Decolla l’Internet of Things, ma non per le infrastrutture cittadine

Viabilità, trasporti e logistica gli ambiti di pubblica utilità che potrebbero trarre maggior vantaggio. Ma l’Italia è in ritardo e vive ancora una fase di sperimentazione. Gli ostacoli: difficoltà a individuare reti affidabili e convenienti e mancanza di una legislazione di riferimento

Pubblicato il 22 Nov 2016

iot-startups-160511155353

Il mercato dell’Internet of Things (IoT) crescerà esponenzialmente da qui al 2020: si stima, infatti, che gli oggetti connessi e smart passeranno da 6,4 miliardi nel 2015 a 20,8 miliardi nel 2020 a livello mondiale (ma alcuni sostengono anche 50 miliardi). I dispositivi intelligenti più diffusi sono senza dubbio quelli che utilizziamo quotidianamente: gli smartphone, i tablet, gli smartwatch che, grazie alla connessione internet, ci permettono di interagire con il mondo virtuale e l’ambiente circostante. Ma, al di là degli oggetti intelligenti di tipo consumer, l’IoT possiede un potenziale applicativo enorme in moltissimi altri settori economici.

L’ambito delle infrastrutture di pubblica utilità è uno di questi.

Infatti, l’automazione digitale delle infrastrutture appartenenti ai settori della viabilità, trasporti e logistica offre notevoli opportunità di risparmio di costi grazie alle possibilità di ottenere una migliore efficienza operativa ed energetica e di poter svolgere la manutenzione predittiva. Trenitalia, ad esempio, ha avviato il progetto Dynamic Maintenance Management che attraverso la sensoristica a bordo dei treni registra una serie di parametri per la manutenzione, con un risparmio dei costi atteso dell’8-10%.

Tra tutte le applicazioni possibili riteniamo che le maggiori potenzialità dell’Internet of Things risiedano nelle infrastrutture cittadine e nel miglioramento dei servizi che queste erogano.

Si stima che entro il 2050 circa i 2/3 della popolazione mondiale vivrà nelle città e, pertanto, le sfide globali che si dovranno affrontare per la gestione delle risorse scarse e la gestione delle infrastrutture cittadine sono immense. L’internet of Things, perciò, svolge un ruolo centrale nel semplificare la gestione degli ambienti urbani e nel facilitare la creazione di città resilienti e sostenibili: le informazioni real time sul consumo di acqua, gas ed elettricità ottenute con gli Smart Meter favoriscono l’ottenimento di efficienza energetica, mentre il monitoraggio delle reti favorisce la riduzione dei costi grazie all’ottimizzazione di interventi di manutenzione; il digitale facilita la creazione delle Smart Grid nei contesti cittadini mentre la sensoristica e la videosorveglianza permettono il monitoraggio ambientale, la riduzione delle emissioni di CO2 grazie a sistemi intelligenti di trasporto pubblico e privato e aumentano la sicurezza dei cittadini. Gli studi della infrastructure Unit di Agici dimostrano come l’IoT può apportare effettivamente notevoli benefici: un sistema di smart metering per il gas, ad esempio, ipotizzando una sostituzione del 100% dei contatori delle utenze italiane, genererebbe un beneficio netto di circa 2 miliardi di euro in un quindicennio; ciò in termini di risparmio energetico, minori emissioni di CO2, risparmi di costo grazie alla tele lettura.

A livello globale l’IoT inizia a diffondersi a macchia d’olio soprattutto nelle infrastrutture cittadine: gli Stati Uniti vantano un grande numero di applicazioni digitali per la Smart City (in particolare Smart Meter, Smart Parking, Smart Water&Waste ed applicazioni per la mobilità sostenibile). Anche in estremo oriente le città diventano smart, in particolare in Giappone e Corea del Sud; negli Emirati Arabi, Dubai e Abu Dhabi si espandono in ottica di Smart City. Molte città europee hanno avviato negli ultimi anni importanti progetti con le tecnologie IoT (Amsterdam, Copenaghen, Barcellona, Berlino ecc.). L’Italia, invece, vive ancora una fase di sperimentazione sebbene gli operatori nel settore abbiano compreso come le tecnologie digitali siano indispensabili per abilitare le città del futuro. Tra le maggiori utilities italiane ad aver avviato progetti IoT per la città si nominano: A2A, Hera, Edison ed Enel.

Il Seminario “L’internet of things per le infrastrutture di pubblica utilità. Come accelerare lo sviluppo?”, organizzato da Agici che si terrà a Milano il 1 dicembre 2016, ha l’obiettivo di comprendere quali difficoltà incontrano gli operatori nazionali a portare avanti progetti IoT nell’ambito dei servizi di pubblica utilità, analizzando gli ostacoli che si presentano nelle fasi di implementazione.

Tra le principali barriere all’implementazione figura l’incertezza sulle infrastrutture di rete: attualmente il mercato offre numerose alternative per la comunicazione degli oggetti intelligenti sia a banda larga che a banda stretta; il vero ostacolo è riferito, però, ad individuare la rete più affidabile e al il minor costo dal momento che ancora non esiste uno standard condiviso. Una seconda barriera riguarda l’organizzazione interna all’azienda e la bassa propensione al cambiamento di numerose realtà italiane: in molti casi, per superare l’ostacolo, sono state costituite delle unità ad hoc, con risorse con competenze digitali e manageriali, che gestiscono in maniera trasversale i progetti IoT. Infine, dal punto di vista legislativo assume particolare rilevanza la mancanza di una normativa di riferimento che indirizzi le scelte tecniche ed il benchmarking tecnico/economico dei dispositivi per la misurazione (come i meter). In questo caso l’Autorità ha avviato la sperimentazione dello Smart Metering multi servizio in diverse zone italiane: i progetti pilota consentono di confrontare le diverse tecnologie al fine di individuare la migliore e renderla standard di mercato.

Per rendere effettivi i numerosi benefici generati dall’utilizzo del digitale nel settore delle infrastrutture pubbliche risulta, quindi, necessario individuare alcune soluzioni che permettano di superare le difficoltà evidenziate. Riteniamo che a livello di rete di comunicazione sarà determinante la diffusione della NB-IoT, la rete cellulare su spettro licenziato che garantisce elevata copertura territoriale e bassi consumi energetici; dal punto di vista aziendale, non solo la creazione di unità IoT ad hoc, ma più in generale occorre investire in competenze e formazione per il management e in comunicazione per spiegare agli utenti le nuove modalità di fruizione dei servizi pubblici. Un ruolo rilevante sia dal punto di vista degli investimenti che della awareness dovranno svolgerlo proprio le utilities, anche attraverso al creazione di laboratori per la sperimentazione di queste tecnologie (in questo A2A è già partita). Un supporto importante dovrà arrivare poi dalle istituzioni e dalle autorità di regolazione. Le istituzioni, nazionali e cittadine dovranno predisporre piani strategici e operativi di sviluppo e sostegno alle nuove tecnologie (ad esempio declinando l’Agenda Nazionale Urbana), mentre le Autorità dovranno definire in breve tempo gli standard tecnici per il mercato. Queste e altre soluzioni verranno analizzate e discusse in occasione del seminario, grazie alla presentazione di casi ed esperienze concrete dei principali operatori nazionali.

*Analisti di Agici

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati