Damiano: “Premiare i call center in regola”

L’ex ministro del Lavoro e attuale presidente della commissione Lavoro della Camera: “Il comparto ha bisogno di interventi a tutto campo, dalla leva fiscale alle condizioni contrattuali dei lavoratori. Solo così si può tornare a crescere”

Pubblicato il 06 Mar 2014

Sui call center serve avviare un’azione di governo a tutto campo che riguardi sia il fisco e sia le garanzie sulle condizioni contrattuali del lavoratori. È questa la ricetta che Cesare Damiano, deputato Pd e presidente della commissione Lavoro della Camera, ha in mente per il rilancio del settore dei call center, ad alto livello occupazionale.
Presidente Damiano, qual è il primo passo da fare?
Complessivamente è necessario che si creino condizioni di convenienza e trasparenza che portino le imprese ad operare nei termini di legge. Ai tempi dell’ultimo governo Prodi, in qualità di ministro del Lavoro, ho approntato una sorta di decalogo dei mestieri che non potevano essere riconducibili ad altro se non a lavori subordinati. Tra questi c’era anche l’operatore dei call center inbound.
Quando era ministro del Lavoro è riuscito a far stabilizzare 24mila persone. Sembrava che i tempi della deregulation fossero finiti. Cosa è accaduto?
Quella circolare ministeriale (conosciuta come circolare Damiano, ndr) era frutto di una collaborazione a tre tra governo, imprese e sindacati che aveva portato a distinguere tra lavoratori inbound e outbound. Nel primo caso si era evidenziata la caratteristica di lavoro subordinato da regolare con contratto collettivo, nel secondo si accettava la formula ibrida subordinato-autonomo che si poteva gestire con il contratto a progetto. La finalità di quella disposizione era di delimitare l’utilizzo del lavoro coordinato e continuativo a quelle sole prestazioni che fossero genuinamente autonome perché effettivamente riconducibili alla realizzazione di un programma o progetto gestito dal lavoratore in funzione del risultato. In quel momento molte aziende, tipicamente le più grandi, hanno accettato di stabilizzare tutti i lavoratori con la formula del contratto di lavoro subordinato. Successivamente con il governo Berlusconi e Maurizio Sacconi ministro del Lavoro, la deregulation è ricomparsa sotto forma di diffusione dei contratti a progetto anche per gli inbound.
C’è una responsabilità politica, dunque. Ma le imprese?
Diciamo che alcune aziende di settore, soprattutto quelle più piccole o nuove arrivate, hanno portato avanti un comportamento opportunistico anche collegato all’assenza di una politica di governo chiara sui temi del lavoro. Il risultato è stato uno scompenso dei costi nel settore dei call center che ha messo fuori mercato le imprese che, invece, rispettavano la legge applicando la giusta distinzione tra operatori inbound e outbound. Ma la complessità dell’attuale situazione in cui versano i call center risiede anche in altro.
Ovvero?
Negli ultimi tempi le committenze, sia pubbliche sia private, hanno come fulcro gare di appalto al massimo ribasso. Si tratta di ribassi che non vanno ad intaccare i costi cosiddetti impropri, ma il costo della manodopera. Ribassi che vanno fino al 40% sono al di sotto della soglia del costo orario di qualsivoglia lavoro. Questa situazione spinge al lavoro nero, spurio e sottopagato.
E alle delocalizzazioni.
Esattamente. Se anche il costo del lavoro è al massimo ribasso le aziende spostano le attività laddove pagano di meno il personale altrimenti i parametri di gara non potrebbero mai essere rispettati.
Lei dice che c’è bisogno di nuovi strumenti fiscali per cambiare marcia. Non bastano più gli sgravi previsti dalle legge 407?
Non sono sufficienti. Bisogna creare margini di convenienza nel costo del lavoro, premiando le aziende che rispettano le leggi. L’azione più incisiva è quella sulla riduzione del cuneo fiscale che avrebbe un doppio beneficio: il lavoro costerebbe meno all’imprenditore che, dunque, sarebbe più incentivato a mantenere le attività in Italia, e per i lavoratori ci sarebbero meno tasse in busta paga. Tale situazione trasformerebbe il lavoratore in un cittadino consumatore e non in un lavoratore povero.
Per accendere i riflettori sul lavoro nei call center lei ha presentato un emendamento ad hoc nell’ultima legge di Stabilità. Cosa prevede?
Nella sintesi concede un beneficio in favore delle aziende operanti nel settore dei call center che abbiano attuato le misure di stabilizzazione dei collaboratori a progetto previste dall’articolo 1, comma 1202, della legge 296/2006. Il beneficio concesso per il 2014 è pari a un decimo della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per ciascun lavoratore stabilizzato per un periodo massimo di 12 mesi. È un punto di partenza perché le risorse erano molto limitate, che deve coinvolgere successivamente tutte le aziende che hanno stabilizzato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati