D’Angelo (Agcom): “Lo switch off non è replicabile per la banda larga”

Secondo il consigliere dell’Authority è necessario definire le caratteristiche tecniche delle nuove reti e l’assetto regolatorio. “Il modello a cui ispirarsi è quello regionale, alla stregua del piano Obama”. Cicchetti (Telecom): “Il vero bottleneck italiano è la scarsa domanda”

Pubblicato il 17 Giu 2010

"Il modello dello switch off utilizzato per il digitale
terrestre non è replicabile per la banda larga. O, almeno, non
nello stesso modo". Lo ha detto il consigliere dell'Agcom
Nicola D'Angelo in occasione del Forum Telco
2010 organizzato a Roma da Business International. "La
questione si giocherà sull'assetto regolatorio e bisogna
stabilire le caratteristiche tecniche delle reti". Secondo
D'Angelo la strada da seguire è quella dei modelli regionali.
"Il modello regionale convince perché è aperto: gli
operatori possono andare avanti tenendo conto delle necessità di
ciascun territorio. E del resto lo stesso piano Obama è un piano
federale, fatto di singole azioni locali, come del resto sta
accadendo in molti Paesi europei. Se non è possibile procedere con
un Piano nazionale, anche a causa delle difficoltà di investimento
da parte degli operatori, allora bisogna lasciare spazio alla
delocalizzazione". 

Secondo D'Angelo non si può non tenere conto del ruolo di
Telecom Italia e soprattutto dell'infrastruttura in rame:
"Non si può far finta che non ci sia. E le iniziative portate
avanti a livello regionale, come in Lombardia, devo essere
considerate un paradigma".

Concorda sull'impossibilità di costruire una rete nazionale
alternativa senza la discesa in campo di Telecom il professor
Maurizio Decina. "L'investimento non
sarebbe recuperabile se non nel lunghissimo tempo e ciò non è
plausbile da considerare. Basti pensare che a fronte di un
investimento di 1000 euro per abitazione e un canone ipotizzato a
25 euro al mese l'investimento si ripagherebbe in 4 anni ma
solo se tutti gli utenti attivassero connessione. Ma non accade
mai: solitamente in 5 anni il numero dei nuovi utenti non supera il
20%. Chi investe quindi si accollerebbe una spesa di 4mila euro per
abitazione. Un'assurdità".

Insistono invece sulla società della fibra nazionale gli Olo.
Renato Soru ha deciso di affiancare il progetto di
Fastweb, Vodafone e Wind. "Ci deve essere lo switch off",
sottolinea il numero uno di Tiscali. "L'Italia non si può
permettere di non investire sulle nuove reti, considerate, dalla
stessa Commissione europea, il cuore della competitività e della
crescita. Per ridurre i costi la strategia sta proprio
nell'investire".

A favore della rete Ngn nazionale si schiera anche  il presidente
della Commissione Trasporti e Tlc della Camera Mario
Valducci
: "Non è vero che servono investimenti
esagerati. Per coprire il 50% della popolazione bastano 5 miliardi
in 5 anni, bancabili per 3 miliardi. Quindi la parte a carico degli
operatori sarebbe di 2 miliardi. Ci sono soggetti interessati a
investire. E la stessa Cdp ha dato più volte la propria
disponibilità a scendere in campo in caso di un progetto Paese.
Inoltre mi preme ricordare che l'Italia ha usato fino ad oggi
solo il 6% di fondi infrastrutturali messi a disposizione dalla
Ue". Secondo Valducci a fare la differenza sarà dunque la
posizione di Telecom Italia: "Per fare il piano nazionale
serve lo switch off e solo Telecom può garantirlo".

Telecom però va avanti per la sua strada. Oscar
Cicchetti
, direttore Technology e Operations
dell'azienda capitanata da Bernabè, ha ribadito che
l'Italia è in linea con gli altri paesi sul fronte broadband.
"La velocità garantita attraverso la rete attuale è di 4 mb
per utente grazie agli investimenti fatti ogni anno sulla rete in
rame", che ammontano a 700 milioni di euro fra manutenzione,
aggiornamento delle vecchie centrali o sostituzione di apparati
obsoleti. Cicchetti ha inoltre ricordato che il valore
dell'asset di rete è stimato in 4 miliardi di euro "ma
sarebbero cinque volte tanto se la rete si dovesse fare oggi
quest'anno". "La rete è perfettamente in grado di
sostenere le attuali esigenze di servizi da parte dei
consumatori", ha aggiunto Cicchetti pur ritendendo
"fondamentale l'investimento nelle nuove reti, che Telecom
sta portando avanti. Siamo certi che di qui a 15 anni tutte le case
italiane saranno cablate e la velocità di connessione fissa
raggiungerà 1 Gb per secondo. Sul mobile si arriverà a 100
mb".

"Il vero bottleneck è rappresentato dall'adoption, ossia
da una domanda carente", sottolinea Cicchetti. "Se ci
fosse una reale domanda di banda gli operatori farebbero a gara per
realizzare le nuove reti".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati