IL REGOLAMENTO

Data protection, le telco europee chiedono più flessibilità

L’industria plaude al regolamento Ue ora al vaglio dell’Europarlamento, ma avverte: le nuove norme non imbriglino la capacità di innovazione del comparto. Si teme anche un “corto circuito” legislativo con la direttiva ePrivacy, in vigore da due anni

Pubblicato il 14 Mag 2013

reding-120125153519

L’industria delle tlc plaude più o meno a ranghi compatti al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati. Ma al contempo auspica che la cornice di regole tracciata dalla normativa, e attualmente all’esame del Parlamento di Strasburgo, incorpori un ragionevole margine di flessibilità tale da non imbrigliare la capacità di crescita e innovazione del comparto delle comunicazioni elettroniche. E’ questo il leit motif che, sia pur con declinazioni diverse, ha serpeggiato tra i diversi interventi avvicendatisi nel pomeriggio a Bruxelles durante un incontro promosso dal deputato europeo Sean Kelly assieme alle quattro principali associazioni che rappresentano gli operatori europei: Etno, Ecta, Gsma e Cable Europe. Tra i partecipanti, il chairman di Etno Luigi Gambardella, il ceo di Telefonica UK Ronand Dunne, Pierre Louette di Orange, il chairman di Cable Europe Matthias Kurth.

L’ospite d’eccezione dell’evento era però il Commissario alla Giustizia Viviane Reding. Sua la paternità del regolamento, e quindi il compito di spegnere le eventuali preoccupazioni dell’industria. “In un mondo in cui lo scambio di dati personali è parte della nostra vita di tutti i giorni ed è il pane quotidiano delle aziende – ha spiegato il Commissario – dobbiamo tutti pensare a come trovare un giusto equilibrio tra la necessità di proteggere i dati dei cittadini e quella di favorire l’innovazione e la capacità di fare impresa. Io credo che la Commissione abbia risposto a queste esigenze”.

L’avanzamento legislativo che verrà compiuto con l’approvazione della normativa è indubbio, e di buon grado riconosciuto da tutti rappresentanti degli operatori presenti in sala. “Sin dall’inizio del processo legislativo in corso – ha ricordato in apertura il chairman di Etno Luigi Gambardella – la nostra associazione ha salutato con favore l’intenzione del vicepresidente Reding di riformare la protezione dei dati in Europa con l’obiettivo di assicurare più armonizzazione e coerenza, e al contempo di mettere in campo un quadro legislativo che tenga in conto della dimensione intrinsecamente globale del trattamento dei dati”.

Il fine principale del regolamento è, infatti, quello di debellare la parcellizzazione su linee nazionali delle norme sulla privacy inquadrandole in un unico corpo di regole a livello europeo. Allo stesso tempo, la Reding ha previsto anche obblighi più stringenti sul trattamento dei dati, che saranno estesi a tutti gli attori della catena di valore che operano servizi in Europa, a prescindere dalla loro collocazione geografica. Una norma quest’ultima che, assieme a quella sul “diritto ad essere dimenticati” (l’obbligo di rimuovere un dato dalla rete su richiesta dell’utente), piace molto poco ai colossi americani dell’hi-tech (Google, Facebook, Amazon, etc.) e li vede pertanto impegnati in una poderosa operazione di lobbying per “edulcorarla”. La partita sull’approvazione del regolamento resta ancora aperta, e non è certo esente da controversie e tenzoni sotterranee, come dimostra l’ampia mole di emendamenti presentati nel corso della discussione parlamentare.

Le quattro associazioni di operatori promotrici dell’evento di oggi, per parte loro, hanno a più riprese suonato l’allarme sul rischio di un cortocircuito legislativo tra la nuova normativa e la direttiva ePrivacy, in vigore da poco più di due anni. Se n’è giustamente parlato a lungo durante l’incontro. Come già paventato dalle stesse Gsma e Etno in un paper congiunto pubblicato lo scorso luglio, le principali disposizioni della direttiva ePrivacy avrebbero dovuto essere integrate o quanto meno accordate alla proposta di regolamento. Cosa che nei fatti non è avvenuta. Con il risultato che gli operatori potrebbero presto vedersela con un doppio regime di regole e vincoli. Si tratta d’incongruenze che devono essere affrontate il prima possibile, hanno scandito diversi oratori, perché la certezza legislativa è “vitale” per lo sviluppo economico del comparto. Una istanza che è stata raccolta da Sean Kelly, il deputato britannico che ha ospitato l’iniziativa. “Il regolamento deve offrire norme eguali in tutti i settori, sia online che offline. Come decisori pubblici, dobbiamo lavorare affinché la direttiva ePrivacy e regolamento non confliggano l’una con l’altra”.

Resta fermo il pieno sostegno allo spirito del regolamento. “L’industria europea delle comunicazioni elettroniche – spiegano Etno, Ecta, Gsma, e Cable Europe in una nota – è ben equipaggiata per accomodare la domanda di servizi innovativi basati sull’uso responsabile dei dati a beneficio di consumatori e aziende”. Il regolamento “ha il potenziale per accelerare il mercato unico per i servizi telecom, migliorando l’esperienza online dei cittadini europei”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati