IL CONTEST

Customer care, Assocontact lancia la prima call for ideas

Realizzata in collaborazione con l’incubatore Grownnectia, la startup competition ha l’obiettivo di cercare progetti e soluzioni per migliorare le interazioni tra cittadini e PA, utenti e Industria. Il presidente Borgherese: “Dopo l’emergenza abbiamo bisogno di innovazione”

Pubblicato il 11 Giu 2020

Lelio-Borgherese-assocontact

Il settore dei call center riparte dall’innovazione con la sua prima Call for ideas dedicata ai giovani talenti e alle startup per ripensare insieme il mondo dei servizi verso cittadini e consumatori.

“Dopo aver affrontato la grave crisi che ci ha colpito negli ultimi mesi, ora è il momento di ripartire. Abbiamo bisogno di coraggio, visione, competenze e soprattutto innovazione – spiega il presidente di Assocontact, Lelio Borgherese – C’è bisogno di ripensare il nostro mondo dei servizi verso cittadini e consumatori. Per tutte queste ragioni Assocontact lancia la sua prima Call for ideas dedicata a giovani talenti e startup”.

La startup competition lanciata da Assocontact in collaborazione con l’incubatore Grownnectia ha l’obiettivo di cercare idee, progetti e soluzioni per migliorare il coinvolgimento, le interazioni e le relazioni tra cittadini e Pubblica Amministrazione, utenti e Industrie. Il progetto è finanziato da quattro aziende pilota: Linetech Group, Netith, Network Contacts e 3G

“Riteniamo indispensabile progettare il futuro dei nostri servizi con una robusta iniezione di innovazione tecnologica ma anche fare la nostra parte per aiutare i giovani talenti a farsi largo nel mercato, secondo gli ideali del communitycare. Per questo – aggiunge Borgherese – ci rivolgiamo alle generazioni del futuro: le vostre idee saranno portate a compimento e diventeranno un’impresa vera e propria”.

La call è aperta a startupper, studenti e ricercatori senza limiti di età, residenti in Italia o all’estero. Si potrà presentare domanda fino al 30 Giugno sul sito grownnectia.com. I progetti selezionati saranno inseriti nel percorso di accelerazione Pay4Growth di Grownnectia, e i team potranno sfruttare gli spazi di co-working e l’assistenza di mentorship presso le aziende promotrici della call per la durata di sei mesi. Tra i mentor e i coach che supporteranno le startup selezionate, nomi noti del settore del calibro di Massimo Ciaglia, Gian Luca Comandini, Michele Franzese e Luca Barboni. Sono tre i diversi ambiti per i quali inviare la candidatura: Sales & Marketing, HR e Operation.

“In questi mesi di difficoltà è stato riconosciuto il ruolo strategico del nostro settore perché abbiamo garantito l’assistenza ai cittadini costretti in casa, garantendo il corretto funzionamento dei servizi essenziali. Ma ci siamo anche fatti interpreti di un’idea di responsabilità sociale di impresa alla luce degli ideali di solidarietà e inclusione del Community Care. Anche per questo – conclude Borgherese – abbiamo ritenuto che fosse arrivato il momento di dare un’opportunità concreta ai giovani che vogliono raccogliere la nostra sfida, sostenendo le loro idee e i loro talenti e trasformandoli in valore aggiunto per tutti i cittadini e le imprese: mai come ora abbiamo vissuto uno sprint digitale che siamo chiamati a sfruttare per valorizzare il patrimonio di dati più ampio, ridurre il digital divide, aumentare la produttività, semplificare i processi, distribuire le informazioni in modo più chiaro e sicuro. Mai come ora è tempo di open innovation, lanciando la prima call del settore e una delle uniche promosse da un’Associazione di categoria”.

Per info e approfondimenti su Call for ideas, è possibile consultare il sito grownnectia.com/call4ideas-innovazione-assocontact.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati