Free farà la fine di Bip Mobile?

L’avventura di Fabrizio Bona, con il suo operatore mobile che prometteva di sbaragliare la concorrenza a suon di tariffe al ribasso, è stata un flop. Come farà Xavier Niel a conquistare il mercato?

Pubblicato il 15 Lug 2016

niel-iliad-free-160707165520

Che cosa si sia messo in testa Xavier Niel non è ancora chiaro. Ma di certo il tesoretto di torri e frequenze che Vimpelcom e Hutchison Whampoa hanno deciso di cedergli – preferendo l’offerta del manager francese a quella di Fastweb – non gli basterà a farsi strada nel mercato italiano.

La situazione che gli si prospetta non è delle più favorevoli: se è vero che l’asse Wind-3 di fatto ridurrà a tre gli operatori mobili è anche vero che lo spazio di manovra è piuttosto risicato. La fusione del terzo e quarto operatore mobile è già la prova provata che in Italia il cerchio si è stretto. La feroce concorrenza sui prezzi ha fortemente pesato sui fatturati e sulla capacità di cassa mettendo in affanno un business, quello mobile, in cui l’Arpu è andato progressivamente a scendere. Certo, la partita della banda ultralarga promette bene: il traffico dati via mobile cresce a ritmi record ma bisognerà fare i conti con la capacità di spesa degli utenti.

Gli operatori mobili virtuali – Poste Mobile a parte – nel nostro Paese non hanno trovato terreno fertile, a dispetto degli annunci roboanti e delle miriadi di iniziative lanciate per conquistare quelle che si sono dimostrate “improbabili” nicchie. Caso eclatante quello di Bip Mobile: l’avventura lanciata da un manager di lungo corso delle Tlc, Fabrizio Bona, che il mercato italiano lo conosceva bene è stata una débacle su tutti i fronti. Senza una rete propria Bona aveva creduto di poter farsi strada attraverso la “Rete”, ossia di conquistare clienti puntando sul canale virtuale, quello di Internet. Ma la concorrenza con i “big” gli è costata cara e a rimanere a bocca asciutta sono stati persino i 200mila clienti conquistati e poi abbandonati sulla nave in avaria dallo stesso “capitano”.

Certo la capacità finanziaria di Niel non ha pari con le risorse risicate che Bona aveva messo in campo per un progetto che senza le spalle coperte non poteva andare molto lontano. Ma Niel, come Bona, crede nella forza della “Rete” e nella strategia dei prezzi al ribasso. Il successo ottenuto in Francia e la progressiva espansione in altri Paesi dell’Europa rappresentano una “case history” da non sottovalutare. E pensare che Niel abbia sottovalutato la diversità del mercato italiano – dove la concorrenza dei prezzi è sfrenata e ormai ridotta all’osso – appare un paradosso per un manager della sua portata.

Eppure qualcosa non torna. Le ipotesi sono due: Niel vuole giocare la partita puntando sulla scommessa della banda larga a suon di prezzi stracciati, oppure si sta preparando per un’avventura ben diversa da quella di Bona, un’avventura che passa attraverso la conquista di asset infrastrutturali importanti e relativi clienti. Nel primo caso i tre big – Wind-3, Vodafone e Tim – di certo non staranno a guardare ed è da escludere che si faranno “rubare” clienti dall’ultimo arrivato. Peraltro la guerra dei prezzi avrebbe un impatto notevole sulla qualità dei servizi come già certificato dall’Autorità per le Comunicazioni francese, l’Arcep, che ha evidenziato proprio la carente qualità delle connessioni a internet via mobile attraverso Free nonostante in Francia Iliad si stia progressivamente dotando di reti e infrastrutture. Ma se le mire di Niel fossero più ambiziose allora il quadro cambierebbe. Fastweb certamente è un “boccone” succulento: porterebbe in dote al francese un’infrastruttura di rete fissa di tutto rispetto nonché una base clienti su cui poter contare per lanciare il guanto di sfida agli avversari.

Swisscom ha più volte ribadito di non essere intenzionata a cedere la costola italiana, ma fra il dire e il fare, potrebbe esserci di mezzo in questo caso un’offerta che potrebbe rivelarsi irrinunciabile. Il manager francese potrebbe anche virare su Poste Mobile che con i suoi circa 5 milioni di clienti è un boccone altrettanto gustoso soprattutto per una debuttante. Insomma la partita è aperta e inevitabilmente tutti dovranno giocare la propria parte. Wind-3, Vodafone e Tim in tre avrebbero di certo potuto giocarla diversamente e tirare, almeno nel breve tempo, una boccata di ossigeno. Ma così non è andata e dunque inutile ragionare sui “se”. La Vestager è convinta che quattro sia il numero perfetto. Sarà davvero così?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati