tecnologie

Cybersecurity: reti decentralizzate come risposta alle crescenti minacce



Indirizzo copiato

Le grandi imprese mondiali accelerano l’adozione delle tecnologie DePin per proteggere le infrastrutture critiche, puntando su blockchain e intelligenza artificiale. Secondo Naoris Protocol, per il 73% dei direttori IT queste soluzioni già oggi sono “estremamente importanti”

Pubblicato il 27 mar 2025



Screenshot 2025-03-27 alle 11.34.34

Le aziende globali si trovano oggi ad affrontare una sfida senza precedenti: l’innalzamento dei rischi legati alla sicurezza informatica, alimentato dalla rapida evoluzione di minacce sofisticate, tra cui gli attacchi alimentati dall’intelligenza artificiale. In questo scenario, emerge una tendenza sempre più forte verso l’adozione delle Reti di Infrastruttura Fisica Decentralizzata (DePIN), un paradigma tecnologico che sta ridisegnando il panorama della cybersecurity.

Secondo una recente ricerca commissionata da Naoris Protocol, leader nel settore della sicurezza post-quantistica, il 73% dei direttori IT di grandi aziende globali, con un fatturato superiore ai 300 milioni di dollari, considera oggi le soluzioni DePIN “estremamente importanti” per la strategia di cybersecurity della propria impresa. Un ulteriore 25% le ritiene significativamente rilevanti, segno che l’industria sta affrontando un punto di svolta cruciale.

I limiti delle soluzioni centralizzate

Le soluzioni centralizzate, tipiche delle infrastrutture tradizionali, espongono i sistemi a vulnerabilità evidenti, creando punti singoli di fallimento. Questo fenomeno è particolarmente pericoloso quando si parla di servizi cloud, che concentrano i rischi, e di dispositivi endpoint, che spesso non sono protetti adeguatamente. Le tecnologie DePIN, basate su blockchain, contrastano questi pericoli decentralizzando la gestione delle risorse fisiche come nodi di rete, storage dei dati e dispositivi edge, trasformando ogni singolo dispositivo in un nodo di validazione sicuro.

David Carvalho, ceo di Naoris Protocol, sottolinea che il panorama della cybersecurity è ormai giunto a un punto critico: “I direttori IT delle grandi imprese globali riconoscono chiaramente le minacce rappresentate da attacchi informatici sempre più sofisticati, alimentati dall’intelligenza artificiale, e stanno adottando con urgenza tecnologie DePIN per mitigarle. Stiamo assistendo a un cambiamento radicale mentre le imprese decentralizzano le proprie infrastrutture, migliorando notevolmente la resilienza, la sicurezza e l’efficienza operativa.”

La risposta a minacce sofisticate e all’AI

La resilienza delle reti DePIN contro le minacce avanzate e le tecniche di hacking potenziate dall’AI è uno degli aspetti che sta spingendo l’adozione di queste soluzioni. La ricerca evidenzia che quasi il 36% degli intervistati prevede che il numero di progetti DePIN supererà i 4.000 entro un anno, con una crescita di oltre il 50% dei progetti DePIN aziendali nei prossimi due anni.

I benefici principali riconosciuti dalle imprese sono la sicurezza e la fiducia, con il 70% degli intervistati che punta sulla resilienza delle reti come priorità assoluta per la propria strategia di cybersecurity. Un altro 60% sottolinea l’efficacia della DePIN nell’architettura di sicurezza robusta che decentralizza i componenti critici, riducendo così le vulnerabilità. La gestione dei dati e l’efficienza operativa sono considerati ugualmente cruciali, con il 39% degli intervistati che riconosce il potenziale di DePIN nel trasformare le soluzioni di computazione e storage.

Blockchain e AI al servizio della sicurezza

Le innovazioni offerte dalla blockchain e dall’intelligenza artificiale sono al centro delle soluzioni DePIN. Il 34% dei direttori IT intervistati ha evidenziato la validazione continua in tempo reale, una caratteristica distintiva della blockchain, come uno degli sviluppi di sicurezza più promettenti. Un altro 42% ha evidenziato l’importanza dell’integrazione dell’AI per la rilevazione dinamica delle minacce in tempo reale, fondamentale per proteggere gli ambienti digitali Web2 e Web3.

Questo cambiamento nell’approccio alla cybersecurity segna una transizione fondamentale verso una nuova architettura decentralizzata, che garantisce la validazione costante dei dispositivi e delle reti, riducendo la dipendenza da perimetri di sicurezza tradizionali e migliorando la gestione delle risorse digitali in un contesto sempre più complesso e interconnesso.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5