trade war

Dazi, le telco Usa sotto assedio: si rischia un impatto “monstre”?



Indirizzo copiato

Secondo un’analisi di PwC, il peso delle tariffe sul settore potrebbe aumentare da circa 13 miliardi di dollari a 139 miliardi di dollari all’anno: fondamentale valutare gli effetti sulle operazioni commerciali e sulla supply chain. Cina, Messico, Taiwan ma anche Ue e Italia tra i partner nel mirino delle politiche di Donald Trump

Pubblicato il 27 mar 2025



broadband, banda ultralarga, tlc, connettività

Anche l’industria delle tlc e della tecnologia americana soffre del deficit commerciale con i Paesi esteri che il presidente Donald Trump intende sanare a colpi di dazi. Cina, Taiwan, Messico, ma anche diversi Paesi europei, inclusa l’Italia, sono i mercati da cui le aziende della tecnologia, delle telecomunicazioni e dei media degli Stati Uniti acquistano beni – dai semiconduttori alle attrezzature di rete -, come mostrano i numeri elaborati da Pwc. E la politica commerciale di Washington potrebbe rivelarsi un boomerang per i campioni nazionali.

“Queste tariffe introdurranno una nuova sfida per l’industria Tmt”, si legge nel report. “È fondamentale per le multinazionali statunitensi valutare l’impatto di queste politiche commerciali sulle loro operazioni commerciali e sulle catene di approvvigionamento“.

Per esempio, per le telco i dazi potrebbero avere un impatto sui costi di importazione delle apparecchiature e finire con l’influenzare gli investimenti nelle infrastrutture.

I dazi di Trump nuovo rischio per le telco Usa

Già nel suo primo giorno in carica, Trump ha pubblicato l’America First Trade Policy, che ha lanciato un’indagine sulle pratiche commerciali sleali. Una componente chiave di questa indagine, “Unfair and unbalanced trade”, prende di mira i Paesi con significativi deficit commerciali annuali di merci, proponendo di sottoporli a tariffe specifiche. Ciò include diverse nazioni dell’Unione europea (ad esempio, Germania, Irlanda e Italia), dell’Asia (ad esempio Vietnam, Giappone e Taiwan) e altri partner globali. Anche una revisione delle pratiche commerciali sleali da parte di altri paesi e una consultazione rispetto all’accordo Stati Uniti-Messico-Canada (Usmca) sono componenti chiave dell’indagine.

Trump ha anche introdotto il Fair and reciprocal plan, progettato per valutare e imporre dazi reciproci ai paesi che applicano dazi più elevati sulle merci statunitensi, anche attraverso un’imposta sul valore aggiunto o altre barriere non tariffarie. L’Unione europea, l’India e il Giappone sono stati identificati come potenziali obiettivi.

Sia l’America First Trade Policy che il Fair and Reciprocal Plan dovrebbero completare le loro indagini entro il 1° aprile con potenziali nuove tariffe in vigore già dal 2 aprile.

Il peso delle tariffe potrebbe decuplicare

Di fronte a questo scenario gli importatori e gli acquirenti di tutti i settori, compresa l’industria della tecnologia, dei media e delle telecomunicazioni (Tmt), dovrebbero valutare i potenziali impatti sul loro futuro. L’analisi del settore tariffario statunitense condotta da Pwc indica che la politica dei dazi potrebbe far aumentare il peso delle tariffe da circa 13 miliardi di dollari a circa 139 miliardi di dollari all’anno per il settore Tmt, sebbene tale cifra non tenga conto delle contromisure che i partner commerciali possono imporre o degli aggiustamenti comportamentali che le aziende possono apportare, in reazione ai cambiamenti politici statunitensi.

Ogni multinazionale, comprese quelle non attualmente soggette a dazi, dovrebbe valutare l’impatto pre e post delle tariffe sull’utile operativo e sugli utili per azione. È fondamentale che le aziende creino dei modelli per analizzare e predire i cambiamenti e per basare le loro decisioni strategiche sui dati.

Impatti sulla supply chain: cattive notizie per Ue e Italia

Quanto alle strategie di mitigazione, Pwc suggerisce di rivalutare le opzioni di approvvigionamento globale e possibili aggiustamenti alle presenza operativa, favorendo alcune regioni geografiche rispetto ad altre.

Questa è sicuramente una cattiva notizia per le imprese europee e italiane, se non saranno più parte della supply chain.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5