TV ON DEMAND

Cubovision punta sulla fiction

Carlo Freccero direttore artistico del nuovo canale Fuoriserie: “Quando una serie ha successo la conversazione passa anche sul web”. Piero De Chiara, responsabile programmazione: “Abbiamo imparato che gli utenti vogliono trovare sullo schermo quello che cercano su Internet”

Pubblicato il 26 Set 2013

netflix-120928150102

Al via la nuova stagione di Cubovision, la Tv On Demand di Telecom Italia che offre oltre 5mila titoli tra film, serie Tv, programmi per bambini e ragazzi, documentari e news. Il nuovo palinsesto è stato presentato oggi alla Casa del Cinema di Roma da Piero De Chiara, Responsabile Programmazione di Cubovision, e da Carlo Freccero, che è andato in pensione dalla Rai ad agosto, lasciando la direzione di Rai4, e ora debutta come direttore artistico di Fuoriserie, il nuovo canale per le fiction inedite della tv on demand Cubovision di Telecom Italia.

Cubovision propone esclusive, progetti speciali e canali creati ad hoc, ponendosi così come punto di riferimento per la “nuova televisione”. I suoi contenuti, infatti, sono fruibili su Tv, tablet e smartphone. Un mercato, quello della Tv via Internet, in continua crescita per la diffusione di televisori connessi alla rete Internet e dei device mobili. Nel 2013, per esempio, come si evince da uno studio del fonte Politecnico di Milano, le Smart Tv in Italia sono aumentate del 70% rispetto all’anno precedente.

Con l’ambizione di allinearsi alle più importanti realtà internazionali, Cubovision punta sul video on demand in abbonamento, che consente di accedere a un vasto catalogo dietro versamento mensile.

“La videoteca di Cubovision va incontro ai gusti degli amanti di tutti i generi e alle differenti abitudini di fruizione on line di questi contenuti” afferma Piero De Chiara. “I cinefili apprezzano, oltre alla consistenza del catalogo, la proposta di collezioni incentrate su registi, attori e temi di costume. Gli appassionati della serialità amano particolarmente la possibilità di avere a disposizione tutti gli episodi di intere stagioni. Cubovision ha fatto tesoro di queste peculiarità e i titoli offerti sono frutto di accordi con le maggiori distribuzioni nazionali e internazionali, che sempre più spesso propongono online prodotti originali in anticipo rispetto al passaggio in chiaro, o in anteprima assoluta”.

“Nell’ultimo anno Cubovision è cresciuta – ha proseguito De Chiara dal suo profilo Twitter – e abbiamo imparato cosa vogliono i clienti: trovare sullo schermo ciò che cercano sul web”. Ha poi sottolineato che “il miglior modo per combattere la pirateria è offrire sull’on demand una vasta offerta legale” e ha rimarcato la volontà di “creare iniziative che vanno oltre la sola Tv on demand”.

Da parte sua Freccero, dopo aver affermato che, “avendo lavorato in tre Paesi per la tv pubblica e tematica mi mancava solo la tv on demand”, ha ribadito il legame ormai intrinseco tra televisione e Rete. “Ormai il pubblico televisivo – ha scritto su Twitter – si comporta come quello di Internet, ed è per questo che credo in un prodotto come Cubovision. Lo spettatore non vuole più un consumo lineare. Si è imposto il modello della Rete anche grazie al passaparola. Quando una serie ha successo la conversazione passa anche sul web, si pensi ad esempio al fenomeno del SecondScreen”.

La proposta di cinema di Cubovision si avvale dei titoli di Rai Cinema in anteprima (Gli infedeli, Sette giorni all’Havana, I segreti della mente, Il mio migliore incubo, La scuola è finita, Il paese delle spose infelici, L’ultimo terrestre). Inoltre ogni mese Cubovision propone ai suoi spettatori una lettura del nostro Paese attraverso una rassegna di film su temi di costume e attualità, come lo “Speciale Famiglie d’Italia” (Anche libero va bene, La famiglia, La seconda notte di nozze).

Cubovision conferma la sua attenzione al mondo delle serie TV e dopo aver proposto per la prima volta in Italia i canali Tv dei grandi brand americani, ABC TV On Demand e CBS, inaugura da questa stagione Fuoriserie. Il nuovo canale punta su prime visioni assolute delle serie internazionali di maggior successo: Secret State, con Gabriel Byrne che svela una cospirazione nel cuore del sistema politico inglese; Kaboul Kitchen, campione di ascolti su Canal+, ambientata e girata a Kaboul, che coniuga umorismo e attualità; I bravi ragazzi, il romanzo criminale che intreccia la malavita francese e quella dei nuovi immigrati; Cain, le indagini di un capitano cinico e spregiudicato nell’approfittare del proprio handicap motorio. Su Fuoriserie inoltre il meglio della library della Bbc e delle migliori produzioni di fiction di successo.

Per bambini e ragazzi – oltre ai brand già presenti quali Disney, Nickelodeon e Cartoon Network – dopo le Winx, grazie all’accordo con Rainbow, arriva la serie animata Gon in anteprima esclusiva. Il protagonista è un piccolo dinosauro dotato di un potere e di una velocità straordinari.

Con la sua selezione di documentari Cubovision propone un viaggio nell’attualità, nella storia e nella natura. I titoli in catalogo spaziano dalla scienza alle ricostruzioni storiche, dall’archeologia alle biografie di personaggi famosi, fino ai “dietro le quinte” dei film più amati.

Anche la musica live ha il suo spazio su Cubovision con i concerti di artisti rock, jazz, pop e R’n’B, senza dimenticare i grandi eventi e le leggende viventi della musica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati