Debutta in Italia lo smartphone LG G3

Pubblicato il 27 Giu 2014

3 Italia da oggi arricchisce il suo listino con il nuovo e attesissimo LG G3, lo smartphone top di gamma che coniuga tecnologia, innovazione e semplicità di utilizzo con un’offerta come quella di “3”. LG G3 è infatti disponibile con Abbonamento o Ricaricabile e si può avere con un anticipo di: 49€ con TOP UNLIMITED che con un canone di 25€ al mese offre minuti e SMS illimitati, 1 GB di Internet LTE e 100 MB in GPRS; 49€ con TOP UNLIMITED PLUS che a 35€ al mese offre chiamate illimitate anche all’estero, SMS illimitati, 7 GB di Internet LTE, 100 MB in GPRS; 0€ con la Ricaricabile SCEGLI 20 che prevede la ricarica automatica mensile di 20€. Tale ricarica è utilizzabile per usufruire o attivare i servizi “3” come, ad esempio, la Ricaricabile ALL-IN 800 con 800 minuti, 800 SMS e 2 GB.

LG G3 è il primo smartphone al mondo dotato di un display Quad HD da 5,5 pollici con risoluzione di 2.560×1.440 pixel e definizione delle immagini superiore al Full HD. Il dispositivo si basa sul sistema operativo Android Kit Kat 4.4 ed è disponibile in due formati di memoria: 16 GB con 2 GB di RAM o 32 GB con 3 GB di RAM, entrambi espandibili con microSD fino a 128 GB. LG G3 dispone di un processore Snapdragon da 2,5 GHz, di una fotocamera da 13 MegaPixel con autofocus laser per una messa a fuoco estremamente rapida anche di notte e di uno stabilizzatore ottico avanzato (OIS+) per ridurre le foto mosse e migliorare la nitidezza degli scatti.

LG G3 si distingue per il design leggero ed ergonomico e la finitirura Metallic Skin. È confortevole da usare grazie ai bordi sottilissimi e ai tasti posteriori per regolare più comodamente il volume in chiamata, scattare selfie e sbloccare il telefono senza cambiare impugnatura. Tra le altre caratteristiche del nuovo LG G3 spicca la funzione Smart Notice che invia all’utente suggerimenti basati sullo stato dello smartphone e sull’utilizzo giornaliero. LG G3 dispone anche di una batteria estraibile da 3000 mAh che consente un utilizzo intenso per tutta la giornata. LG G3 è disponibile nelle colorazioni Metallic Black, Silk White e Shine Gold.

LG G3 è dotato di connettività LTE/HSPA+/UMTS e dunque può esprimere al meglio le sue potenzialità sulla rete Internet veloce di “3” che raggiunge il 96% della popolazione, stabilendo il primato nazionale in termini di copertura HSPA+ a 42 mega oggi disponibile in 4.410 comuni all’87% degli italiani. I servizi 4G-LTE di “3” raggiungono invece il 28% della popolazione in 132 città e località turistiche.

Chi aderisce all’offerta di 3 Italia dedicata a LG G3 può richiedere la card Grande Cinema 3, la tessera gratuita ed esclusiva che permette di entrare gratis al cinema una volta alla settimana. In particolare, ai clienti in Abbonamento è riservata la Card Gold che da diritto a un ingresso dal lunedì alla domenica. I clienti con Ricaricabile possono invece richiedere la Card Blu che dal lunedì al venerdì offre un biglietto a chi va al cinema con un’altra persona; aderire a PAYBACK, il programma fedeltà multibrand che attraverso un’unica card permette di accumulare punti attraverso le spese fatte presso le aziende partner dell’iniziativa per poi accedere a promozioni, sconti aggiuntivi e offerte di punti extra per acquisire valore più velocemente nel tempo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati