IL TAVOLO

Crisi Softlab Tech, l’ultimatum del Mimit: “15 giorni per dettagli piano industriale”

Due mesi di stipendi arretrati per molti dei 750 lavoratori dell’azienda che si occupa di installazione di impianti elettronici e di Tlc. Il ministero ha chiesto di saldare gli importi entro una settimana e di condividere a stretto giro le informazioni sulle prospettive finanziarie valutando di riconvocare un incontro plenario entro la prima settimana di ottobre

Pubblicato il 07 Set 2023

bergamotto

Sembra uscire dallo stallo la vertenza sulla crisi di Softlab Tech, società che opera nell’installazione di impianti elettronici e delle telecomunicazioni impiegando circa 750 lavoratori, con stabilimenti attivi in Campania, Lazio e Lombardia. Sono ormai due mesi che molti dei collaboratori dell’azienda non ricevono lo stipendio, ma ieri, durante un incontro di aggiornamento tenuto a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il governo ha chiesto alla proprietà del gruppo di procedere entro una settimana al pagamento degli stipendi di giugno e luglio non ancora saldati.

La richiesta di nuovi elementi sulle prospettive industriali

È stato inoltre richiesto all’imprenditore di condividere entro i prossimi 15 giorni, in un’apposita riunione ristretta, elementi di dettaglio sulle prospettive industriali e finanziarie del gruppo, valutando la necessità di riconvocare il tavolo plenario entro e non oltre la prima settimana di ottobre. Nel frattempo verranno mantenuti e intensificati i rapporti tra Mimit, azienda e rappresentanze sindacali per monitorare l’evolversi della situazione.

La riunione ha avuto anche l’obiettivo di controllare l’avanzamento del piano industriale e la sostenibilità finanziaria dello stesso. Durante l’incontro (convocato e gestito, su indicazione del sottosegretario Fausta Bergamotto, dalla Struttura per le crisi di impresa del Mimit: presenti i vertici aziendali, le rappresentanze sindacali, le istituzioni regionali interessate e l’assistenza tecnica di Invitalia) i lavoratori hanno espresso le proprie preoccupazioni rispetto alle prospettive industriali e finanziarie dell’azienda.

Una crisi che perdura da mesi

Le lavoratrici e i lavoratori della Softlab Tech avevano già manifestato a luglio davanti alla sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per chiedere la convocazione del tavolo di crisi, visto il perdurare del silenzio istituzionale.

Con una nota del 12 luglio, i sindacati sottolineavano che fosse “intollerabile che un’impresa che ha appena ricevuto 12 milioni di euro dallo Stato, attraverso il fondo Grandi Imprese in Difficoltà, sia nuovamente in condizione di non pagare gli stipendi. Una situazione inammissibile nella quale le istituzioni hanno il dovere di monitorare l’utilizzo dei fondi pubblici in un contesto nel quale l’azienda, in assenza di un piano industriale credibile, drena risorse pubbliche e socializza con i lavoratori e le lavoratrici le perdite, scaricando su di loro le difficoltà e l’incapacità manageriale dell’impresa. Non è accettabile che le lavoratrici e i lavoratori siano costretti per l’ennesima volta a mobilitarsi, per chiedere che l’azienda paghi gli stipendi, saldi i debiti col personale e soprattutto affinché il Ministero vigili sui tavoli di crisi”.

La situazione di crisi, del resto, perdura da diversi mesi. A marzo Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil avevano denunciato con un comunicato unitario l’assenza di “programmi certi” e “numeri concreti” nel piano di sviluppo aziendale presentato al Mimit. “Riteniamo il comportamento dell’azienda poco serio, visto che è ormai da diversi incontri che attendiamo un vero piano per il rilancio industriale e ci ritroviamo ancora una volta davanti a qualche numero senza basi solide, che ci racconta di soluzioni tampone, con prospettive di marginalità limitate e variabili e che lascia quindi lavoratrici e lavoratori in una situazione d’incertezza per il futuro”.

Durante la riunione del 14 marzo, il Mimit si era impegnato a chiedere un incontro riservato con l’azienda per valutare proposte riguardo all’ingresso nel capitale di altri soggetti interessati e provare a dare una svolta al futuro industriale dell’azienda, a partire da un possibile nuovo assetto della governance, ma pare non ci siano stati sviluppi significativi su questo fronte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati