BANDA ULTRALARGA MOBILE

Covid-19, Inwit al fianco degli ospedali italiani. In campo i sistemi Das

Le antenne di nuova generazione dell’azienda guidata da Giovanni Ferigo abilitano servizi innovativi di telemedicina. Già 15 le strutture coinvolte sul territorio nazionale. Predisposta l’implementazione al 5G

Pubblicato il 07 Ott 2020

future-health-index

Spingere la digitalizzazione della sanità italiana attraverso l’adozione della telemedicina e di servizi innovativi. Inwit è sempre più al fianco degli ospedali in Italia e sono già 15 le strutture sanitarie sul territorio nazionale che hanno adottato le antenne di nuova generazione dell’azienda guidata da Giovanni Ferigo.

In campo i sistemi Das (Distributed Antenna System), “avanguardia tecnologica” di casa Inwit. Le microantenne consentono una connettività “always on” e quindi di erogare sin da subito servizi di telemedicina e teleconsulto che si rendono sempre più necessari per gestire la fase di emergenza Coronavirus ma anche per spingere la digitalizzazione della sanità. Grazie alle microantenne è possibile, ad esempio, effettuare videochiamate e restare in contatto anche laddove il segnale mobile risulta debole.

In grado di portare il segnale wireless anche in location “difficili” e di alzare la performance di cybersecurity, la tecnologia Distributed Antenna System è considerata quella a più elevato potenziale in location quali ospedali appunto, ma anche stadi, uffici, stabilimenti industriali, aeroporti, centri commerciali, stazioni ferroviarie e hotel. Il giro d’affari è stimato a 14 miliardi nel 2024, con un Cagr del 10% .

“Offriamo a pazienti e personale sanitario la possibilità di avere connessioni alle principali reti mobili italiane a prestazioni massime, anche in ambienti chiusi dove il segnale fatica ad arrivare, migliorando sensibilmente la ricezione internet di smartphone e tablet.”, spiega l’azienda evidenziando che l’installazione dei sistemi Das si è rivelata cruciale in particolare nella fase di lockdown e sta continuando a rivestire enorme importanza. “Negli ospedali dotati di tecnologia Das, le migliori performance delle reti mobili hanno permesso di aumentare la tempestività degli interventi, fornendo inoltre agli ospiti delle strutture la possibilità di usare la rete al massimo delle prestazioni nei difficili giorni del ricovero”.

E, soprattutto, le microantenne Das di Inwit sono già predisposte all’implementazione del 5G e quindi all’erogazione di servizi ancor più all’avanguardia quando la quinta generazione mobile sarà “accesa” in modo diffuso sul territorio nazionale.  “Le tecnologie di ultima generazione saranno la colonna portante per lo sviluppo della telemedicina – sottolinea l’azienda -. Già oggi è possibile lavorare su una rete ospedale-medici-territorio-pazienti, favorendo il monitoraggio da parte del personale sanitario di quei degenti affetti da malattie croniche o costretti a casa da patologie o in quarantena a causa del Coronavirus. L’avvento della rete 5G, pienamente compatibile on l’attuale infrastruttura di torri e Das di Inwit, farà da volano per lo sviluppo dell’IoT, l’Internet delle Cose, consentendo un ulteriore salto nella cura del paziente”.

Fra l’altro gli investimenti nelle infrastrutture di nuova generazione sono destinati ad aumentare esponenzialmente nei prossimi anni, anche a seguito delle risorse stanziate nell’ambito del Recovery Plan dell’Unione europea e a quelle che il Governo italiano si prepara a stanziare, circa 40 miliardi per spingere la realizzazione delle nuove reti e l’adozione del digitale. E grande attenzione è riservata proprio alla digitalizzazione della sanità. “Il notevole miglioramento della connettività mobile nelle 15 strutture coinvolte – conclude Inwit – conferma il nostro impegno  per la diffusione, a supporto degli operatori, delle tecnologie di domani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati