la proposta

Dazi, appello di Asstel: “Destinare le risorse di un’eventuale web tax alle Tlc”



Indirizzo copiato

Mentre la Commissione Ue valuta la possibilità di tassare le big tech in risposta alle politiche di Trump, l’associazione fa sentire la sua voce e chiede un potenziamento dei fondi per rilanciare il settore. Intanto il presidente Usa stoppa temporaneamente le tariffe su Pc e smartphone, venendo incontro alle richieste dell’industria americana. Ma rilancia sull’importazione dei semiconduttori

Pubblicato il 14 apr 2025



EUROPA-USA-768×375

Il comparto delle telecomunicazioni vive un periodo particolarmente turbolento, segnato da sfide globali che minacciano di compromettere la sua capacità di crescita e innovazione. Asstel – Assotelecomunicazioni, organizzazione di riferimento per le imprese del settore in Italia, focalizza l’attenzione su un aspetto cruciale che sta emergendo nel complicato scenario politico globale: l’ipotesi di introduzione della web tax e le nuove misure legate ai dazi imposti dal governo degli Stati Uniti. In questo quadro, l’organizzazione lancia un appello affinché le risorse derivanti da una futura web tax vengano in parte indirizzate verso lo sviluppo delle reti di telecomunicazioni, al fine di rafforzare la loro resilienza e sicurezza.

“Destinare risorse allo sviluppo della filiera tlc”

“Nell’ambito delle discussioni in corso sulla possibilità di tassare i ricavi che i grandi colossi digitali realizzano nel mercato europeo è utile ricordare che l’enorme aumento del traffico dati che ha consentito la diffusione dei servizi digitali da essi forniti è stato sostenuto grazie agli investimenti costanti realizzati dagli attori della filiera delle telecomunicazioni per il potenziamento e lo sviluppo delle reti di comunicazione elettronica”, spiega l’associazione, commentando appunto quanto riportato dagli organi di informazione sulle contromisure che la Commissione Ue starebbe studiando per rispondere ai dazi Usa.

E aggiunge: “Alla luce degli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea Gigabit per tutti e 10.000 nodi edge cloud sicuri e ad impatto climatico zero, e del fabbisogno stimato dalla Commissione Europea in oltre 200 miliardi di euro per assicurare una copertura adeguata in tutto il territorio dell’Unione, sarebbe utile destinare quota parte dell’eventuale introito della tassa allo sviluppo della filiera delle telecomunicazioni, anche allo scopo di rafforzarne resilienza e sicurezza”.

Il contesto globale dei dazi e la reazione degli USA

Il contesto internazionale in cui si inserisce l’intervento di Asstel è complesso e incerto. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha preso una posizione netta sui dazi, soprattutto in relazione alla Cina. E nonostante l’annuncio iniziale indicasse che smartphone e computer sarebbero stati esclusi dai dazi imposti sulle importazioni cinesi, Trump ha già messo in chiaro che l’esenzione sarà stata solo temporanea. In particolare, il settore delle telecomunicazioni, che dipende in larga misura dalla tecnologia importata, si è trovato sotto una crescente pressione, non solo in termini di costi aggiuntivi, ma anche per le possibili ricadute sulla produzione di semiconduttori e dispositivi elettronici vitali per le infrastrutture di rete.

I dazi sui semiconduttori e altri componenti elettronici, che entrano nel novero delle tariffe settoriali, pongono il rischio di rallentare il progresso delle reti di telecomunicazioni in Europa, rallentando gli investimenti necessari per garantire il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi digitali delineati nel Digital Compass dell’Unione Europea. Se da un lato si sottolinea la necessità di rafforzare l’autonomia tecnologica, dall’altro lato gli effetti collaterali della politica di dazi potrebbero avere ripercussioni dirette sulla disponibilità e il costo delle risorse necessarie per sostenere e sviluppare le infrastrutture digitali.

Web tax in Europa: un modello per sostenere le tlc?

Parallelamente ai dazi, l’Europa è al centro di un altro dibattito cruciale: la web tax. Negli ultimi anni, si è discusso ampiamente sulla possibilità di introdurre una tassa sulle grandi piattaforme digitali, come Google, Amazon e Facebook, che operano in Europa generando significativi ricavi, ma pagando tasse relativamente basse rispetto ai guadagni. Questa iniziativa, concepita inizialmente come una misura per riequilibrare la distribuzione fiscale tra le grandi multinazionali del web e i singoli Stati membri, ha generato diverse reazioni.

Asstel, in questo contesto, ha voluto mettere in luce come le telecomunicazioni siano un elemento imprescindibile per il successo della web tax. La crescita esponenziale del traffico digitale, alimentato dai servizi delle big tech, è stata resa possibile solo grazie agli investimenti continui nella filiera delle telecomunicazioni. A questo proposito, l’organizzazione sollecita che una parte delle risorse derivanti dall’introduzione della web tax sia destinata al rafforzamento delle infrastrutture di rete, con particolare attenzione alla resilienza e alla sicurezza delle stesse.

Il Digital Compass dell’Unione Europea, che prevede obiettivi ambiziosi, necessita di ingenti risorse. La Commissione Europea ha stimato un fabbisogno di oltre 200 miliardi di euro per garantire una copertura adeguata delle reti su tutto il territorio dell’Unione. Destinare una quota parte dei ricavi della web tax a questo settore non solo contribuirebbe a rafforzare la competitività delle telecomunicazioni europee, ma consentirebbe anche di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità climatica, in linea con l’agenda verde dell’Ue.

Le implicazioni di lungo periodo: un settore digitale sostenibile

Il legame tra web tax e telecomunicazioni non è puramente teorico. Mentre da un lato l’Europa sta cercando di bilanciare l’imposizione fiscale sulle grandi piattaforme digitali, dall’altro lato si rende necessario supportare le infrastrutture locali che ne permettono la diffusione. Il rafforzamento delle reti e l’innovazione tecnologica devono essere accompagnati da politiche fiscali che incentivino l’investimento nel lungo periodo, creando un circolo virtuoso tra le risorse derivanti dalla web tax e il potenziamento delle infrastrutture.

Le politiche fiscali e commerciali attuali, tra dazi e tasse sui colossi digitali, non dovrebbero ignorare l’importanza di un settore, quello delle telecomunicazioni, che costituisce la spina dorsale dell’economia digitale. Asstel ha sollecitato l’adozione di misure che supportino direttamente le reti di telecomunicazioni, evidenziando la necessità di garantire la sicurezza, l’affidabilità e la resilienza delle stesse.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5