, parte dei ghiacci del Polo Nord possa iniziare a sciogliersi gia’ nel corso di questa estate 2012. La costellazione radar Cosmo-SkyMed, finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana, dal ministero della Difesa e dal Miur, e i cui dati sono commercializzati a livello mondiale da e-Geos (una jv Asi-Telespazio) è in grado di operare giorno e notte, anche con copertura nuvolosa, garantendo cosi’ l’accesso rapido alle informazioni.

“I dati acquisiti dal sistema satellitare italiano potranno fornire informazioni in tempo quasi-reale alle navi rompighiaccio nell’area artica, e supportare le attività legate alla sicurezza dei trasporti marittimi durante la navigazione invernale – prosegue la nota – Inoltre, questi dati costituiranno per le compagnie petrolifere un valido contributo nelle attivita’ di monitoraggio, sicurezza ed esplorazione”.

I quattro satelliti che compongono la costellazione Cosmo-SkyMed possono garantire fino a 16 acquisizioni al giorno su un obiettivo specifico, a 70° di latitudine Nord. L’immagine satellitare radar in banda X consente una migliore rilevazione, misurazione e monitoraggio degli spostamenti dei banchi di ghiaccio su base quotidiana”. Grazie a questa nuova partnership, l’Istituto Meteorologico Finlandese riceverà dalla jv i diritti per la distribuzione dei dati radar Cosmo-SkyMed in Finlandia, che saranno utilizzati per sviluppare servizi innovativi per i cittadini e per le autorita’ governative. e-Geos potrà offrire questi stessi servizi su base esclusiva a livello mondiale.

“Questo accordo – sottolinea Marcello Maranesi, amministratore delegato di e-Geos- sarà molto importante per la comunità artica, che per la prima volta sarà in grado di accedere ai dati dei satelliti Cosmo-SkyMed, con consegna in near real-time.
Inoltre, servizi come il Gmes MyOcean dell’Esa potranno beneficiare dei ridotti tempi di accesso ai dati, aspetto di rilevante importanza ora che Envisat non e’ piu’ operativo”.

“L’accordo raggiunto con l’Istituto Meteorologico Finlandese per l’analisi dei ghiacci consentirà ad e-Geos – conclude Maranesi- di incrementare il suo portafoglio di prodotti e servizi combinando il know-how del nostro team Maritime con la decennale esperienza dell’Fmi nel settore dello studio dei ghiacci, a tutto vantaggio delle industrie Oil&Gas e del trasporto marittimo”.

L’accordo consentirà di dare il via a un progetto congiunto di ricerca sul Polo Nord. “I cambiamenti climatici in corso a livello globale hanno indotto la comunita’ artica a ritenere che parte del Polo Nord possa iniziare a sciogliersi durante l’estate 2012”, ricordano e-Geos e Fmi. La joint venture Asi-Telespazio ha predisposto quindi un’attività di monitoraggio per documentare questi eventuali cambiamenti e Cosmo-SkyMed è attualmente l’unica costellazione satellitare in grado di monitorare il Polo Nord.

“L’importanza economica, politica e scientifica della regione artica e’ in rapida crescita. Anche il ruolo del Mar Baltico per il trasporto delle materie prime e dei prodotti industriali e’ diventato di focale importanza – puntaulizza Petteri Taalas, direttore generale dell’Istituto Meteorologico Finlandese – La combinazione dei dati satellitari Cosmo-SkyMed forniti da e-Geos e l’alto livello del servizio meteo e ghiaccio raggiunto in Finlandia offrirà eccellenti nuove opportunità per la fornitura di servizi innovativi per l’Artico e il Baltico. Il Polo Nord si trova ad affrontare un rapido cambiamento climatico, e quindi i dati satellitari forniti da e-Geos saranno estremamente utili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati