lo scenario

Data center per le tlc, una roadmap a prova di futuro



Indirizzo copiato

Tra sviluppo digitale, supporto ai servizi di nuova generazione basati sul 5G e requisiti di sicurezza in continuo aumento, gli operatori di telecomunicazioni devono poter contare su infrastrutture performanti, efficienti e duttili. Ecco come realizzare un network resiliente

Pubblicato il 8 apr 2025



data center, Hpc, High performance computing, dati, data analytics

Gli operatori Tlc lo sanno bene: la realizzazione e la gestione (anche e soprattutto in chiave evolutiva) dei data center sono diventate parte integrante delle attività cruciali di chi opera in questo verticale. Le informazioni che vengono raccolte, elaborate e trasferite quotidianamente infatti continuano ad aumentare, e la strategia che ruota intorno a queste strutture è determinante non solo quando si tratta di rendere sempre più efficienti le operations ma anche nell’ottica di supportare l’evoluzione digitale dei servizi.

Le sfide da affrontare a cavallo di cloud ed edge

La gestione di un data center nell’ambito delle telecomunicazioni presenta diverse sfide, molte delle quali comuni a tutto il verticale. C’è ovviamente, prima di ogni altra cosa, il tema della complessità e dell’efficienza operativa. Poiché la tecnologia è in continua evoluzione, può diventare difficile per le aziende di telecomunicazioni gestire i propri data center, in quanto non è la loro specialità. Si parla comunque di un aspetto non tradizionalmente centrale per un operatore, per cui si potrebbero riscontrare difficoltà nel mettere a fuoco i vantaggi significativi in termini di scala o di efficienza operativa.

La ristrutturazione dell’infrastruttura informatica, insieme al drastico passaggio al cloud e all’edge computing, ha poi reso difficile per le aziende di telecomunicazioni prevedere il fabbisogno di data center in base alla quantità di energia elettrica o di spazio necessari. Sebbene una stima della capacità necessaria possa essere sufficiente per un certo periodo di tempo, è probabile che tale capacità cambi in base alle tendenze di mercato e tecnologiche. Pertanto, le telco potrebbero aver bisogno di un centro dati con una capacità più flessibile, rendendo il noleggio di centri dati già esistenti in base alle esigenze un’opzione più plausibile rispetto alla proprietà dell’infrastruttura stessa.

Va precisato che l’imprevedibilità associata alle continue interruzioni della tecnologia, soprattutto per quanto riguarda il cloud e le catene del valore IT, rimane notevole. Gli specialisti dei data center di telecomunicazione devono essere dotati delle conoscenze e delle risorse necessarie per adattarsi a questi possibili disservizi.

Un data center per le telecomunicazioni progettato per il futuro

Cresce d’altra parte la necessità, per le telco, di supportare e indirizzare la diffusione della rete 5G, in uno scenario in cui aumenta la competizione tra gli operatori per diventare il principale motore della trasformazione della rete e della rivoluzione dei servizi.

Per soddisfare i requisiti del 5G, i provider devono trasformare la loro infrastruttura nell’ottica di raggiungere una velocità di trasmissione dati elevata, una latenza ultra-ridotta e una comunicazione di tipo massivo. Ciò avviene principalmente incorporando un’architettura di rete software defined (Sdn) all’interno della struttura per controllare o programmare la rete tramite software. Questo approccio consente di migliorare l’efficienza in quanto i responsabili possono gestire l’intera rete su base olistica, indipendentemente dalla tecnologia di rete sottostante.

Per adattarsi agli sviluppi tecnologici futuri, un centro dati di telecomunicazione progettato dovrebbe quindi includere:

  • Reti underlay e overlay. Il fabric Sdn è responsabile del disaccoppiamento tra la rete underlay, che fornisce la connettività tra gli elementi di rete del fabric, e la rete overlay, che assicura la connettività tra i carichi di lavoro. Una soluzione di overlay efficace riduce l’interdipendenza tra la configurazione di rete e i servizi che vi girano sopra.
  • Sistemi di semplificazione delle operazioni. Il fabric Sdn deve essere progettato anche per individuare in modo proattivo i guasti, risolvere i problemi ed eseguire operazioni regolari sulla rete. Il controller Sdn fornisce analisi e visibilità sullo stato di salute della rete ed è progettato per fornire metriche in tempo reale relative a dettagli sulla latenza, contatori atomici e statistiche sul consumo.
  • Sicurezza integrata. La cybersecurity è uno degli aspetti chiave di un data center di telecomunicazioni, e il fabric Sdn deve essere in grado di limitare la superficie di attacco implementando politiche di permit-list. Questo modello garantisce che solo il traffico fidato possa fluire all’interno delle applicazioni.
  • Data center edge. Questa architettura è spesso utilizzata per piattaforme su piccola scala, normalmente distribuite in aree remote come estensione del data center regionale. La presenza di potenza di calcolo ai margini consente di ottenere prestazioni più rapide e una latenza inferiore, in quanto i dati non devono essere spostati su lunghe distanze per essere elaborati.
  • Concatenazione di servizi. Questo approccio costituisce un caso d’uso importante nei moderni data center di telecomunicazione, poiché sposta il traffico attraverso una catena di dispositivi prima che esca dal data center. Aiuta ad automatizzare il flusso di traffico tra i servizi in una rete virtuale e ottimizza l’uso delle risorse di rete per migliorare le prestazioni delle applicazioni utilizzando il percorso di instradamento ottimale.

Semplificare la gestione energetica dei data center con i software Dcim

C’è poi la sfida, sempre più stringente, dell’alimentazione energetica, che presuppone non solo la gestione ottimale dei consumi in base alle effettive necessità dell’infrastruttura, ma anche la capacità di far fronte a imprevisti, come interruzioni improvvise di fornitura.

Far convergere su un unico punto di attenzione tutte le funzionalità che occorrono per monitorare la situazione ed eventualmente intervenire in modo tempestivo significa oggi adottare un software Data Center Infrastructure Management (Dcim).

Si tratta di una soluzione in grado di supportare completamente gli oggetti della catena di alimentazione in corrente continua, come i pannelli di allarme dei fusibili, gli alloggiamenti di distribuzione delle batterie, gli interruttori automatici di distribuzione delle batterie, gli alloggiamenti dei fusibili di distribuzione delle batterie, i raddrizzatori e i dispositivi di calcolo, tra cui server, chassis blade e apparecchiature di telecomunicazione.

Con un Dcim è possibile costruire completamente il percorso di alimentazione per tenere traccia delle capacità e dell’utilizzo in ogni punto, compresi gli interruttori e le batterie. Le soluzioni più avanzate consentono di accedere a un’interfaccia 3D per una facile individuazione dei problemi e forniscono utili funzionalità di reporting che rispondono a domande concrete, come per esempio “cosa è collegato a qualsiasi oggetto nel percorso di alimentazione?”. Diventa così più semplice per i responsabili comprendere le ridondanze e contattare gli utenti durante i periodi di manutenzione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5