SMART CITY

De Tommaso (Skylogic): “Troviamo spazio per il satellite”

L’ad dell’azienda accende i riflettori sul ruolo delle piattaforme spaziali per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale: “Città intelligenti importante volano economico per le aree marginali”

Pubblicato il 19 Mar 2012

tommaso-skylogic-120319114413

"Il satellite può essere il cavallo di Troia per portare servizi innovativi anche in quei Comuni non raggiunti dall’Adsl ma che puntano a diventare smart cities" Achille De Tommaso amministratore delegato di Skylogic spiega come dallo spazio possa provenire linfa preziosa per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale.
Si parla poco di satellite e smart city. A suo avviso perché?
Perché finora le piattaforme satellitari sono state considerate solo “sostitute” delle reti terrestri non in grado di assicurare adeguati livelli di servizio. Ma ora questa percezione sta cambiando per merito dell’utilizzo di tecnologie di altissima qualità che mettono i servizi via satellite alla pari dei terrestri da sfruttare anche nelle zone che non soffrono il digital divide.
Nelle aree svantaggiate, che storicamente sono il vostro core business, cosa significa costruire una città intelligente?
Significa mettere a disposizione dei cittadini servizi innovativi a valore aggiunto, abbattendo il digital divide infrastrutturale ma – e questo è l’aspetto più interessante – soprattutto contribuire a realizzare un ecosistema intorno a zone dove le aziende non sono incentivate a investire perché non esiste un contesto economico adatto a soddisfare le loro esigenze. Le smart cities nate dallo Spazio potrebbero dare un grande impulso alle piccole città, ringiovanire le aree dove le persone emigrano per mancanza di prospettive. Il tutto con ricadute importanti su tutto il sistema Paese.
Lei ha detto che la tecnologia satellitare ha raggiunto livelli di efficienza e qualità tali da metterla allo stesso livello delle reti di terra. Ci spiega come è possibile?
La risposta alla sua domanda sta tutta nella capacità del satellite di ultima generazione targato Eutelsat. Ka-Sat, la prima piattaforma al mondo attivo in banda Ka, permette l’accesso a Internet anche nelle aree trascurate da fibra ottica, Adsl, WiMax, Wi-Fi e reti mobili che in Italia è pari al 35% delle zone rurali. La quantità di banda fornita da Ka-Sat associata al sistema di rete di nuova generazione, permetterà di portare la capacità operativa dei satelliti a livelli d’efficienza e di risorse mai raggiunti, con un traffico totale superiore ai 70 Gigabit al secondo. La capacità resa disponibile da questa nuova infrastruttura creata tra il satellite e le stazioni d’accesso associate, segna una svolta importante nella fornitura di servizi di accesso Ip via satellite, permettendo di aumentare a oltre un milione il numero di utenze che potranno essere servite a velocità paragonabili alla Adsl 2. La potenza di questo satellite è pari a quella di 35 satelliti di tipo convenzionale e, con la stessa antenna, permetterà di ricevere sia internet sia la tv. Ka-Sat permetterà di coprire tutta l’Europa con dieci collegate fra loro da un’autostrada di fibre ottiche.
Come si inquadra il servizio di banda larga via satellite Tooway in questo scenario?
Utilizzando la potenza di Ka-Sat, la nuova generazione di servizi Tooway consente agli utenti di navigare con velocità di download fino a 10 Mbps e in upload fino a 4 Mbps. soddisfacendo le più diffuse ed esigenti richieste del mercato: dalla navigazione Web, al downloading della musica allo streaming video. In Europa ci sono almeno 13 milioni di abitazioni fuori dalla portata dell’Adsl e oltre 17 milioni di utenti che navigano a velocità inferiori a 2 Mbps. Tooway è indispensabile per raggiungere l’obiettivo strategico della Commissione Europea che mira a rendere disponibile a tutti i cittadini del Vecchio Continente una rete ultraveloce entro il 2020 per l’accesso universale a Internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati