L'INTERVENTO

De Vecchis, Huawei: “Manteniamo investimenti in Italia. Non molliamo”

Presentati i risultati finanziari 2019 del Gruppo: fatturato a 123 miliardi di dollari, +19,1% e l’utile netto si attesta a 9 miliardi. Il 2020 anno cruciale. “Impatti economici dal coronavirus difficili da stimare, ma roadmap 5G è confermata”

Pubblicato il 31 Mar 2020

huawei-160217112718

Quel che sarà del post emergenza è troppo presto per capirlo. Gli impatti ci saranno ma Huawei non molla la presa né sugli investimenti né sulle attività di ricerca e sviluppo né tantomeno sulla roadmap 5G. In una conferenza stampa “virtuale” il presidente Luigi De Vecchis ha fatto il punto della situazione con i giornalisti italiani partendo dalla presentazione dei risultati finanziari 2019 appena svelati dalla casa madre nonché sulle nuove iniziative messe in campo a partire dal lancio del nuovo portale e-commerce.

I risultati finanziari 2019

Il fatturato 2019 dell’azienda ammonta a 123 miliardi di dollari, una crescita del 19,1% anno su anno. L’utile netto è di 9 miliardi, mentre il flusso di cassa proveniente dalle attività operative ha superato i 13,1 miliardi di dollari, una crescita del 22,4% su base annua. Huawei ha investito 18,8 miliardi in ricerca e sviluppo, il 15,3% del fatturato complessivo. “Il 2019 è stato un anno straordinario per Huawei”, ha affermato Eric Xu, Presidente di Huawei nella conference call internazionale. “Nonostante l’enorme pressione esterna, l’azienda ha fatto continui progressi”.

Il pressing a cui si riferisce Erc Xu è quello Usa, alias il ban sul quale ci sono già state proroghe anche se Trump pare non voler cedere. In Italia la questione è ancora “aperta” e le polemiche non sono mancate e non mancano: “Il Copasir coglie continuamente l’occasione per ribadire il proprio pensiero”, sottolinea De Vecchis riferendosi alle dichiarazioni dei giorni scorsi, ossia all’allerta lanciata al governo a tutela delle aziende e delle infrastrutture strategiche nazionali. “Abbiamo sempre rigettato le accuse sulla nostra tecnologia e i rapporti fra il Gruppo e il governo cinese e più volte messo a disposizione del Copasir il testo originale della legge cinese che non si applica al di fuori dei confini della Cina. Huawei fa parte di quel gruppo di aziende che ha lavorati alla crescita di Shenzen ed è totalmente esente dalle imposizioni della legge cinese. Le notizie false alimentano il pregiudizioe purtroppo la disinformazione si diffonde più velocemente della verità. Il governo italiano ha risposto con il perimetro cibernetico: non risolve il problema ma l’Italia ha preso coscienza di un problema, quello degli attacchi hacker da cui nessuno è esente”.

Gli impatti dall’emergenza Coronavirus sul 5G

Impossibile stimare i danni ad oggi. Ma De Vecchis sottolinea che “in questo momento riusciamo a soddisfare tutte le esigenze del mercato”. E sul fronte 5G, i 4 miliardi di investimenti messi in campo hanno consentito all’azienda di sviluppare tutte le tecnologie più all’avanguardia. “Le telco stanno cominciando a mettere a disposizione i primis servizi 5G. E nuovi operatori che non avevano il servizio mobile stanno accelerando. Non abbiamo l’impressione di un rallentamento di roll out. Sono le condizioni a contorno che rallentano. Ma come capacità di realizzare la rete c’è tutta e non è stata intaccata”.

Gli investimenti in Italia

De Vecchis ha anche rassicurato in merito al piano di investimenti da 3,1 miliardi per l’Italia. “Un’azienda, quando ci sono turbolenze di mercato, o chiude o continua a investire per mantenere la leadership tecnologica e continuare a competere mettendo in campo qualità e credibilità. E intendiamo affrontare il futuro rendendo i sistemi più competitivi anche dal punto di vista della usabilità e dell’impatto ambientale. Gli investimenti pensati in un clima diverso possono essere orientati in altri campi ma rimangono inalterati. Non intendiamo abbassare la guardia. E in Italia vogliamo rafforzare in particolare il rapporto con le università: la ricerca è l’essenza della crescita economica per un paese e di quella industriale per un’azienda”.

E si va avanti anche sul fronte degli investimenti dedicati al nuovo sistema operativo: “Sul nuovo Harmony sono stati realizzati più di 200 milioni di applicazioni e sono oltre un milione gli sviluppatori che hanno aderito”. Riguardo all’utilizzo delle app Google De Vecchis puntualizza che “l’azienda ci ha sempre sostenuto e difeso nell’ambito del ban. Ma naturalmente la questione è ben più grande di loro”.

Il portale e-commerce: prodotti superscontati e assistenza a domicilio

Huawei ha tenuto a battesimo oggi il suo portale e-commerce Huawei Store, disponibile al link https://consumer.huawei.com/it/offer: uno spazio virtuale sempre a disposizione degli utenti dove sarà possibile acquistare tutti i prodotti dell’ecosistema Huawei con un semplice click e farseli recapitare a casa. Da oggi e per tutta la settimana, tutti coloro che si iscriveranno a Huawei Store potranno usufruire di sconti fino al 60% su una selezione dei prodotti Huawei come smartphone, wearable e tablet. E per la prima settimana è stato lanciato un esclusivo concorso dedicato a Huawei Mate Xs, lo smartphone pieghevole. Per venire incontro alle esigenze di coloro che non possono momentaneamente lasciare le loro case ma hanno bisogno di assistenza per i loro device, è possibile utilizzare il servizio completamente gratuito, di ritiro e consegna a domicilio dei propri device che necessitano di una riparazione.

I RISULTATI FINANZIARI 2019 IN SINTESI

LA RELAZIONE FINANZIARIA  2019 COMPLETA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati