#roadtotelco

Customer centricity, la lezione che le telco devono imparare per far volare il business



Indirizzo copiato

Inserire strutturalmente le indicazioni dei clienti nei piani di crescita è un’azione fondamentale. Ma, secondo il report Wef-McKinsey, meno di un quarto dei ceo considera essenziale l’interazione regolare e costante con gli utenti e appena il 14% reputa cruciale usare le tecnologie per predire ed analizzare le necessità. Intelligenza artificiale chiave di volta. Il punto a Telco per l’Italia il prossimo 11 giugno

Pubblicato il 16 apr 2025



Wef-5 azioni per la crescita

La customer centricity è la lezione che le aziende non hanno ancora appreso, telco incluse. Secondo un’analisi di McKinsey pubblicata sul sito del Wef (World economic forum), ancora troppi pochi Ceo valorizzano la centralità del cliente nelle loro strategie. Eppure, in un mercato che impone la crescita, o condanna all’estinzione, la customer centricity è il primo valore che conta.

Dati alla mano, ancora solo il 15% dei Ceo intervistati nel McKinsey “Growth leaders mindset survey” del giugno-luglio 2024 considera un’azione fondamentale per la crescita quella di incorporare costantemente le indicazioni dei clienti nelle loro decisioni di business. Meno di un quarto (il 23%) considera essenziale interagire regolarmente con i clienti e appena il 14% reputa cruciale usare le tecnologie per predire le necessità dei clienti.

“La crescita è definita anche dalle azioni che le aziende intraprendono prima, durante e dopo i periodi di incertezza” come quello attuale, si legge nell’analisi di McKinsey. “Questo perché l’incertezza presenta un’opportunità e coloro che si muovono presto possono capitalizzare quel vantaggio e sfruttarlo nel prossimo ciclo economico”.

Customer centricity tra le cinque azioni per crescere

Anche se i Ceo aziendali credono di avere una mentalità votata alla crescita, le loro intenzioni non sempre si traducono in azione, osservano gli analisti. Solo il 30% dei leader delle grandi organizzazioni, ad esempio, sceglie di aumentare le risorse per nuove iniziative di crescita quando la volatilità del mercato colpisce. Pochi sanno sfruttare opportunamente l’intelligenza artificiale, per esempio per migliorare il customer journey.

Oggi (pensiamo solo alla guerra dei dazi in corso) la volatilità è la “nuova normalità” e i Ceo hanno solo un’opzione: trovare nuovi modi per cavalcare le onde dell’incertezza invece di restarne sopraffatti. Ciò significa, scrivono gli analisti, “intraprendere cinque azioni audaci” per ottenere la crescita.

L’Ai per potenziare il customer journey

La prima azione da intraprendere è rendere la crescita la priorità assoluta. Circa il 64% degli “outperformer” della crescita nel sondaggio di McKinsey agisce con velocità di fronte a shock di mercato o cambiamenti interni, e questo permette loro di catturare il vantaggio del first mover.

Queste aziende incoraggiano i loro team a testare nuove idee, anche a costo di fallire, purché ciò avvenga in tempi rapidi e l’errore venga usato per imparare dai risultati e migliorare. E assegnano risorse alle aree di investimento a lungo termine, anche quando i budget sono ristretti.

La seconda azione riguarda spezzare silos e inefficienze attraverso un approccio incentrato sul talento, che si concretizza nel redistribuire i dipendenti migliori in ruoli di maggiore responsabilità e visibilità e incentrati sulla crescita. Si tratta di un modello di talento agile che consente di spostare le persone chiave all’interno dell’organizzazione.

I leader votati alla crescita cercano anche attivamente i talenti da fonti non convenzionali, per essere sicure di avere le giuste persone in azienda.

La terza azione fondamentale è sfruttare l’intelligenza artificiale. Gli outperformer della crescita si stanno muovendo oltre casi d’uso specifici per adottare l’Ai in alcuni importanti domini aziendali, come un processo di produzione o il customer journey, e trasformandoli completamente.

La centralità del cliente best practice trascurata

E, a proposito di customer journey, la quarta azione è proprio la centralità del cliente. Molte delle trasformazioni realizzate con l’Ai si riferiscono al cliente. Le aziende che crescono usano l’analisi predittiva non solo per imparare, ma anche per prevedere le loro esigenze. Usano i dati e l’intelligenza artificiale per comprendere i customer needs e creare prodotti e adattare i servizi di conseguenza, come indica circa il 45% degli outperformer della crescita (contro ill 14% della media).

Ma c’è più di questo. Queste aziende stanno implementando agenti di intelligenza artificiale autonomi per rispondere rapidamente ai clienti e per migliorare i livelli del customer service personalizzando le interazioni e automatizzando compiti complessi. Facendo lavorare fianco a fianco gli agenti autonomi con le persone, trasformano le interazioni con i clienti in nuove iniziative di crescita.

Fissare i target sull’acquisizione e fidelizzazione dei clienti

Infine non dimenticare i fondamenti. E si torna alla customer centricity. Per crescere occorre garantire di fissare precisi obiettivi sull’acquisizione dei clienti, il cross-selling e la fidelizzazione. Questi target devono riguardare tutta l’organizzazione e i mercati in cui opera.

Ciò consente ai Ceo di monitorare le prestazioni contro gli shock del mercato e visualizzare la crescita a un livello più granulare.

Telco per l’Italia accende i riflettori su AI e Tlc

Del ruolo che l’AI può svolgere nell’innovzione delle Tlc si discuterà al prossimo Telco per l’Italia – “Oltre le reti: da TelCo a TechCo per costruire il futuro dell’Italia” – l’evento CorCom-Nextwork360 in programma a Roma il prossimo 11 giugno.

Registrati subito e assicurati il tuo posto all’evento! Scopri il programma completo e iscriviti su www.telcoperlitalia360summit.it.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5