DIGITAL DIVIDE

Decreto del Fare taglia 20 milioni alla banda larga

I fondi tolti dai 150 milioni stanziati dal Crescita 2.0 per eliminare il digital divide nel Centro Nord. Salvaguardati gli indennizzi alle tv locali. La Fiom: “Atto gravissimo che mette a rischio l’Agenda digitale”

Pubblicato il 23 Lug 2013

crisi-111212161910

Meno fondi alla banda larga nel decreto del Fare. Le ultime modifiche al testo decise nelle Commissioni Bilancio e Affari e Costituzionali della Camera hanno attinto da risorse stanziate con precedenti decreti – tra cui appunto la banda larga – per coprire alcuni provvedimenti. In particolare sono stati stralciati 20 milioni dai 150 milioni finanziati dal Crescita 2.0 per l’Agenda Digitale che sarebbero serviti a eliminare il digital divide al Centro Nord, obiettivo che a questo punto diventa più difficile raggiungere. In realtà il Crescita 2.0 indicava come termine di copertura totale il 2013, ma i bandi sono appena partiti e quindi il ministero allo Sviluppo economico aveva deciso di rimandare tutto al 2014.

Non sono stati toccati invece i 100 milioni di euro che il Mise sta stanziando per il Sud, dove – tra l’altro – sono state avviate gare per la banda ultralarga a partire dalla Campania.

Ora bisognerà trovare quei 20 milioni mancanti per portare avanti gli accordi anti digital divide con le Regioni nell’ambito del piano nazionale banda larga. La speranza è il decreto Fare possa essere modificato al Senato, ma è poco probabile dati i temi stretti per la conversione in legge del decreto.

Vengono però salvaguardati i 174 milioni alle Tv locali (174 milioni e 684.709 euro) che erano stati previsti dalla legge di stabilità 220/2010 come indennizzo per il rilascio delle porzioni di spettro vendute con gara agli operatori di Tlc. Le misure economiche saranno erogate come contributi in conto capitale e le tasse potranno essere spalmate su più anni. Non è dunque passato l’emendamento che prevedeva la detassazione.

”Dopo essere riusciti a scongiurare la marcia indietro sulla liberalizzazione del Wi-fi grazie anche alle esortazioni di Scelta Civica, purtroppo dal Decreto Fare arrivano altre notizie negative per le Tlc- dice Stefano Quintarelli, deputato di Scelta Civica – Pare infatti che per evitare il taglio alle Tv locali si stiano sottraendo risorse al fondo istituito dal dl Crescita del governo Monti per finanziare il completamento del Piano nazionale banda larga. Se cosi’ fosse ci troveremmo davanti a un grave errore di prospettiva: e’ giusto aiutare le emittenti televisive private, si intenda, ma si doveva incidere altrove. Perche’ tagliare le risorse destinate a ridurre il digital divide vuol dire rinunciare al futuro”.

Quintarelli ricorda che, ”nel corso della conferenza ‘State of the Union’ del maggio 2012, il presidente Monti annunciò che gli investimenti in banda larga e Agenda Digitale sarebbero stati conteggiati fuori dal fiscal compact: un’occasione unica per imprimere un’accelerazione all’infrastruttura digitale italiana che non puo’ e non deve essere sacrificata per questo o quell’interesse particolare. Basti pensare che, secondo i dati della Commissione europea, il ritardo nella banda larga costa all’Italia un punto e mezzo di Pil e che entro il 2015 potrebbe dare circa 700 mila posti di lavoro. Tagliare risorse alla banda larga – conclude Quintarelli – vuol dire non cogliere un’importante opportunita’ di crescita”.

Secondo la Fiom è “gravissimo” aver deciso di di ridurre i fondi già stanziati per l’estensione della banda larga.

“Si tratta di una decisione incomprensibile e incoerente – Fabrizio Potetti, coordinatore nazionale Fiom-Cgil per il settore Ict – Tutti gli organismi internazionali, infatti, legano agli investimenti per la realizzazione di una rete a banda larga e al superamento del digital divide un aumento del Prodotto interno lordo. La stessa Unione Europea, d’altra parte, ha indicato nell’azzeramento del digital divide il primo obiettivo per la cosiddetta Agenda Digitale”.

“In un momento difficile come questo, oltre a non agire con sufficiente determinazione per colmare il gap con altri paesi più avanzati, il Governo italiano, in sostanza, decurta gli investimenti in un settore di alta tecnologia, il cui sviluppo è destinato ad avere forti ripercussioni sulla crescita e sull’occupazione”.

“Speriamo in un ripensamento di questa scelta negli sviluppi della discussione parlamentare – conclude Potetti – Ciò per evitare ulteriori problemi ad un settore che, da un lato, è dotato di grandi potenzialità per il futuro mentre, dall’altro, si trova oggi in una situazione di crisi e con diverse vertenze occupazionali aperte. In questo momento è necessario selezionare le iniziative da assumere, privilegiando quelle con ricadute positive sulla crescita e sull’occupazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati