IL CASO

BT offre 1600 sterline a 60mila dipendenti, ma per i sindacati è un “ricatto”

L’operatore Uk annuncia l’erogazione di un bonus per ricompensare gli addetti in prima linea durante l’emergenza sanitaria. L’iniziativa arriva mentre si profila all’orizzonte il primo sciopero nazionale dopo trent’anni. La Communication Workers Union: “Mossa per comprare i lavoratori”

Pubblicato il 25 Mar 2021

BT

Bt elargirà 1.500 sterline a circa 60 mila dipendenti, una sorta di bonus per compensare le difficoltà generate dall’emergenza sanitaria che arriva mentre gradualmente la protesta contro i piani di ristrutturazione dell’azienda rischia di evolversi in uno sciopero nazionale.

Così dovrebbe essere ripartito il bonus

Secondo la stampa britannica, il gruppo di telecomunicazioni ha dichiarato di essere pronto a pagare subito mille sterline in contanti e 500 sterline in azioni Bt, che saranno assegnate nel giro di tre anni, a 59 mila lavoratori in prima linea, definititi “chiave” dall’azienda. Ciò equivarrebbe a un aumento di stipendio del 5%, ha sottolineato ieri la società.

A beneficiare del bonus sarebbero gli ingegneri delle telecomunicazioni che costruiscono, riparano e collegano nuove linee, ma anche il personale del servizio clienti, messo sotto pressione durante la crisi: con il telelavoro, milioni di clienti in più hanno infatti fatto aumentare la domanda di servizi di assistenza sulla banda larga residenziale e sulle reti mobili.

Come detto, il bonus arriva nel momento in cui Bt deve affrontare la minaccia della prima azione sindacale dopo quella del 1994. All’epoca, ricorda il Financial Times, lo sciopero fu indetto per protestare contro un piano di licenziamenti all’interno della sua unità tecnologica che prevedeva la chiusura di alcuni uffici. L’ultimo sciopero a livello aziendale è invece stato nel 1987.

La Communication Workers Union (Cwu), che rappresenta la maggior parte della sua forza lavoro non manageriale, metterà al voto l’ipotesi di una nuova iniziativa nelle prossime settimane. Dave Ward, segretario generale del Cwu, ha scritto su Twitter: “Questa è una mossa disperata da parte di Bt Group per comprare i nostri iscritti. Ciò che ammonterebbe a poche centinaia di sterline al netto delle tasse non vale un programma di licenziamenti forzati e chiusure di siti. I nostri membri se ne renderanno conto e voteranno sì allo sciopero”.

Una strategia comune nell’era del Covid

D’altra parte Bt non è l’unica a ragionare in questa maniera. Deutsche Post Dhl, una delle più grandi società di logistica del mondo, ha dichiarato lo scorso anno che assegnerà a più di mezzo milione di dipendenti un bonus di 300 euro dopo che la domanda per i suoi servizi è esplosa durante la pandemia. Anche Amazon aveva promesso, alla vigilia dell’eccezionale giornata di shopping Black Friday, che avrebbe speso 500 milioni di dollari per un bonus natalizio una tantum dedicato ai magazzinieri e agli autisti che effettuano le consegne.

Il bonus non avrà alcun impatto sulle prospettive finanziarie della società. “Bt è riuscita a soddisfare le esigenze dei clienti attraverso la dedizione di tutte le sue persone, ma inevitabilmente la pandemia ha colpito le nostre prestazioni finanziarie, come è successo alla maggior parte delle aziende”, ha dichiarato Philip Jansen, amministratore delegato di Bt. “In questo contesto, dobbiamo scegliere delle priorità e sono determinato a fare tutto ciò che è in nostro potere per premiare i nostri colleghi in prima linea”. Jansen ha introdotto nel 2019 un piano per cedere 50 milioni di sterline di azioni all’anno ai lavoratori, equivalenti a 500 sterline ciascuno, in una delle sue prime mosse come amministratore delegato. Le azioni incluse nel nuovo bonus rappresentano il secondo pagamento previsto da quel piano. Dopo la divulgazione della notizia, le azioni di Bt sono scese dell’1,7% nei primi scambi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati