Dècina: “Player Tlc e content provider: l’alleanza è la strada tracciata”

La soddisfazione delle esigenze dei clienti obiettivo centrale sia per fornitori di contenuti che di broadband. Negli Usa si assiste alla fusione tra operatori televisivi e carrier. In Europa il fenomeno sta iniziando e avrà ulteriori sviluppi, in particolare sul mercato della pay tv

Pubblicato il 19 Gen 2015

I 30 Megabit basteranno per soddisfare le esigenze dei film tv che già si vedono negli Stati Uniti, a 4K (ultra alta definizione). Ma non è finita qui: bisogna guardare oltre, ai 100 e persino al Gigabit, per avere applicazioni più sofisticate ancora. “Possiamo già prevedere che la Commissione Ue sposterà avanti i target dell’Agenda digitale, chiedendo agli Stati di mirare all’era del Gigabit entro il 2025 o il 2030”, dice Maurizio Dècina, professore emerito del Politecnico di Milano e uno dei padri della rete tlc italiana.
Come dovranno essere le reti per soddisfare l’evoluzione della internet tv, con Netflix e i suoi concorrenti?
La diffusione della tv via internet richiede bande di trasmissione sempre più elevate man mano che cresce la qualità del segnale video. Il segnale tv Ultra Hd a 4k utilizza 8 milioni di pixel, contro i 2 milioni di pixel del segnale Hd di tipo 2k. La banda di trasmissione richiesta dal 4k è quindi quattro volte più grande di quella dei segnali Hd, e va da 15 a 20 Megabit al secondo. Il segnale tv 4k a 3d deve impiegare il doppio, circa 40 Megabit. Tra 4-5 anni emergerà lo standard tv 8k che utilizza 32 milioni di pixel e una banda di 80 Megabit. Il segnale 8k a 3d impiega una banda di 160 Megabit.
Il piano banda ultra larga spinge appunto verso i 100 Megabit al 2020. È utile per lo sviluppo dei contenuti? È fattibile?
Questa velocità di download è certamente utile allo sviluppo dei contenuti, in particolare televisivi, ma anche ad applicazioni video innovative di altro tipo. Penso ad applicazioni quali la realtà virtuale o aumentata, virtual/augmented reality, con simulazione via computer di ambienti e scenari di gioco e di intrattenimento, che richiedono bande ben più elevate di quelle televisive. I 100 Megabit, e ben oltre, vengono offerti da rilegamenti in fibra ottica, quali le Gpon che oggi viaggiano fino a 10 Gigabit. Ma 100 possono anche essere offerti da accessi misti in fibra e rame del tipo Fttc, fiber to the cabinet, quando il collegamento in rame è corto, diciamo 200 metri, e quando si impiegano tecniche di vectoring. Il raggiungimento in Italia degli obiettivi dell’Agenda digitale per i 100 Megabit è legato, sia alla possibilità di sviluppo della regolazione per un vectoring multi-operatore (obiettivo molto sfidante), sia allo sviluppo di nuove infrastrutture in fibra ottica fino all’edificio, Fttb, fiber to the bulding, o fino alla casa, Ftth, nelle zone più sviluppate del paese.
Qual è il ruolo dei contenuti televisivi per la sostenibilità e la crescita del mercato tlc italiano banda ultra larga? Serviranno a maturare la domanda di banda larga?
La trasmissione di segnali tv 4k richiede velocità ultra broadband a partire da 30 Megabit. L’Agenda prevede che al 2020 la totalità della popolazione abbia a disposizione collegamenti a questa velocità. Certamente i contenuti televisivi costituiscono l’applicazione più attraente per lo sviluppo del mercato a larga banda italiano e serviranno per maturare e stimolare la domanda di banda larga. Penso ad esempio ad applicazioni pervasive sul nostro territorio nazionale, non solo per l’intrattenimento, ma anche per la didattica scolastica e per gli ausili all’alfabetizzazione informatica.
Come possono le telco nostrane prepararsi al meglio al mercato dell’internet tivù? E che cosa prevedi che faranno su questo fronte?
Lo sviluppo della tv su internet è stato piuttosto lento e soltanto oggi con l’aumento della banda di accesso questo sviluppo entra nella sua maturità di mercato. Applicazioni a larga banda ed elevatissima definizione richiedono cura nella distribuzione dei segnali con adeguata qualità di servizio. Fornitori di contenuti e operatori tlc hanno lo stesso obiettivo di soddisfazione delle esigenze dei clienti e la collaborazione mi sembra inevitabile. Negli Stati Uniti si assiste alla fusione tra operatori televisivi e carrier, in Europa questo fenomeno sta iniziando e avrà ulteriori importanti sviluppi, in particolare sul mercato della tv a pagamento.
Guardando oltre: i 100 Megabit e poi 1 Gigabit quali contenuti abiliteranno? E quali mercati apriranno di conseguenza?
Scommetto che ben presto gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea verranno aggiornati, diciamo al 2025 o al 2030, per raggiungere il target di 1 Gigabit, come già avviene oggi in Sud Corea e negli Stati Uniti. Questo target può essere raggiunto solo con accessi in fibra ottica di tipo Fttb o Ftth. Nella configurazione Fttb il rilegamento in rame dentro gli edifici è corto e può sostenere la velocità di 1 Gigabit con tecnologia G.Fast. Questa tecnica che evolve dal vectoring consente di trasmettere fino a 500 Mbit/s su 100 metri di distanza, abilitando così anche configurazioni ultrabroadband di tipo Fttdp, fiber to the distribution point, che appunto prevedono rilegamenti in rame di questa lunghezza massima verso vari edifici a partire dal punto ottico. Ho accennato prima alle nuove applicazioni che saranno abilitate dal Gigabit: dalla realtà virtuale, ai giochi cooperativi tra ambienti multipli, alla trasmissione di ologrammi. Google ha incominciato a sviluppare alcune di queste applicazioni che richiedono bande di trasmissione molto elevate tra macchine (server e pc): si pensi a Google Earth o alla visita ai siti archeologici. Il bello di internet è che più banda viene offerta agli accessi e più applicazioni innovative vengono ideate, sviluppate e messe sul mercato. Si osservi quanto è successo finora e altrettanto avverrà nel futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati