L'INCHIESTA DI ALTROCONSUMO

Dalla segreteria telefonica al “ti ho cercato”, ecco tutti i costi extra in bolletta

Altronconsumo in 50 punti vendita a Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli per verificare cosa viene comunicato ai consumatori quando si presentano le offerte e quali sono i servizi “indesiderati” più diffusi. La partita vale due miliardi di euro. Fastweb la compagnia più “fair”: ha eliminato quasi tutti gli extracosti

Pubblicato il 23 Feb 2018

smartphone-telefono-151118111325

Fare luce una volta per tutte sui “balzelli” nascosti – alias gli extracosti – che si annidano nelle offerte degli operatori di telefonia e generano un giro d’affari da 2 miliardi di euro. Con questo obiettivo è nata l’inchiesta di Altroconsumo che ha fatto tappa in 50 punti vendita a Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli, per verificare sul campo cosa comunicano gli addetti ai consumatori che chiedono chiarimenti sulle loro spese telefoniche. Tim, Vodafone, Wind e Tre (le offerte dei due brand sono separate anche se la compagnia è una sola) e Fastweb le compagnie finite nel mirino, in pratica le big del settore.

Dalla della segreteria telefonica al servizio “ti ho cercato”, dai costi di attivazione a quelli per rinnovare il proprio piano tariffario, fino al canone mensile per l’antivirus: queste alcune delle voci sui cui costi e persino sulla cui attivazione il consumatore non è adeguatamente informato a causa – rileva il team di Altroconsumo – della scarsa trasparenza comunicativa dei gestori. Costi che rispetto a quelli promossi dagli stessi gestori possono risultare persino raddoppiati nel passaggio dal “messaggio” alla bolletta. Di qui la decisione, da parte dell’associazione, di inviare i risultati dell’indagine ad Agcom e Antitrust: alle due Authority è stato chiesto, in una missiva, di attivarsi affinché le società di telefonia vengano obbligate a comunicare ai consumatori il prezzo finale da pagare comprensivo di tutte le componenti.

“Nei punti vendita pochi sforzi per adeguare la proposta alle esigenze del cliente, tanti per occultare i costi dei servizi attivati preventivamente sulle sim, lasciando l’utente alla propria esperienza e al proprio credito residuo – si legge nel report di Altronconsumo -. Sono i costi extra soglia, quelli su cui gli addetti preferiscono glissare più frequentemente. I negozi che non li menzionano, neanche quando si fa riferimento a possibili spese aggiuntive, sono quasi tutti: 48 su 50”.

Da questo punto di vista però Fastweb si salva: la compagnia capitanata da Alberto Calcagno – come si evince dall’indagine – ha reso gratuiti servizi che le altre compagnie continuano a far pagare. Sono gratuiti infatti i servizi: “ti ho chiamato” (che avvisa se si è ricevuta una chiamata quando il cellulare è spento o non raggiungibile), la segreteria telefonia, il controllo del credito residuo. E l’offerta non prevede inoltre vincoli di tempo e neppure costi di recesso (a parte nel caso dei piani con telefono incluso, ma in questo caso non potrebbe essere altrimenti considerato il costo del dispositivo). “I costi extrasoglia di Fastweb sono poi i più bassi, tant’è che potrebbe farne un vanto invece che tacerli”, puntualizza l’associazione riferendosi alla poca trasparenza, di aftto immotivata, nella comunicazione rilevata nei punti vendita visitati nell’ambito dell’inchiesta. Nell’inchiesta di Altroconsumo risulta un costo – pari a 5 euro – attribuito a Fastweb come costo di attivazione, ma la compagnia ha prontamente chiarito: “Ci viene erroneamente attribuito – spiega l’azienda – un costo di attivazione pari a 5 euro. Si tratta in realtà del costo fisico della sim, un costo dichiarato in tutta la comunicazione commerciale e che viene applicato da tutti gli operatori. A differenza degli altri Fastweb non applica alcun costo addizionale per l’attivazione di suddetta sim”.

Riguardo agli altri operatori queste le principali evidenze: Wind, Tre e Vodafone prevedono un costo supplementare  di 2 euro ogni 20 Megabyte nel caso non si opti per le offerte a pacchetto. Vodafone fa pagare 19 centesimi al minuto, più 20 centesimi di scatto alla risposta, il servizio che consente di conoscere il credito residuo. Il servizio di segreteria telefonica con Tim costa 1,5 euro a chiamata. E per il rinnovo del piano tariffario Wind prevede una spesa di 50 centesimi a settimana.

IL REPORT DI ALTROCONSUMO

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati