IL TAGLIO DEL NASTRO

5,99 euro al mese all inclusive: debutta Iliad. Levi: “La gente è stufa marcia. Basta con i trucchi”

Chiamate e sms illimitati verso tutti e 30Gb al mese. L’offerta, a sopresa, al via da oggi: ma il super-sconto sarà valido solo per il primo milione di clienti. E gli altri? Per ora non si sa. Intanto il quarto operatore mette in campo un miliardo di euro, anche per la gara 5G

Pubblicato il 29 Mag 2018

P_20180529_103236_vHDR_Auto

Il debutto era stato annunciato entro giugno. E invece, a sorpresa, e persino contro le aspettative dei competitor, Iliad anticipa i tempi. In un evento al Superstudio di via Tortona a Milano, il giovane ceo Benedetto Levi non solo ha svelato la nuova offerta ma ha annunciato la disponibilità di tariffe e servizi a partire da oggi 29 maggio.

“La gente è stufa marcia. C’è un diffuso senso di rassegnazione ma è ora di dire basta”, ha esordito Levi .“La gente è stufa di pagare troppo e la storia dei prezzi bassissimi in Italia non è vera. I prezzi sono scesi ma il ricavo per utente da parte delle telco è aumentato. Dunque dov’è il trucco? Il trucco sta nei costi che si aggiungono nel tempo rispetto all’offerta iniziale”, ha detto il nunero uno di Iliad.

4 miliardi di euro la cifra incassata dagli operatori – ha evidenziato Levi – grazie agli “stratagemmi” usati per “ingannare” i cittadini – parole sue. “Bene è ora di voltare pagina. In questi mesi abbiamo riunito un team di persone in grado di portare avanti la rivoluzione”. Maggiore trasparenza nei consumi e nei costi, offerte scritte e fisse, call center efficienti: queste le principali richieste dei cittadini intervistati dalla compagnia le cui risposte sono state proriettate durante l’evento di presentazione.

“Le persone sanno esattamente cosa vogliono ma che non riescono a trovare”, ha detto Levi.

LA NUOVA OFFERTA ILIAD

Minuti illimitati verso tutti gli operatori fissi e mobili, sms illimitati verso tutti gli operatori mobili, 30 Giga al mese grazie a una copertura nazionale in 4G+ in tutta Italia per garantire l’Internet veloce. E poi minuti e sms illimitati quando si va all’estero con 2GB al mese aggiuntivi rispetto all’offerta nazionale, chiamate illimitate verso i numeri fissi e in alcuni casi fissi e mobili di 65 Paesi di tutto il mondo, fra cui Usa e Canada (qui la lista completa delle tariffe paese per paese). E offerta totalmente senza vincoli temporali.

30euro Vodafone, 18 Tim, 12 di Wind, 15 di 3: questi i prezzi dei concorrenti per le offerte illimitate, ha detto dati alla mano Levi. “Abbiamo deciso di proporre la nostra offerta a 5,99 euro“, a cui vanno aggiunti 9,99 euro per l’acquisto della sim una tantum. L’offerta unica vale per consumer e business: sito Internet, flagship Iliad Store e le sim box sono i tre canali di vendita dell’operatore (sul sito Iliad è possibile trovare l’elenco dei flagship store e anche della collocazione delle sim box-distributori automatici).

fonte Iliad

Per attivare l’offerta basta andare sul sito della compagnia per l’acquisto della sim che sarà spedita direttamente a casa. E sarà possibile conservare il proprio numero ossia optare per la number portability. L’offerta è in modalità ricaricabile e non abbonamento. “Un’offerta valida per il primo milione di clienti”, ha annunciato Levi a dimostrazione dell’ambizione dell’azienda in termine di marketshare. Dopo il raggiungimento del milione clienti non è chiaro però come sarà modulata l’offerta: “Dopo il milione comunicheremo le nuove tariffe, ma per chi sarà dentro il milione l’offerta resterà a 5,99 euro. Vogliamo premiare i primi che si uniranno a Iliad”.

La società ha annunciato anche la partnership con Apple, ma offrirà anche altri cellulari nella sua offerta. Nelle prossime settimane saranno svelati i dettagli per l’acquisto dei cellulari in bundle.

Riguardo alla marketshare Levi ha detto che “c’è margine per ottenere una quota di mercato sostanziale“, senza però specificiare numeri precisi. L’Ad ha inoltre puntualizzato che sono già attivi uffici operativi in 10 regioni italiane per portare avanti il piano di copertura della rete: “Lavoriamo per costruire l’infrastruttura, non siamo un operatore virtuale”. L’operatore al momento è in roaming con Wind Tre e Levi annuncia che “ci vorranno alcuni anni per completare la rete. Nel medio termine investiremo 1 miliardo di euro, inclusa l’asta 5G”. L’azienda annuncia inoltre di voler conquistare una marketshare al di sotto del 10%.

Relattivamente al 5G Levi ha detto che “Iliad vuole essere in primo piano. Abbiamo letto con attenzione le regole Agcom e crediamo cdi poter partecipare alla gara”. Riguardo alla possibilità di sbarcare anche sul fisso Levi puntualizza “che il focus è il mobile, ma non esclusiamo di entrare sul fisso. Non ora però” “Puntiamo a creare più di 1000 posti di lavoro, ad oggi la squadra è di 200 persone”, ha aggiunto il manager nel descrivere la roadmap operativa.

Fastweb è il primo operatore a dare il “benvenuto” in Italia a Iliad. Una nota dell’azienda “registra con soddisfazione” che il nuovo operatore ha deciso “di contribuire, allineandosi alla missione di Fastweb di abolire i costi nascosti per portare più trasparenza sul mercato a beneficio dei consumatori, all’obiettivo di offrire chiarezza agli utenti”.  Fastweb confida che “come da tempo richiede, la presenza di un altro operatore allineato sullo stesso fronte contribuirà ad accelerare un intervento delle autorità di settore a vantaggio della concorrenza e della trasparenza del mercato”.

L’azienda capitanata da Alberto Calcagno è stata però oggi redarguita dal Garante Privacy: in merito ad una serie di irregolarità nel telemarketing. “Fastweb dovrà rafforzare il controllo sulla propria rete vendita e dovrà interrompere le telefonate promozionali verso utenti che non hanno espresso il loro consenso o si sono opposti al trattamento dei loro dati per finalità di marketing”, è la decisione del Garante “al termine di una serie di ispezioni avviate per verificare le molteplici segnalazioni di persone che lamentavano di essere state disturbate da call center che proponevano offerte commerciali indesiderate nell’interesse della società”. L’Autorità ha inoltre prescritto a Fastweb “di controllare l’operato dei propri partner commerciali e il corretto funzionamento della piattaforma informatica utilizzata,  nonché di adottare misure tecniche e organizzative che assicurino il tracciamento di tutte le telefonate promozionali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati