Dal Mobile Edge computing nuovi vantaggi per l’industria

L’Etsi ha lanciato una nuova iniziativa di standardizzazione per i servizi di Tlc. Ecco le applicazioni che beneficeranno dall’attività di concentrazione ai bordi della rete di apparati di computing, storage e networking

Pubblicato il 26 Lug 2016

Mobile Edge Computing: scenari di servizio

Si chiama Edge Computing l’attività di concentrazione ai bordi della rete (nell’accesso – network edge – vicino agli apparati di rete e/o alle customer premises) di apparati di computing, storage e networking, così come avviene nel Cloud Computing ove questi apparati sono posti nel nucleo della rete (network core).

Lo scorso marzo, l’Etsi (European Telecommunications Standard Institute) ha lanciato una nuova iniziativa di standardizzazione per i servizi di telecomunicazioni, che si aggiunge ad altre iniziative Etsi di grande interesse industriale (Internet of Things – IoT; Nework Function Virtualization – Nfv): il tema è quello del Mobile Edge Computing (Mec).

Sono stati lanciati alcuni documenti descrittivi dell’iniziativa per quanto riguarda la terminologia, i requisiti tecnici, le architetture di riferimento, gli scenari di servizio e le attività sperimentali proof of concept. Le applicazioni del Mec sono numerose e diversificate e sono state classificate in tre categorie: i requisiti tecnici sono simili per applicazioni della stessa categoria, ma piuttosto diversi tra categorie. Si assume che gli utenti siano in mobilità dotati di smartphone, ma in genere i servizi Mec si applicano anche all’utenza fissa.

1- Servizi orientati ai consumatori: si tratta di servizi innovativi che beneficiano direttamente l’utenza finale, inclusi servizi di: gaming, augmented & assisted reality, remote desktop applications, cognitive assistance, ecc.

2- Servizi per l’operatore e terze parti: si tratta di servizi innovativi abilitati dall’edge computing e gestiti dall’operatore o da terze parti: location tracking, security, safety, big data, enterprise services, ecc.

3- Prestazioni di rete e miglioramento della Quality of Experience (Qoe): si tratta di migliorare la qualità percepita dal cliente per alcuni servizi esistenti, tipicamente i servizi video che possono essere migliorati come prestazioni utilizzando caching dei contenuti e accelerazione del protocollo Tcp (Transmission Control Protocol).

L’Etsi ha specificato un’architettura di riferimento per il Mec composta da Mobile Edge Host (Meh), posti ai bordi della rete (tipicamente a ridosso della base station), e dal loro sistema di gestione posto nel nucleo della rete. Lo scopo degli standard è quello di specificare la piattaforma dello host e le sue interfacce verso le applicazioni e i protocolli di gestione, avendo come riferimento lo scenario Nfv. Molto importante è l’orchestrazione dei servizi Mec quando l’utente è in mobilità: il sistema Mec deve garantire la continuità del servizio mentre l’utente si muove tra edge host, garantendo così la mobilità dell’applicazione, inclusa la mobilità delle informazioni relative all’utente richieste per espletare tale applicazione (si pensi ad esempio all’augmented reality).

INTELLIGENT VIDEO ACCELERATION ETSI 2016

La figura qui sopra mostra a titolo di esempio lo scenario sviluppato per il servizio di miglioramento della Qoe, detto Intelligent Video Acceleration. Il protocollo Tcp ha difficoltà ad adattarsi a condizioni di rete in rapida evoluzione quando si è in mobilità: la banda e il ritardo possono variare di un ordine di grandezza entro qualche secondo, a causa delle condizioni del canale radio, del movimento del dispositivo e del mutamento dell’intensità traffico. Queste variazioni non sono compensabili con tecniche di content delivery.

Nello scenario di servizio mostrato in figura, un’applicazione Radio Analytics fornisce al video content server una stima in tempo reale del throughput effettivamente disponibile verso il cliente: questa informazione viene usata per ottimizzare le prestazioni di congestione del Tcp e per assicurare che la codifica video si adatti alla capacità downlink istantanea verso il cliente. Il servizio migliora la Qoe dei clienti (riduce il tempo di avvio e l’occorrenza degli stalli del segnale video) e garantisce la massima utilizzazione delle risorse della rete radio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati