LE SPINE DELL'LTE

Curcuruto (Ispra): “Emissioni, modifiche in cantiere”

Un aggiornamento della normativa possibile già nel decreto Digitalia. Si lavora a diversi scenari. Nessun innalzamento dei limiti: in vista modifiche alla modalità di misurazione

Pubblicato il 02 Lug 2012

reti-network-internet-111111124340

Presentare in tempo per il decreto Digitalia due o tre scenari possibili per attenuare le criticità della normativa vigente sull’elettromagnetismo, a partire dalla possibile modifica delle modalità di misurazione dei campi elettromagnetici. Questo l’obiettivo del tavolo tecnico voluto dal ministero dello Sviluppo economico, al quale partecipano anche il ministero della Salute, quello dell’Ambiente, l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e la Fub (Fondazione Ugo Bordoni). Ne abbiamo parlato con Salvatore Curcuruto, ricercatore dell’Ispra, responsabile Servizio Agenti Fisici, Dipartimento Stato dell’ambiente e metrologia ambientale, uno dei massimi esperti italiani di elettromagnetismo. “Il nostro scopo è quello di realizzare un documento tecnico, con scenario attuale e scenari alternativi, che poi il legislatore analizzerà per fare le sue scelte secondo scienza e coscienza. Questo possono fare i tecnici, mettere il legislatore nelle condizioni di scegliere”, dice Curcuruto.

Il limite di 6 v/m è un elemento frenante per il co-siting dei siti, degli apparati e delle reti.

La nostra normativa prevede questo limite di 6 v/m, che viene misurato facendo una media su sei minuti. L’approccio che si segue a normativa vigente è che la misurazione avvenga nei sei minuti peggiori dell’emissione di un impianto dal punto di vista ambientale. Questo è il quadro vigente. Parliamo quindi di limiti di 6 v/m in tutti gli ambienti per uso residenziale, nelle relative pertinenze e negli ambienti esterni dove si permane per periodi prolungati, dove per periodi prolungati si intende più di quattro ore.

Una delle proposte degli operatori è modificare le modalità di misurazione. Cosa ne pensa?

Il ministero dell’Ambiente partecipa al tavolo del Mise per dare un contributo sulle possibili criticità legate all’attuale normativa sulle emissioni elettromagnetiche. Il contributo richiesto al ministero dell’Ambiente è quello di disegnare delle possibili alternative all’aggiornamento della normativa vigente. Il ministero dell’Ambiente, a valle di questa richiesta del Mise, ha chiesto a noi di Ispra di avviare una riflessione di ampio respiro sulla normativa vigente: capire che margini ci sono per modificare la normativa, aggiornarla alla luce di un’esperienza che ormai è quasi di 15 anni. La legge quadro sull’elettromegnetismo è del 2001, figlia di un decreto del ’98. In base a questa richiesta che ci ha inoltrato il ministero noi abbiamo attivato un gruppo di lavoro tecnico e ristretto, che sta analizzando tutta la normativa vigente e gli spazi di possibile intervento di modifica.

Avete messo a fuoco eventuali spazi di intervento?

Per ora ci siamo incontrati soltanto una volta e poi un’altra volta abbiamo cominciato a ragionare. Al tavolo partecipano alcune Agenzie regionali per l’ambiente (Arpa), insieme ai rappresentanti del ministero della Salute e della Fub in rappresentanza del Mise. È emerso dai dati del Mise quali sono le criticità cui vanno incontro i gestori con gli attuali limiti normativi. Dal nostro punto di vista riteniamo che bisogna valutare non soltanto una esigenza espressa dai gestori, ma anche la problematica nella sua interezza. Cosa comporta cambiare la norma dal punto di vista comunicazionale e anche sanitario, ovviamente. Anche la Salute deve dire la sua. Quindi abbiamo deciso di approfondire a questo tavolo tecnico tutti i vari aspetti. L’aspetto tecnologico dei gestori con l’attuale normativa, e come potrebbero essere attenuate queste difficoltà in funzione delle modifiche che si potrebbero prospettare. Studiando due o tre modifiche alla normativa vigente queste criticità potrebbero ridursi.

Quando potrebbero vedere la luce le modifiche?

L’idea del ministero dello Sviluppo è di inserire le modifiche della normativa sull’elettrosmog nel Digitalia, che in un primo tempo era previsto entro giugno. Se si allungano i tempi di varo del decreto, per il lavoro complesso che vogliamo fare noi, è positivo. Abbiamo fissato una scaletta di incontri molto ravvicinati, per lavorare in tempi stretti. La materia è complessa e sensibile, un tema caldo in Italia. In passato abbiamo affrontato diversi scontri sociali su questo tema, con tensioni fra amministratori locali, cittadini, fiducia nelle istituzioni.

In conclusione: i ripetitori sono pericolosi per la salute?

In base alle attuali conoscenze scientifiche, l’Organizzazione mondiale della sanità ha emesso un warning sull’uso prolungato dei cellulari. Per periodo prolungato si intende un uso di diverse ore al giorno e per molti anni. E questo accade con le persone che usano il telefonino per lavoro. Al contrario, per quanto riguarda tutti gli altri tipi di esposizione non è emersa assolutamente nessuna indicazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati