l’analisi

Da Telco a Techco, ecco le strategie per spingere sui ricavi



Indirizzo copiato

Evolvere da aziende di servizi di pubblica utilità in leader tecnologici: per farlo, secondo Bcg, gli operatori devono razionalizzare gli asset, passare a nuove architetture di rete, ottimizzare il capex e innovare con prodotti e marketing di nuova generazione. Anche grazie all’intelligenza artificiale

Pubblicato il 3 apr 2025



borsa

Il 2025 offre grandi opportunità alle società di telecomunicazioni. Dalla diffusione dell’AI, che genererà un impatto significativo sull’efficienza di processo, alle fusioni e acquisizioni trasformative, c’è – almeno secondo Boston Consulting Group – un lungo elenco di fattori che possono incrementare la creazione di valore per gli operatori.

Per aumentare i ricavi, anche nei mercati maturi a bassa crescita, trasformandosi da aziende di servizi di pubblica utilità in leader tecnologici, le telco devono però razionalizzare gli asset, passare a nuove architetture di rete, ottimizzare il capex e innovare con prodotti e marketing di nuova generazione facendo leva, dove possibile, sull’intelligenza artificiale.

Il report di Bcg

Molte di queste strategie sono patrimonio delle aziende più quotate proprio nel 2025 Telecommunications Value Creators Report di Bcg, che dimostra come un approccio innovativo e la giusta roadmap possano generare valore, anche se i risultati complessivi sono modesti.

Quanto modesti? Nei cinque anni dal 2020 al 2024, le società di telecomunicazioni censite nell’indagine hanno ottenuto un rendimento totale degli azionisti (Total shareholder return, Tsr) mediano annualizzato di circa il 4%, in calo rispetto al 6% registrato 12 mesi fa. Si tratta di un risultato di gran lunga inferiore al Tsr quinquennale annualizzato del 12% dell’indice S&P 1200 di azioni globali, che colloca il comparto al 31esimo posto tra i 33 settori analizzati dal gruppo di consulenza.

Uno dei motivi è il forte calo del Tsr quinquennale delle società di telecomunicazioni con un’impronta globale. I colossi hanno difficoltà a sfruttare le sinergie tra i mercati, il che limita la loro capacità di estrarre valore dalla loro scala. Di conseguenza, il Tsr medio a cinque anni delle telco globali è inferiore a quello dei grandi operatori nazionali e di quelli più piccoli.

Nel complesso, tuttavia, i rendimenti inferiori alla media del settore non devono sorprendere. Le società di telecomunicazione sottoperformano quando il mercato è in crescita, mentre sovraperformano negli anni di flessione, come il 2022. Va precisato comunque che il divario con il mercato si sta riducendo un po’: nel 2024, le telecomunicazioni hanno registrato un ritardo di 7 punti percentuali rispetto alle azioni globali su cinque anni. È molto meglio dei 15 punti percentuali del 2023.

Gran parte del rendimento degli investitori delle telco avviene attraverso i dividendi, un fattore significativo del Tsr del settore, che garantisce che gli investitori orientati al reddito continuino ad essere attratti dall’investimento nelle telco. Al di là dei dividendi, tuttavia, il Tsr è fondamentalmente guidato dal valore d’impresa. Per accelerare e sostenere i rendimenti del Tsr, è indispensabile aumentare il valore aziendale.

Le telco che operano in mercati maturi hanno completato gran parte del rollout del 5G e devono affrontare una crescita più lenta (o nulla). Esiste quindi un’immensa pressione competitiva per difendere le quote di mercato attraverso gli investimenti, offrendo una connettività più veloce e altri miglioramenti dei servizi. Anche in assenza di ciò, le reti necessitano di continui aggiornamenti per far fronte alla crescita del traffico alimentata dall’aumento della domanda dei consumatori, dalla più ampia adozione di servizi cloud e dalla digitalizzazione della vita quotidiana. In questo contesto, alcuni investimenti sono indispensabili, anche se i rendimenti sono inferiori al costo del capitale.

Dove viene creato il valore

Oltre al Tsr, l’altro parametro chiave monitorato da Bcg è il valore creato, che misura la variazione assoluta della capitalizzazione di mercato più i dividendi distribuiti, nell’arco di cinque anni. In questo caso, il quadro è più roseo: il valore netto creato è aumentato del 21% rispetto al rapporto di un anno fa, raggiungendo quasi 700 miliardi di dollari. Nonostante la lunga lista di sfide del settore, 50 delle 73 società del nostro campione hanno creato valore tra il 2020 e il 2024, per un totale di circa 880 miliardi di dollari. Questa cifra è stata trainata da un numero ristretto di aziende, con la metà del valore generato da soli quattro grandi operatori: China Mobile, T-Mobile US, Deutsche Telekom e Bharti Airtel.

Le società di telecomunicazioni sono molto diverse per dimensioni e modelli di business. Bcg analizza la creazione di valore secondo quattro archetipi: le telco globali, i grandi operatori nazionali, gli operatori più piccoli e le società di infrastrutture, ognuno dei quali ha le sue sfide e i suoi strumenti per risolverle.

Come performano le varie tipologie di telco

Per decenni, le vulgata nel settore ha suggerito che solo le telco di dimensioni maggiori potevano generare rendimenti superiori, scatenando ondate di fusioni transfrontaliere. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, le previste efficienze interregionali non si sono ancora concretizzate e molte di esse si trovano ad affrontare una stagnazione dei ricavi e pressioni sui prezzi in mercati frammentati.

In risposta, diversi operatori globali hanno iniziato a cedere parti della loro presenza internazionale. Ad esempio, nell’ambito della revisione strategica in corso, Vodafone ha recentemente annunciato la vendita delle attività italiane a Swisscom e la fusione con Fastweb per 8 miliardi di dollari, dopo aver ceduto le attività spagnole per 4 miliardi di dollari.

Rispetto ai grandi operatori nazionali, le telco che dipendono da un unico mercato e che hanno un fatturato superiore a 10 miliardi di dollari, Bcg sostiene che con una buona strategia e una regolamentazione positiva, queste società possono diventare delle vere e proprie centrali di valore: La loro presenza concentrata consente di focalizzare l’attenzione, pur godendo di economie di scala locali. Alcune sono state in grado di incrementare i ricavi con aumenti di prezzo. E, come le telco globali, si prevede che l’intensità di capitale diminuisca.

Sfortunatamente, questa focalizzazione su un singolo Paese significa anche soffrire molto in presenza di contesti meno favorevoli; molti dei risultati più bassi appartengono infatti a questa categoria. Complessivamente, il loro Tsr è in calo, passando dal 6% nei cinque anni che terminano nel 2023 al 4% nei cinque anni che terminano nel 2024.

Gli operatori più piccoli, d’altro canto, mostrano una grande agilità. Questa categoria comprende un’ampia gamma di modelli di business, dai tradizionali fornitori di telefonia mobile per piccoli Paesi ai fornitori specializzati di connettività solo per le aziende. L’agilità e la focalizzazione aiutano a superare gli svantaggi di una scala modesta e questo gruppo variegato ha visto il Tsr quinquennale, che nel nostro precedente rapporto era del 3%, salire al 6%, il più alto tra tutti gli archetipi.

Un esempio è Tata Communications, la telco indiana che primeggia nel report per Tsr, pari al 35%, guidato dalla crescita in aree come IoT, servizi cloud e cybersecurity, uniti in una proposition denominata “Digital Fabric”. L’azienda non offre molti servizi per i consumatori, ma è sostenuta dalla forte crescita del 5G in India grazie alla fornitura di connettività nazionale e internazionale ad alta velocità.

Le società di infrastrutture hanno invece visto il Tsr scendere rapidamente. Molte di queste aziende sono spin-out delle telco, incaricate di gestire e costruire le reti, consentendo all’ex proprietario di concentrarsi su prodotti e servizi. Tuttavia, queste aziende, caratterizzate da un elevato peso degli asset, soffrono in periodi di tassi d’interesse elevati, e i tassi sono stati elevati per oltre la metà del nostro periodo di riferimento di cinque anni. Secondo le proiezioni, l’intensità di capitale dovrebbe diminuire più rapidamente per le società di infrastrutture rispetto a qualsiasi altro archetipo, ma questa non è una buona notizia al 100%: a lungo termine, minori investimenti significheranno minori ricavi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5