L'ANALISI

Da telco a techco, tre strade possibili per la disruption sostenibile

La soluzione è andare oltre il business infrastrutturale. La connettività è il fondamento del cambiamento ma non il focus principale. E bisogna estendere l’offerta di servizi a valore aggiunto nello spazio B2C per incorporare il B2B

Pubblicato il 26 Feb 2024

Davide Di Labio

Associate Partner Kpmg

merger-acquisizioni

L’ex presidente di Aol, Steve Case, è noto per aver coniato l’affermazione “il ritmo del cambiamento e la minaccia di disruption creano enormi opportunità”. Case viene spesso citato quando si cerca di fornire una prospettiva positiva dell’industria di fronte a grandi cambiamenti. Tuttavia, la storia ci ha insegnato che tali opportunità devono essere colte rapidamente e utilizzate efficacemente, poiché la finestra di opportunità non rimane aperta a lungo.

L’alba delle telco costretta a emergere

I progressi tecnologici hanno contribuito al recente accelerato ritmo globale di cambiamento che impatta tutti gli ambiti della vita, ora considerato da molti la quarta rivoluzione industriale: la rivoluzione digitale. L’industria delle telecomunicazioni non è stata immune a questo cambiamento e i tassi di crescita medio B2C delle telco sono scesi a solo dell’1,57% nel 2022 (rispetto al 5,6% nel mercato B2B) con una probabile compressione composta che potrebbe essersi verificata nel 2023. La diminuzione dei ricavi, una crescente domanda dei consumatori per i servizi digitali e il cambiamento delle aspettative dei clienti e l’aumento dei requisiti di investimento hanno comportato che le telco tradizionali non possono più permettersi di essere semplici fornitori di connettività e l’alba di una nuova era per le telco è stata costretta a emergere.

La connettività non è più il focus principale

Quando l’industria delle telco ha prosperato ha perso l’occasione di capitalizzare la posizione per diventare più rilevante attraverso un maggiore impegno dei clienti e dominare completamente l’ecosistema B2C. Questo fallimento non è stato per mancanza di sforzo – al contrario, l’industria è diventata esperta in “offerte bundle” per attrarre e trattenere i consumatori. Tuttavia, i crescenti costi di capitale, le regolamentazioni europee come il roaming gratuito e i servizi Ott hanno combinato per mettere sotto pressione i ricavi delle telecomunicazioni e un ripido calo nella volontà di pagare per i servizi ha causato una maggiore pressione sui margini, portando infine molte telco a realizzare che la soluzione si trova oltre un focus infrastrutturale isolato ma nella transizione digitale, assicurando che la connettività sia il fondamento del cambiamento e non il focus principale.

La trasformazione digitale è continua

I consumatori di oggi richiedono esperienze connesse, integrate e a valore aggiunto che vadano oltre la semplice connettività di rete, e diventano un continuum in continua evoluzione delle aspettative dei consumatori, sostenuto da una comprensione più profonda delle esigenze dei clienti e dalla fornitura di soluzioni tecnologiche end-to-end che migliorano l’esperienza digitale del cliente. In altre parole, una trasformazione digitale continua.

Non esiste un percorsi per diventare techco

Non esiste un unico percorso per diventare un techco. Tuttavia, ciò che è chiaro, è che per competere in questa nuova arena, le telco dovranno considerare di estendere la loro offerta di servizi a valore aggiunto nello spazio B2C per incorporare il B2B. Nello spazio dei consumatori, le telco stanno estendendo le loro offerte oltre la connettività principalmente con servizi per la casa connessa, inclusi automazione, sicurezza o gaming. L’obiettivo è generare entrate aggiuntive ma anche aumentare la fidelizzazione dei clienti creando relazioni di servizio più ampie.

Diverse aziende si stanno trasformando a ritmi diversi con diversi livelli di impegno. Alcune si stanno muovendo incrementalmente, costruendo sulle loro forze e capacità esistenti, prendendo passi cauti in nuovi mercati e modelli. Altre stanno partendo da un foglio bianco e si stanno costruendo da zero, su uno stack di hyperscaler.

Le tre proposte di valore

Crediamo che le telco che intraprendono il percorso verso techco possano rientrare in 3 categorie. Le tre principali proposte di valore sono spesso raggruppate come:

  • Service Techco si concentrano sullo sviluppo e la fornitura di soluzioni (sia orizzontali che verticali) ai clienti finali utilizzando le risorse disponibili dalla rete. I Service Techco sono noti per la loro agilità nell’adottare tecnologie emergenti, coinvolgendo sia i clienti B2C che B2B nella co-creazione e guidando l’innovazione nella fornitura di servizi tecnologici all’avanguardia.
  • Network Techco si concentrano sulla realizzazione e fornitura di reti basate su cloud e piattaforme di commercializzazione Api che consentono agli sviluppatori di integrare NaaS nelle loro soluzioni digitali. I Network Techco danno priorità alla scalabilità, efficienza e automazione dei processi per rimanere all’avanguardia dell’innovazione tecnologica, migliorare la fornitura dei servizi e mantenere un vantaggio competitivo nel panorama digitale in rapida evoluzione.
  • Dominant Techco combinano le capacità sia dei service techco che dei network techco per impostare tendenze del settore e innovare attorno a soluzioni all’avanguardia che li aiutino a consolidare la loro posizione leader di mercato.

L’idea per coloro che sono sul percorso da telco a techco è di spostarsi in una posizione in cui possono non solo fornire a individui e aziende connettività, archiviazione e potenza di elaborazione, ma anche soluzioni tecnologiche curate e applicazioni, il tutto avvolto da una linea di difesa per la privacy e la sicurezza informatica.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale

Il ruolo dell’AI in questo percorso di trasformazione è cruciale: consentirà alle telco di accelerare il loro passaggio al cloud, supportandole nel superare rapidamente le architetture e i modelli operativi legacy. L’AI ha il potenziale per essere una superpotenza della forza lavoro, consentendo una rete più autonoma, sostenibile ed efficiente, garantendo al contempo un’esperienza cliente più personalizzata, innovativa e arricchita.

Le aziende di successo che hanno compiuto la transizione da telco a techco probabilmente operano utilizzando architetture cloud frammentate, progettando e distribuendo servizi digitali per massimizzare l’efficienza, la flessibilità e la scalabilità.

Il fattore tempo è essenziale

Il tempo è essenziale. Le telco in viaggio verso techco dovrebbero comprendere appieno la necessità di costruire modelli e ecosistemi aperti (e rapidamente) per cambiare la dinamica di mercato e rendere i giocatori delle telco nuovamente il punto focale o rischiare di non solo perdere un’opportunità d’oro ma diventare obsoleti.

Ma questo è molto più che cambiare rotta. Un fattore chiave del successo è stato l’accento costante sull’engagement dei clienti, riflettendo una dedizione alla soddisfazione del cliente che, a sua volta, ha guidato una significativa crescita dei ricavi. Questo successo non è solo una testimonianza della prodezza tecnologica, ma sottolinea anche l’approccio centrato sul cliente dell’azienda e l’impegno per l’innovazione continua.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati