LE SPINE DELL'LTE

D’Inzeo (Diet): “Sull’elettrosmog l’Italia si allinei al resto d’Europa”

Limiti medi Ue di 40-60 v7m contro i 6 v/m delle norme italiane: “Innocue le stazioni radiobase mobili”

Pubblicato il 02 Lug 2012

«I campi elettromagnetici prodotti nell’ambiente dalle stazioni radio base sono migliaia di volte inferiori ai limiti previsti dalle normative nazionali ed internazionali. Soltanto a pochi metri dall’antenna si può giungere a valori vicini a quelli previsti dalla legge italiana, e man mano che ci si allontana dall’antenna il campo elettromagnetico si attenua progressivamente». Lo ha detto Guglielmo d’Inzeo, professore del Dipartimento di Ingegneria per l’Informazione Elettronica e Telecomunicazioni (Diet) dell’Università “La Sapienza”, che si sofferma sul tema del co-siting dei siti: “Nel 1998 quando entrò in vigore il decreto che fissava a 6 v/m il campo massimo di emissione, gli operatori non obbiettarono anche se il valore era notevolmente inferiore a quello previsto dalle norme internazionali – dice il professore – perché all’epoca l’ipotesi del co-siting non era presa in considerazione e con una sola tecnologia di trasmissione (il Gsm a 900 Mhz) era comunque abbastanza semplice rispettare una norma che in potenza era circa 100 volte più bassa delle norme internazionali”.

Il problema del co-siting è diventato attuale oggi, in vista del roll-out dell’Lte, anche perché nel frattempo si è aggiunto l’Umts ed il co-siting associato ad una politica di riduzione dei siti per ridurre i costi di gestione.

I singoli siti, quindi, ospitano già gli impianti 2G e 3G e l’arrivo del 4G aumenterà le emissioni locali creando problemi di rispetto dei limiti in vigore.

Basterebbe, di fatto, che la normativa Italiana si adeguasse a quella Europea, che fissa intorno 40-60 v/m il limite di emissione elettromagnetica per superare il problema.

“Dividere per dieci in termini di campo elettrico vuol dire dividere per cento in termini di potenza – precisa il professore – il legame tra campo elettrico e la potenza è un elevamento al quadrato. Quindi, passare da 6 v/m a 60 v/m, che è la grandezza significativa valutata dalle normative, vuol dire in termini di potenza, passare da uno a cento”.

D’altra parte la norma italiana era motivata dall’applicazione del principio di precauzione in attesa di nuovi studi e della necessità dell’ampliamento delle conoscenze.

“Le ultime valutazioni in materia da parte di tutti i maggiori enti internazionali, dall’Oms all’Icnirp, convergono sul fatto che i limiti europei sono in linea con le esigenze di tutela della salute pubblica – precisa D’Inzeo – è evidente che in Italia con i limiti più restrittivi dell’Ue il problema di superare i limiti di emissione per singolo sito si pone maggiormente”.

Poco tempo fa, il 26 aprile scorso, un documento dell’Hpa (Health Protection Agency), l’Agenzia per la protezione della salute Inglese, ha rivisto la letteratura più recente in materia concludendo che, “nonostante una notevole quantità di ricerche svolte non esiste una evidenza che esposizioni a livelli di campo inferiori ai limiti delle normative internazionali possano creare danni alla salute in adulti e bambini”, ovvero, nel nostro caso, non c’è nessun rischio associato alle emissioni delle stazioni radio-base per telefonia mobile.

L’Icnirp, l’organismo internazionale su cui si basano le norme europee, sta riesaminando le stesse ed entro un paio di anni procederà ad un aggiornamento complessivo. Il documento riesaminerà tutte le norme relative alle radiofrequenze, dai telefonini, al Wi-Fi, alla telefonia mobile e alle altre sorgenti emergenti (Rfid ecc.). In particolare anche alla luce dei recenti report nazionali, non sono previste significative modifiche dei livelli di esposizione permessa.

D’Inzeo studia la materia da 30 anni, anche in collegamento con un Centro Interuniversitario (www.icemb.org), che raccoglie una ventina di Università italiane che in maniera coordinata lavorano sul bioelettromagnetismo partecipando attivamente alle attività di ricerca internazionale ed ai bandi di Ricerca dell’Unione Europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati