ASSOPROVIDER

Crescita 2.0, Bortolotto: “Sulla banda larga si può fare di più”

Il presidente di Assoprovider evidenzia le criticità del decreto: “Manca una ridefinizione del Codice delle Comunicazioni per facilitare la libertà di impresa nelle Tlc”

Pubblicato il 25 Nov 2012

reti-rete-internet-111111124431

La lettura del decreto Crescita 2.0 si è rivelata una sorpresa in quanto, con le cose che mancano, ci sarebbe da scrivere un nuovo decreto Crescita 3.0. Crediamo siano dimenticanze dovute al poco tempo a disposizione per l’elaborazione, ma – se ci è concessa una prima critica – anche alla poca collegialità con cui si è lavorato al documento. Nel dl manca una ridefinizione del Codice delle Comunicazioni in diverse parti, non considera una platea di soggetti abilitabili al ruolo di realizzatori e gestori delle reti del futuro, così come sancito anche dall’art. 43 della Costituzione. Cittadini e imprese, a qualsiasi livello, devono avere libertà d’intrapresa in ogni settore economico, eppure nelle Tlc, dove le complicazioni tecnologiche si sono pressoché azzerate, sono rimaste barriere che distorcono il mercato e la concorrenza. Eppure il Codice riporta: “Art. 3 – Principi generali – 1. Il Codice garantisce i diritti inderogabili di libertà delle persone nell’uso dei mezzi di comunicazione elettronica, nonché il diritto di iniziativa economica ed il suo esercizio in regime di concorrenza, nel settore delle comunicazioni elettroniche”.

L’esempio dell’incongruenza tra annunci e realtà lo si trova ad esempio nei vincoli contenuti nell’allegato 10 del Codice delle Comunicazioni. Si annunciano stimoli per la nascita di nuove imprese, ma gli si fa capire che in alcuni settori non possono mettere il naso poiché occorre “sganciare “ un assegno “ a perdere” al Mise dai 30mila ai 120mila euro entro il 31 gennaio di ogni anno, per essere “autorizzati”. Non vi è una reale logica di proporzionalità, non dipende dal fatturato o dalla dimensione del parco clienti, se così fosse i grandi operatori dovrebbero pagare milioni. Invece è penalizzata l’esperienza bottom-up, quella che più di altre mira ad abbattere il tanto odiato Digital divide e a generare ricchezza reale nel territorio. Tutela delle rendite di posizione del debitore della più grande banca italiana?

Nel decreto manca un ulteriore modifica del Codice delle Comunicazioni che consenta di elevare al rango di interlocutori, così come avviene in tante altre parti d’Europa, i cittadini per renderli liberi di realizzare la cablatura del loro condominio, del loro quartiere, dell’area rurale, di essere parte attiva dello sviluppo del territorio di appartenenza.

L’esempio lampante lo si trova all’art. 14 dove si parla di servitù coatta. La servitù degli edifici privati deve essere limitata anziché ampliata, introducendo la possibilità per il proprietario, di scegliere se realizzare da sé gli impianti oppure affidarsi ad aziende di sua fiducia o far fare all’operatore con regole ben precise sulla proprietà finale dell’opera. Con la norma introdotta invece si da piena libertà alla realizzazione del monopolio di fatto, ulteriore regalo a chi detiene la posizione dominante del mercato. Norma unidirezionale che invece andrebbe rivista anche in logica di completa apertura delle centrali dell’incumbent. Infine la Pec. Assoprovider dopo essere stata tra i promotori e sperimentatori del servizio si è ritrovata dinanzi allo scoglio del capitale sociale di 1 milione di euro che ha impedito ai tanti professionisti della rete, che sono a stretto contatto ogni giorno con le aziende, di poter offrire direttamente questo servizio. Un capitale sociale cinque volte più alto di quello necessario per la “conservazione sostitutiva”, come mai? Siamo anche qui nell’ambito della tutela di certi interessi? La credibilità del Crescita 2.0, così come formulato, ne esce fortemente ridimensionata se non vi saranno ulteriori modificazioni che abbiano come obiettivo quello di favorire la partecipazioni di tutti al rilancio dell’economia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati