L'EVENTO

Da AI e machine learning assist anti-frode alle telco

Sistemi di rilevamento e predizione basati sulle tecnologie 4.0 sono in grado di rispondere efficacemente agli abusi. Un focus ai Comarch Digital Innovation Days, nella giornata del 27 novembre

Pubblicato il 23 Nov 2020

security-reti-machine-171012185723

Intelligenza artificiale e machine learning sono straordinari strumenti per ottimizzare i costi e aprire nuovi modelli di business nel settore Telco.

Nella terza giornata dei Comarch Digital Innovation Days, in streaming dal 25 al 27 novembre, si accedono i riflettori sull’uso.

Dell’Intelligenza Artificiale nelle piattaforme IoT Analytics, evidenziando come il monitoraggio e l’analisi combinata in tempo reale di dati come il tracking degli spostamenti, la qualità del servizio e i dati di fatturazione permettano una migliore gestione del business.

Le telecomunicazioni offrono prodotti e servizi sviluppati anche dai loro partner per i quali è necessaria adeguata protezione. Può sembrare una sorpresa mai rischi di frode provengono non solo dai clienti ma anche dagli “affiliati”. Proprio la complessità dei collegamenti tra telecom, partner e clienti rende più difficile per i sistemi antifrode tradizionali reagire rapidamente alle criticità. Emerge dunque la necessità di mettere in campo una strategia antifrode integrata e olistica, soprattutto quando i Csp offrono servizi di pagamento bancario o mobile.

“Un sistema integrato di gestione delle frodi che ha accesso a tutti i dati di sistema è necessario fin dalla progettazione – spiega Massimo Luciani, Telco Sales Director di Comarch – E deve essere in grado di comprendere perfettamente le informazioni e lavorarci efficacemente. Questo per evitare ritardi e garantire una reazione agli abusi in tempo reale. Nella gestione delle frodi il tempo è davvero denaro, perché più velocemente reagiamo, minore è il danno potenziale”.

In questo senso una soluzione efficace per il rilevamento delle frodi è l’utilizzo di sistemi basati su intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) che funzionano grazie a classificatori di apprendimento automatico, come le reti neurali profonde (Dnn) e i cosiddetti “alberi decisionali” – in inglese decision tree.

“I classificatori di machine learning – puntualizza Luciani – sono in grado di tenere conto di relazioni complesse e dei cambiamenti nel comportamento dei truffatori. Con l’utilizzo del machine learning non è necessaria la creazione manuale di regole complesse perché sono gli stessi classificatori ad apprendere sulla base di esempi noti”.

Tuttavia, se funzionano per le frodi già note, i classificatori da soli non sono la soluzione migliore per rilevarne di nuovi tipi. Per essere in grado di rispondere efficacemente e velocemente alle nuove minacce è necessario allargare il sistema di gestione delle frodi alla “predizione” delle anomalie.  Ed è qui che le tecniche avanzate di AI ​​/ ML vengono in soccorso, rilevando attività e modelli fraudolenti in modo rapido e autonomo.

“Si tratta – spiega Luciani – di una capacità sempre più importante in ottica 5G, che richiede servizi in real time e necessita di strumenti di diagnosi sempre più veloci, garantendo che livelli di automazione e di predizione possano limitare drasticamente ogni anomalia”. Telco Fraud Management di Comarch, ad esempio, prende di mira comportamenti sospetti e rileva le anomalie per prevenire una serie di tecniche di frode.

“La gestione delle frodi non può più essere considerata un’area separata e isolata dalle operazioni di rete quotidiane – conclude Luciani  – I processi, i Kpi, gli strumenti e la metodologia devono essere parte integrante della strategia. Nel caso degli operatori moderni, nello spirito dell’architettura digitale aperta, le dipendenze e le responsabilità dei team sono sempre più interconnesse. La soluzione del futuro è dunque la gestione delle frodi incorporata che Comarch è in grado di offrire”.

Per iscriversi alla giornata Telco dei Comarch Digital Innovation Days clicca QUI

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati