IL TRIAL

Crittografia quantistica, dimostrata la comunicazione sicura su rete ottica



Indirizzo copiato

Colt technology services, con un gruppo di partner, esplora nuovi modi per aiutare le aziende globali a superare i rischi dei quantum computer per i dati cifrati. In arrivo soluzioni per “affrontare il futuro quantistico con fiducia”

Pubblicato il 2 apr 2025



Quantum,Computing,Concept.,The,Inscription,On,The,Processor,Icons.,Clicking

Per proteggere le aziende dai rischi della crittografia post-quantistica si cominciano a moltiplicare le iniziative dei fornitori tecnologici, come nel caso di Colt Technology Services (Colt), che ha completato con successo il trial di crittografia quantistica sulla propria rete ottica ad onde.

Per il trial Colt ha collaborato con diversi partner tecnologici, tra cui Adtran, Ciena, Id Quantique (Idq), Nokia e Toshiba, con l’obiettivo di sviluppare una suite di servizi che supporta le aziende globali a prepararsi al meglio per il futuro quantistico, quando i nuovi computer basati sulla fisica dei quanti metterà a rischio la tradizionale crittografia.

Crittografia quantistica, nuove soluzioni per le imprese

A seguito della riuscita del trial, Colt sta sviluppando nuove soluzioni personalizzate per proteggere le aziende dai rischi che i computer quantistici pongono nella decodifica delle chiavi di crittografia tradizionali. Le nuove soluzioni di crittografia quantistica sicura, progettate e realizzate su misura in base alle esigenze dei clienti Colt, andranno ad ampliare e completare il portafoglio di soluzioni di crittografia ottica dell’azienda.

Queste soluzioni includeranno: crittografia quantistica sicura per i servizi Colt Wave a livello metropolitano, nazionale e internazionale; e crittografia quantistica sicura per le reti private dei clienti, a livello metropolitano, nazionale e internazionale.

Sicurezza per il futuro quantistico

Per Colt, il trial rappresenta un importante passo avanti nell’implementazione di nuove tecnologie in grado di risolvere le sfide future per i suoi clienti globali, oltre a testare le capacità e l’integrazione di diversi partner. Ciò consente a Colt di offrire funzionalità di rete sicura per i computer quantistici in un ambiente indipendente dai fornitori, garantendo ai clienti una gamma più ampia di soluzioni per soddisfare le loro esigenze attuali e future.

Il mercato quantistico è destinato a crescere con un tasso Cagr del 23-25% dal 2023 al 2035 (stime di McKinsey), con settori come i servizi finanziari, la difesa e la sanità tra i primi a beneficiare delle sue capacità avanzate di risoluzione dei problemi.

Allo stesso tempo, le organizzazioni devono proteggersi dai rischi previsti con l’evoluzione dei computer quantistici, come la minaccia del cosiddetto “harvest now, decrypt later”, in cui gli hacker raccolgono e archiviano dati con l’intenzione di decifrarli quando la tecnologia quantistica sarà sufficientemente avanzata, e il cosiddetto Q-Day, ovvero il momento in cui i computer quantistici saranno in grado di violare i metodi di crittografia tradizionale.

Buddy Bayer, Chief operating officer di Colt Technology Services, ha dichiarato:
“Proteggere i dati dai rischi futuri è una sfida enorme per le aziende, soprattutto quando la minaccia proviene da una tecnologia complessa e ancora poco conosciuta come il quantum computing. Il nostro trial ha riunito alcuni dei partner più eccellenti, le tecnologie più avanzate e le menti tecniche più brillanti del settore con un unico obiettivo: trovare una soluzione che consenta ai nostri clienti di affrontare il futuro quantistico con fiducia”.

Colt, le specifiche tecniche del trial

Il trial ha valutato diversi metodi di crittografia quantistica sicura per il traffico dati sulla rete ottica a onde di Colt, tra cui la Quantum Key Distribution – QKD, la Pre-Shared Key (PSK) con distribuzione simmetrica delle chiavi e la Post-Quantum Cryptography – PQC.

Colt ha testato queste diverse, ma complementari, capacità di sicurezza quantistica sulla sua rete a lunga distanza tra Londra e Francoforte, con una tratta di 1.361 km, e sulla sua rete metropolitana tra due punti di presenza (PoP) Colt nella città di Londra e un PoP a Slough, con una tratta di 88 km.

Il trial sulla Quantum key distribution – Qkd si è svolto tra la città di Londra e Slough, nel Regno Unito. Le soluzioni di diversi partner hanno valutato scenari di distribuzione delle chiavi quantistiche sia in configurazioni punto a punto che con nodi fidati. Colt ha inoltre testato questi scenari utilizzando sia reti con doppia coppia di fibre che reti con singola coppia di fibre. Nel caso della singola coppia di fibre, Colt ha trasportato sia il canale quantistico che i servizi dati sulla stessa coppia di fibre.

Colt prevede che i suoi clienti nel settore dei servizi finanziari saranno tra i primi a beneficiare delle nuove soluzioni poiché l’industria dei servizi finanziari sarà tra i primi settori ad adottare il quantum computing. Secondo Deloitte Insights, gli investimenti dell’industria finanziaria nelle capacità di quantum computing cresceranno con un Cagr decennale del 72% tra il 2022 e il 2032, passando da 80 milioni di dollari nel 2022 a 19 miliardi di dollari nel 2032.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5