LA GUERRA COMMERCIALE

Dazi, Tlc italiane fuori dalla bufera. Rischi contenuti per Tim, Inwit e Poste



Indirizzo copiato

Secondo gli analisti i titoli delle società delle reti e dei servizi in Italia e in Europa non sembrano soffrire significativamente per gli effetti della trade war di Trump. La scure del presidente Usa potrebbe però inesorabilmente abbattersi sui campioni a stelle e strisce

Pubblicato il 8 apr 2025



Donald Trump

I dazi che hanno mandato in tilt le Borse mondiali non toccano i titoli delle società italiane delle reti Tlc e dei servizi, come Inwit, Poste e Tim; il rischio è contenuto agli effetti indiretti e a una eventuale recessione in Italia.

È quanto spiega Gianmarco Bonacina, responsabile Equity Research di Banca Akros su Repubblica: “L’andamento violento dei mercati sconta effetti dirompenti sull’economia reale, che al momento non si vedono”.

Dazi, le nostre Tlc fuori dagli impatti

L’analista prosegue: “Bankitalia e Confindustria hanno rivisto le stime di crescita del pil italiano per il 2025 rispettivamente da +0,8% a +0,6% e da +0,6% a +0,2% e non prevedono una recessione. L’indice principale di Piazza Affari è invece sceso da un multiplo di 10,5 volte gli utili attesi per fine anno a un multiplo di 9 volte, inferiore alla media storica di 12 volte gli utili. Stesso discorso per l’Sp 500 che è crollato da una media di circa 23 a una di 18 volte utili attesi, contro una media storica di 20 volte gli utili”.

Anche i fornitori di rete europei Ericsson e Nokia sarebbero fuori dai peggiori effetti dei dazi sui titoli, secondo altre analisi.

Caos per i titoli dei big Usa delle Tlc

Al contrario, sono le società con sede negli Stati Uniti che realizzano prodotti per le reti di telecomunicazioni che potrebbero davvero soffrire per i dazi. Tra questi ci sono Dell e Hpe, produttori di server venduti ai data center internazionali. Quegli stessi server vengono anche acquistati dagli operatori Tlc per ospitare software di rete, comprese le applicazioni utilizzate nel core 5G.

I rischi per Dell e Hpe si riflettono nella reazione del mercato da quando il presidente Donald Trump ha annunciato i dazi. All’inizio della settimana il prezzo delle azioni di Dell aveva perso un quarto del suo valore dal “Liberation day” del 2 aprile. Hpe ha lasciato sul tappeto il 21%. Ericsson che Nokia sono scese del 15% nello stesso periodo. Gli investitori sono stati presi dal panico perché, oltre a procurarsi componenti dall’estero, entrambe le società di server statunitensi dipendono fortemente da strutture al di fuori degli Stati Uniti per la produzione e l’assemblaggio.

I dazi potrebbero essere ancora peggiori per le piccole aziende statunitensi che cercano di entrare sul mercato Ran, tra cui Mavenir, sfidante statunitense di Ericsson e Nokia.

L’allarme della Silicon Valley

I semiconduttori restano al momento fuori dalla guerra dei dazi, ma Trump ha preannunciato la scure anche in questo settore. L’effetto potrebbe essere disastroso perché l’industria dipende pesantemente dai chip avanzati prodotti in Asia, come quelli della Taiwanese Tsmc. Le americane Apple, Microsoft, Nvidia, Amazon, Alphabet e Meta sono le maggiori aziende che progettano chip ma sulla manifattura dominano i colossi asiatici.

In generale, i nuovi dazi annunciati da Trump rischiano di ridefinire l’assetto economico globale e di produrre effetti particolarmente pesanti sul settore delle telecomunicazioni. Il provvedimento, entrato in vigore il 5 aprile, prevede un dazio del 10% su tutte le importazioni e tariffe più alte verso i paesi con cui gli Stati Uniti registrano maggiori disavanzi commerciali: Cina (54%), Vietnam (46%) e Unione europea (20%).

L’aumento dei costi su beni chiave come smartphone, 5G, fibra ottica e sistemi di networking sta già scuotendo la filiera produttiva mondiale. Gli operatori del settore telecomunicazioni segnalano preoccupazione.

“I dazi riducono la crescita della connettività per consumatori e imprese”, ha dichiarato Melissa Newman, vicepresidente della Telecommunications Industry Association americana, ribadendo la volontà di collaborare con l’amministrazione.

Gary Shapiro, ceo della Consumer Technology Association, ha parlato di “massicce tasse sugli americani” che potrebbero “aumentare l’inflazione, distruggere posti di lavoro e spingere l’economia in recessione”.

Dazi e Tlc, supply chain sotto pressione

I dazi aggravano una situazione già complessa per le supply chain del comparto tech. Nonostante negli ultimi anni le aziende abbiano cercato di diversificare la produzione, spostandosi da Cina a Vietnam, India e Malesia, le nuove tariffe vanificano in parte questi sforzi. “Le aziende avevano ridotto la dipendenza dalla Cina, ma ora le alternative asiatiche sono anch’esse colpite”, osserva Jitesh Ubrani di Idc.

Secondo Jason Miller, docente alla Michigan State University, gli Stati Uniti sono “molto dipendenti dalle importazioni di componenti critici per le telecomunicazioni”, e gli aumenti dei prezzi sono inevitabili. L’analista Jimmy Yu di Dell’Oro Group spiega che le apparecchiature a maggiore contenuto hardware — come sistemi ottici e di trasmissione a microonde — subiranno i rincari più pesanti.

Le conseguenze varieranno tra i diversi vendor. Secondo Leonard Lee di neXt Curve, produttori come Ericsson e Nokia, che hanno una solida presenza manifatturiera negli Stati Uniti, risentiranno meno dei dazi. Al contrario, aziende come Dell, Hpe e Supermicro, con catene di montaggio localizzate prevalentemente in Cina e Taiwan, saranno maggiormente penalizzate.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5