IL REPORT

Ctia: i carrier Usa hanno speso 30 miliardi di dollari nelle reti

La Wireless association: la politica “light touch” della Fcc ha favorito l’esplosione dell’industria mobile. Occupati quasi 4 milioni di americani. Ora largo alle aste per il nuovo spettro

Pubblicato il 03 Dic 2013

L’associazione industriale americana degli operatori mobili, la Ctia, plaude alla politica “light touch” della Federal communications commission (Fcc): pubblicando una serie di dati sull’andamento del mercato, la Wireless association degli Stati Uniti vuole evidenziare un diretto legame tra l’intervento “leggero” del regolatore e la creazione di innovazione, posti di lavoro e, più in generale, di un ecosistema mobile di primo livello che ha nettamente superato quello europeo.

Tra i dati salienti portati alla luce, c’è quello sugli investimenti: nel 2012 i carrier americani hanno speso di più di 30 miliardi di dollari nelle loro reti, più di qualunque altra nazione, e sei volte di più per ciascun abbonato rispetto alle controparti globali: 94 dollari per abbonato contro i 16 dollari della media globale. Nonostante gli Usa rappresentino solo il 5% degli abbonati mobili globali, la spesa di capitale dei carrier americani ammonta a circa un quarto di tutti gli investimenti mobili mondiali.

Quanto alla creazione di posti di lavoro, l’industria mobile negli Usa occupa, direttamente o indirettamente, più di 3,8 milioni di persone. Tra il 2007 e il 2011, in particolare, il settore ha assunto 1,6 milioni di nuovi addetti, nonostante il calo occupazionale nel settore privato. E chi lavora nell’industria mobile ha stipendi del 65% più alti della media nazionale per tutti gli altri lavori.

Sul lato utente, i consumatori americani fanno un uso più intensivo dei servizi mobili rispetto a utenti di altri Paesi: per esempio, gli americani usano cinque volte di più i servizi voce e due volte di più quelli dati rispetto alla media Ue. In pratica, negli Usa non solo si naviga di più dal cellulare, ma si telefona di più: 932 minuti al mese di chiamate contro, per esempio, i 234 minuti al mese della Francia e i 132 minuti al mese della Germania.

Gli investimenti di rete delle telco significano anche che gli utenti godono di una banda larga dalle alte prestazioni: nel 2012, la velocità media di connessione dati mobile per il Nord America era 2.6 Mbps, la più veloce al mondo, quasi il doppio della velocità disponibile in Europa occientale e oltre cinque volte maggiore della media globale.

Gli Usa hanno spinto anche sull’Lte con grande convinzione, tanto che la Ctia prevede che questo mese quasi il 20% delle connessioni Usa saranno su 4G contro meno del 2% in Ue. Grazie ai continui investimenti delle telco americane, entro il 2017 la velocità media di connessione in Nord America sarà di 14.4 Mbps, contro 7 Mbps in Europa occidentale.

A commento dei dati pubblicati, la Ctia sottolinea che la libera concorrenza tra i carrier sul mercato americano ha permesso di portare valore ai consumatori: i prezzi dei dati sono scesi del 93% dal 2008 e ora sono pari a 0,03 dollari per megabyte, mentre le chiamate mobili costano 3 centesimi al minuto. L’associazione sottolinea il ruolo positivo svolto anche dall’ampia disponibilità di device mobili con funzionalità avanzate (come gli schermi ad altissima risoluzione) e di app mobili (a inizio 2013 gli utenti americani spendevano l’87% del loro tempo sulle app e solo il 13% sul mobile web); il prossimo passo, conclude la Ctia, è identificare e mettere all’asta nuovo spettro sotto i 3GHz per “preservare la leadership e competitività globale dell’industria mobile americana”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati