Con l’espansione dell’uso dei satelliti in orbita terrestre bassa (Leo) per i servizi di comunicazione pubblica, il panorama delle minacce cibernetiche si è drammaticamente ampliato. Queste infrastrutture rappresentano la spina dorsale di numerose applicazioni quotidiane, dalla navigazione Gps alla trasmissione di dati internet, risultando così obiettivi strategici per attacchi cibernetici. Essendo sempre più integrate nelle nostre vite, i rischi associati ai satelliti Leo spaziano dal furto di dati sensibili alla possibilità di interruzione dei servizi essenziali fino al danneggiamento fisico dei satelliti stessi.
scenari
Cybersecurity, crescono i rischi per le costellazioni Leo: ecco come difendere le tlc satellitari
I satelliti in orbita terrestre bassa sono sempre più utilizzati per servizi di comunicazione pubblici, ma il panorama dei pericoli si allarga. Con un’esposizione agli attacchi maggiore rispetto alle reti terrestri. Ma proteggersi si può: standard, crittografia e condivisione delle informazioni le chiavi. Il punto dell’Enisa

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia