LA MISURA

Decreto Crescita, spunta un emendamento “wireless”: rincari per i “big” Fwa

Sconti del 50% fino a 50 collegamenti punto-punto. Ma tariffe aumentate per il superamento della soglia: questa la proposta a firma Capitanio che favorisce i piccolissimi operatori ma può rappresentare una stangata per tutti gli altri. Favorevole la Coalizione Fwa: “Provvedimento a favore degli investimenti degli operatori territoriali”. Assoprovider incalza: “Va approvato, benefici per 1300 aziende e per le aree in digital divide”

Pubblicato il 22 Mag 2019

torri-5g

Uno sconto del 50% per ogni singolo collegamento punto-punto se non si supera la soglia dei 50 collegamenti. E un rincaro delle tariffe da 0,25 a 0,28 euro quando si supera la soglia dei 50 collegamenti. Questo l’emendamento al Decreto Crescita proposto da una serie di deputati capitanati dal leghista Massimiliano Capitanio.

L’emendamento in questione riguarda i collegamenti fixed wireless access e se da un lato darebbe una grossa boccata di ossigeno ai piccolissimi operatori dall’altro, nel caso di approvazione, si trasformerebbe in una vera e propria stangata per gli operatori più “grandi” da Eolo a Linkem, da Go Internet a Mandarin fino a Fastweb e Tim.

Al momento nessuna delle telco commenta il provvedimento, ma secondo quanto risulta a Corcom l’allarme è già ampiamente scattato. La soglia dei 50 collegamenti di fatto si va ad applicare a piccolissimi operatori, con un business molto locale: tanti sì, ma non in grado di sostenere lo sviluppo del fixed wireless access in Italia. Lo standard fra l’altro è considerato fondamentale nella partita 5G: Verizon ne ha fatto il suo pilastro nel lancio della quinta generazione mobile negli Stati Uniti proprio perché è l’unica tecnologia in questo momento a rappresentare il “ponte” fra il 4G e il 5G. E sperimentazioni sono in corso anche in Europa.

E proprio a difesa dei piccoli si chiera la Coalizione Fwa. “Condividiamo la proposta di emendamento “wireless” e ci auguriamo che la stessa possa trovare un’ampia condivisione a livello parlamentare – dice il presidente Enrico Boccardo – La misura favorirà gli investimenti degli operatori territoriali delle Tlc e, di conseguenza, la produttività delle aziende utilizzatrici di tecnologie informatiche/telematiche, riequilibrando al contempo una situazione di disparità a danno degli operatori più piccoli”. Secondo Boccardo  “l’attuale modalità di calcolo dei contributi per la concessione dei diritti d’uso delle frequenze radio per collegamenti fissi bidirezionali è penalizzante per le piccole imprese, le quali hanno un minor numero di collegamenti”. Ecco perchè la Cfwa ritiene “opportuna una modifica della citata modalità di calcolo, anche in un’ottica di sviluppo del 5G, del quale gli operatori territoriali saranno parte attiva”.

Plaude all’iniziativa – ca va sans dire -Assoprovider che anzi auspica che”venga adottato il provvedimento che proponiamo da anni e che sarebbe solo un rimozione tardiva delle discriminazioni a danno dei piccoli operatori che perdura da 16 anni”, dice a Corcom il presidente Dino Bortolotto. Dati alla mano Bortolotto evidenzia che gli operatori “italiani al 100%” – ci tiene a sottolineare – che ne potrebbero beneficiare sono oltre 1300 “ma soprattutto ne potrebbero godere tutti i territori rimasti in digital divide poiché per i big player, da oltre 20 anni, nient’altro che zone a fallimento di mercato in cui non hanno mai investito nulla”.

La rimodulazione dei contributi amministrativi “non solo serve per ripristinare un comportamento neutro dello Stato nella gestione di un bene collettivo ove ora resistono gravi privilegi distorsivi della concorrenza a vantaggio dei soggetti di dimensioni economiche più grandi – puntualizza il presidente di Assoprovider – ma serve anche a riportare i costi delle frequenze licenziate punto-punto ai livelli degli altri paesi europei visto che in Italia costano più del doppio del più caro dei Paesi”.

In Italia Fastweb utilizzerà il 5G Fixed Wireless Access nel nuovo piano di espansione da 3 miliardi di euro annunciato nelle scorse settimane che punta, entro il 2024, a raddoppiare i collegamenti a banda ultralarga. L’azienda guidata da Alberto Calcagno ha già concluso la prima fase della sperimentazione 5G FWA a Milano in collaborazione con Samsung, la prima in Italia su frequenze commerciali. E un altro progetto pilota vedrà protagonista la città di Bolzano.

Fra i soggetti che sarebbero maggiormente colpiti dai rincari c’è sicuramente Eolo ad oggi fra i principali operatori Fwa ultrabroadband in Italia ed anche l’operatore con il maggior numero di frequenze licenziate in Italia in quanto aggiudicatario di una dotazione spettrale – sull’intero territorio nazionale – di quasi 400 MHz nelle bande 26 e 28 GHz. Dotazione frequenziale che l’azienda sta utilizzando per realizzare la prima rete fixed wireless a 100 Mega d’Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati