SPONSORED STORY

Dal rame alla fibra: la soluzione per remotizzare i dati by Sysnet-Ctc Union

In occasione del Computex 2024 di Taipei svelato il 10G Media Converter. L’ amministratore unico Daniele Cardesi: “Ci affidiamo a partner in grado di fornire soluzioni tecnologiche che assicurano i massimi standard in termini di innovazione, qualità e affidabilità a costi competitivi”

Pubblicato il 10 Giu 2024

Sysnet remotizzare i dati. Foto di gruppo

Sysnet, azienda italiana, specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni di network communication, è stata al Computex 2024 insieme al suo partner Ctc Union di cui è distributore esclusivo in Italia e nei Balcani. Un viaggio nell’“isola del futuro” per scoprire tutte le novità tecnologiche più interessanti. Ora si punta a diventare il punto di riferimento in Italia e in Europa per tutte quelle aziende che cercano tecnologia e soluzioni innovative per realizzare i propri obiettivi di business.

Technology explorer

Sysnet si definisce come Technology Explorer per la sua capacità di trovare sempre la soluzione migliore alle esigenze del cliente, e come dei veri e propri technology explorer sono stati al Computex l’importante evento annuale di Taipei, per scoprire tutte le più importanti novità e tendenze. È stato un viaggio pieno di scoperte e di emozioni, che ha permesso di esplorare i confini della tecnologia del futuro per riportare in Italia le migliori soluzioni.

Taiwan, terra contesa e centro di innovazione tecnologica

Taiwan, porta di accesso verso l’Asia e importantissimo centro economico e geopolitico da tempo al centro delle cronache per la contesa tra Pechino e Taipei. La situazione non è di facile risoluzione, solo 12 nazioni al mondo riconoscono Taiwan e tra queste non ci sono gli Stati Uniti che però sono uno dei loro più importanti partner commerciali. Un perfetto scenario di “ambiguità strategica” che ha anche radici economiche. Nell’isola, infatti, si trova il principale produttore di semiconduttori al mondo che ha una quota di mercato pari a oltre la metà della produzione globale.

Ecco perché Taiwan significa soprattutto “economia del futuro”. Infatti, gran parte degli strumenti tecnologici che utilizziamo ogni giorno, vengono da questa terra meravigliosa.

Computex 2024

Si è appena concluso il Computex 2024 che si è tenuto al Taipei World Trade Center di Taipei (Taiwan) dal 4 al 7 giugno, presentando le novità di aziende in Taiwan e internazionali riguardanti i settori più innovativi delle Tecnologie informatiche e Reti di Comunicazione.

ll tema dell’esposizione del 2024 è stato “Insieme creiamo” e ha presentato le ultime tendenze tecnologiche in ambito: high performance computing, applicazioni di intelligenza artificiale, connessioni di prossima generazione, iperrealtà, innovazioni e startup, e sostenibilità.

Ctc Union

Ctc Union Technologies è una azienda fondata a Taiwan nel 1993 che progetta, sviluppa e produce prodotti di alta qualità per telecomunicazioni, comunicazione dati, reti e reti di livello industriale per un mercato globale. Con le tecnologie basate sulla trasmissione ethernet e ottica, Ctc Union è in grado di soddisfare efficacemente i requisiti delle infrastrutture di trasmissione per vettori voce e dati, trasporti pubblici/servizi pubblici e sistemi di sicurezza.

Ctc Union è una realtà globale che dispone di una rete di filiali, partner e distributori in tutto il mondo, presenti su ogni continente. Attraverso partnership con i principali operatori di telecomunicazioni, fornitori di servizi Internet e i rivenditori a valore aggiunto, Ctc Union riduce i costi e migliora i servizi per i clienti. Ctc Union è presente direttamente o attraverso partner in Europa, Asia, Medio Oriente, Africa, Nord e Sud America. Questa rete globale riceve supporto ingegneristico e tecnico diretto dalla sede centrale, situata a Taipei, Taiwan.

Ctc Union in Italia

Sysnet ha portato Ctc Union in Italia ed ha sviluppato la sua presenza prima nel mercato ferroviario, per poi espandersi in diversi altri settori come la pubblica amministrazione.

I suoi prodotti sono infatti distribuiti nell’ambito della convezione Consip VDS1 VDS2 per la fornitura di sistemi di videosorveglianza e servizi connessi per le pubbliche amministrazioni. In sintesi, i sistemi di videosorveglianza di quasi tutte le pubbliche amministrazioni in Italia usano prodotti Ctc Union e stiamo parlando di oltre 10.000 installazioni progettate e realizzate per durare nel tempo.

“I nostri clienti ci chiedono sempre soluzioni tecnologiche all’avanguardia e con livelli di qualità, affidabilità e costi in linea con le esigenze delle imprese, istituzioni e pubblica amministrazione che serviamo – evidenza Daniele Cardesi, socio e amministratore unico di Sysnet -. Per questa ragione ci affidiamo a partner che sono in grado di fornire soluzioni tecnologiche che assicurano i massimi standard in termini di innovazione, qualità e affidabilità ma anche con costi molto competitivi. Ctc Union rispetta in pieno tutte queste caratteristiche”

Hot products

Ctc Union ha presentato al Computex 2024 il rivoluzionario 10G Media Converter, un prodotto che permette a tutte quelle realtà che hanno una infrastruttura in rame di poter remotizzare i dati attraverso un collegamento in fibra da 10 Giga.

Questa soluzione si affiancherà al prodotto Ctc più venduto in Italia: il versatile switch industriale multi-standard IGS+803SM-8PHE, equipaggiato con 8 porte Gigabit rame, per la connettività nel raggio di 100 metri di computer e di dispositivi IP intelligenti, anche alimentati direttamente dallo switch (Poe), e 3 porte Gigabit in fibra ottica, per la connettività fino a qualche chilometro di data center o centri stella remoti.

Questi prodotti si calano perfettamente nell’ambito di sistemi e soluzioni per interfacciare tecnologia d’avanguardia con reti e apparati preesistenti. Queste soluzioni sono particolarmente utili e vantaggiose quando si opera in contesti dove non è possibile o antieconomico intervenire per la sostituzione delle attuali infrastrutture anche se particolarmente datate.

Lo switch industriale IGS+803SM-8PHE è un prodotto studiato per applicazioni critiche in ambienti severi, in cui le condizioni ambientali sono spesso proibitive, come quelle richieste nel settore industriale, militare, del trasporto intelligente e dei servizi pubblici.

Tra le varie caratteristiche differenzianti di questo dispositivo c’è anche quella di garantire un’alimentazione Poe costante ai dispositivi ad esso collegati, come le telecamere o i telefoni IP, consentendo la loro continuità di servizio anche in caso di cali di tensione o micro interruzioni della rete elettrica che alimenta lo switch.

Altro aspetto importante da sottolineare è quello che Ctc Union, allo scopo di assicurare la sicurezza delle informazioni per il controllo industriale, ha ottenuto la certificazione IEC62443-4-1 come riconoscimento degli elevati standard di sicurezza e di qualità del loro processo di produzione, che oltre a garantire il rispetto delle informazioni dei propri clienti nell’utilizzo dei loro prodotti, consente di offrire 5 anni di garanzia ai loro dispositivi industriali, incluso lo switch IGS+803SM-8PHE.

Oltre che per le sue eccezionali caratteristiche fisiche e di affidabilità, questo dispositivo si fa apprezzare anche per la versatilità e la completezza degli standard e protocolli di rete supportati. Anche questo prodotto si cala perfettamente nella visione di mercato di Sysnet, ovvero trovare soluzioni di alta affidabilità che minimizzano i costi e salvaguardano gli investimenti pregressi.

La qualità di Taiwan e la praticità di Sysnet

Sysnet si posiziona come system integrator “essenziale” per realizzare soluzioni utili e innovative, destinate a durare nel tempo. In Ctc Union trova il partner ideale per fornire prodotti all’avanguardia di alta qualità ed estremamente affidabili.

Questa partnership permette la progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture digitali critiche. Nello specifico permette di realizzare sistemi di rete IP ed Sdh per il trasporto, la concentrazione e l’accesso, con sistemi che integrano tecnologie diverse, flessibili e aperte che assicurano una operatività continua soprattutto in ambiti particolarmente business critical come quelli ferroviari e industriali. Questo permette di predisporre infrastrutture che salvaguardano gli investimenti pregressi e di offrire la soluzione tecnologica più adatta al raggiungimento degli obiettivi aziendali e realizzare sistemi e infrastrutture in grado di migliorare efficienza e redditività., in perfetto spirito Sysnet.

Questa è solo una delle tante avventure dei Technology Explorer, le trovate aggiornate nel diario di viaggio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati