green economy

Data center, la corsa all’idrogeno per sostenere l’intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

Entro il 2030 i data center consumeranno più energia di tutto il Giappone. L’Iea lancia l’allarme, mentre l’industria guarda all’idrogeno verde come soluzione per alimentare l’AI e ridurre le emissioni

Pubblicato il 22 apr 2025



data center, digitale, server, digital transformation, cloud, internet, data management

Il settore delle telecomunicazioni e dell’Ict si trova di fronte a una sfida senza precedenti: l’esplosione dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta spingendo la domanda energetica dei data center verso livelli mai visti prima. Secondo un recente rapporto dell’International Energy Agency (Iea), entro il 2030 i data center globali consumeranno circa 945 terawattora (TWh) di elettricità, più del consumo annuale attuale del Giappone. ​

L’AI, con le sue applicazioni sempre più diffuse, richiede una potenza di calcolo elevata e continua, alimentando la crescita esponenziale dei data center. Negli Stati Uniti, si prevede che i data center rappresenteranno quasi la metà dell’aumento della domanda elettrica entro il 2030. In Giappone, più della metà, e in Malesia fino a un quinto. ​Attualmente, circa il 30% dell’energia utilizzata dai data center proviene dal carbone, mentre il 27% da fonti rinnovabili come solare, eolico e idroelettrico. Con una crescita prevista delle rinnovabili del 22% annuo fino al 2030, queste potrebbero coprire quasi il 50% della domanda aggiuntiva. ​

L’idrogeno verde: una soluzione promettente

Per affrontare questa crescente domanda energetica in modo sostenibile, l’industria sta esplorando l’uso dell’idrogeno verde come fonte di energia per i data center. L’idrogeno, prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua utilizzando energia rinnovabile, offre una soluzione a zero emissioni per alimentare i data center, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.​

Un esempio significativo è il progetto di Modern Hydrogen e Mesa Solutions, che hanno annunciato una partnership per fornire soluzioni energetiche a idrogeno per i data center. Questa collaborazione mira a utilizzare generatori che funzionano al 100% con idrogeno, offrendo un’alternativa pulita e affidabile all’energia tradizionale. Anche Microsoft ha sperimentato l’uso di celle a combustibile a idrogeno per alimentare un data center per 48 ore, dimostrando la fattibilità di questa tecnologia come fonte di energia di backup sostenibile.

Innovazioni nella produzione di idrogeno verde

La produzione di idrogeno verde sta beneficiando di innovazioni tecnologiche che ne riducono i costi e migliorano l’efficienza. Un team guidato dalla Cornell University ha sviluppato un prototipo che produce idrogeno utilizzando acqua di mare e luce solare, generando anche acqua potabile come sottoprodotto. Questo dispositivo potrebbe ridurre il costo dell’idrogeno verde a 1 dollaro per chilogrammo entro 15 anni. ​

Queste innovazioni sono cruciali per rendere l’idrogeno una fonte di energia competitiva e sostenibile per i data center, contribuendo a soddisfare la crescente domanda energetica senza compromettere gli obiettivi climatici.​

Implicazioni per il settore delle telecomunicazioni

Per il comparto delle telecomunicazioni, l’adozione dell’idrogeno verde rappresenta un’opportunità strategica per ridurre l’impatto ambientale e garantire una fornitura energetica stabile e sostenibile. Con l’aumento esponenziale della domanda di dati e l’espansione delle reti 5G, l’integrazione di soluzioni energetiche a idrogeno nei data center può contribuire a costruire un’infrastruttura più resiliente e rispettosa dell’ambiente.​ Inoltre, l’adozione dell’idrogeno verde può favorire l’innovazione e la competitività nel settore, attirando investimenti e promuovendo lo sviluppo di nuove tecnologie e competenze. Per le aziende del settore telco, investire in soluzioni energetiche sostenibili non è solo una scelta etica, ma anche una mossa strategica per affrontare le sfide future e cogliere le opportunità emergenti.​

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5