digital divide

Ddl montagna, Uncem: “Ripristinare l’articolo sui servizi di comunicazione”



Indirizzo copiato

Il presidente dell’Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani denuncia l’abolizione della disposizione secondo cui, in caso di lavori alle infrastrutture stradali e ferroviarie, spettava alle imprese portare il segnale nelle zone non coperte in assenza di finanziamenti pubblici. Bussone: “Ci sono lobby che agiscono contro i nostri territori”

Pubblicato il Apr 10, 2025



banda ultralarga-reti-network

L’Uncem, l’Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani esprime – è un eufemismo – stupore per l’eliminazione di un articolo specificamente dedicato ai servizi di comunicazione dal cosiddetto Ddl montagna, licenziato dal consiglio dei ministri a gennaio 2024 e prossimo all’approvazione finale in Parlamento.

La disposizione rimossa durante il passaggio in Senato del provvedimento prevedeva che, in caso di lavori alle infrastrutture stradali e ferroviarie, fosse compito delle imprese portare il segnale nei comuni montani non coperti in assenza di analoghi interventi sostenuti da finanziamenti pubblici.

Proprio questo punto è stato dirimente: le aziende potenzialmente coinvolte dal Ddl hanno interpretato l’articolo come un obbligo di infrastrutturazione in assenza di fondi pubblici e per questo hanno fatto pressione sulla politica per eliminare l’articolo considerato controverso.

L’appello del presidente Uncem Bussone

“Ci sono lobby che purtroppo agiscono contro i territori montani. E che hanno indotto la Commissione parlamentare che ha esaminato qualche giorno fa il Ddl montagna a eliminare l’articolo 10, ‘Servizi di comunicazione’, abolendo la norma inserita dal governo nel testo del Ddl varato dal Senato”, ha detto ieri il presidente Uncem Marco Bussone, intervenendo a Roma all’evento “Telecommunication of the future”.

Bussone ha ricordato che l’articolo in questione stabiliva che “le concessioni della rete stradale e ferroviaria nazionali prevedono, senza maggiori o nuovi oneri per la finanza pubblica, interventi sulle infrastrutture di rispettiva competenza atti a garantire la continuità dei servizi di telefonia mobile e delle connessioni digitali… in assenza di analoghi interventi già oggetto di finanziamento pubblico. È stupefacente ci sia chi ha chiesto di rimuovere l’articolo”, ha rimarcato il presidente Uncem. “Sappiamo bene quanto devastante e in crescita sia il divario digitale, solo in parte contrastato con gli interventi di Piano Italia 1 Giga e Piano Italia 5G. Le aziende hanno interpretato l’articolo, che hanno chiesto di sopprimere, come un obbligo di copertura laddove non ci sono fondi pubblici. In realtà, si tratta, si trattava, di un principio politico e di buon senso, che impegna(va) gli operatori a intervenire per ottimizzare il lavoro in caso di altri interventi alle infrastrutture di rete, abbattendo altresì i costi ed riducendo il digital divide”, ha aggiunto Bussone. “Mi auguro che in aula alla Camera, trasversalmente, tutti i gruppi con il Governo, possano intervenire per ripristinare l’articolo”.

Le finalità del Ddl Montagna

Il Disegno di Legge “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane”, comunemente conosciuto come Ddl Montagna, costituisce una revisione della normativa del 1994, che aveva l’obiettivo, in linea con l’articolo 119 della Costituzione, di ridurre le disuguaglianze derivanti dalle condizioni di svantaggio economico e sociale delle aree montane, che contano 3.524 comuni totalmente montani e 652 comuni parzialmente montani.

In particolare, il testo punta a fissare tramite un Dpcm i criteri per la classificazione dei comuni montani e, attraverso le risorse già disponibili e il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (articolo 4), – all’interno del quadro ideato con la Strategia nazionale per la montagna italiana – finanziare interventi per lo sviluppo socio-economico delle aree montane, riconosciuto come “obiettivo di interesse nazionale”. Tra questi, per l’appunto, anche quelli di infrastrutturazione sul piano delle telecomunicazioni.

I criteri scelti per la classificazione delle aree di montagna sono due: il parametro altimetrico e la pendenza, senza affiancargliene altri di livello geomorfologico e socioeconomico. Una distinzione che, secondo Uncem, penalizza i comuni non classificati come montani, che presentano le stesse caratteristiche morfologiche e demografiche di quelli montani rischiando inoltre di diminuire il numero di aree riconosciute rispetto ad oggi.

L’Uncem ha fin dall’inizio sollevato dubbi anche sulle risorse messe a disposizione dal Ddl, giudicate insufficienti: a fronte della richiesta di un miliardo di euro all’anno, il dispositivo ne prevede soltanto 200 milioni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5