L'INTERVISTA

Dell Technologies, Hoffman: “Pronti a sostenere le telco. Monetizzare reti e servizi è la priorità”

In un incontro in esclusiva con CorCom, il senior vice president and general manager della divisione Telecom systems business anticipa le novità che saranno svelate al Mobile World Congress di Barcellona. L’azienda spinge l’acceleratore sulle soluzioni votate alla trasformazione digitale del settore delle Tlc. Cloud, edge e open ran le chiavi di volta nell’era 5G

Pubblicato il 22 Feb 2022

Dell Technologies - Telecom Systems Business

Reti cloud-native, edge, virtualizzazione e Open Ran: sono queste, secondo Dell Technologies, le innovazioni con cui le telco torneranno alla crescita di ricavi e utili nell’era del 5GAd affermarlo è Dennis Hoffman, senior vice president and general manager della divisione Telecom systems business di Dell Technologies, in un incontro esclusivo con CorCom in cui ha anticipato le novità che il colosso americano presenterà al Mobile world congress di Barcellona.

Telecom systems è stata creata due anni fa specificamente per dedicarsi alle soluzioni per le telco e stimolare lo sviluppo di un ecosistema aperto. “Al Mwc portiamo alcuni annunci strategici per rispondere alla necessità di trasformazione digitale che arriva dai Communication service provider che vogliono monetizzare i servizi e le loro reti”, ha detto Hoffman.

“Reti cloud native, Network function virtualization (Nfv), containerizzazione, software-defined networks, edge: questa è la trasformazione digitale delle telco”, afferma Cormac Whelan, senior vice president e general manager, Telecom systems business di Dell Technologies. “La strategia Dell è tutta focalizzata sulle necessità di evoluzione di questo mercato”.

L’obiettivo dichiarato dell’azienda americana dell’It è rispondere all’esigenza delle telco di rendere l’ecosistema dell’open network meno costoso e più affidabile. 

Alle fondamenta del multicloud

Tre i pilastri dell’offerta di Dell Technologies dedicata alle telco: un nuovo pacchetto chiavi in mano per implementare il multi-cloud; un acceleratore hardware per l’Open Ran che ne riduce i costi e migliora le prestazioni; e un laboratorio per l’innovazione dell’ecosistema.

Il primo è Dell Telecom multi-cloud foundation, una soluzione end-to-end chiavi in mano per infrastrutture di reti moderne che aiuta i fornitori di servizi di comunicazione (Csp) a costruire e implementare reti cloud-native in tempi più rapidi, a costi più bassi e con minor complessità.  Telecom multi-cloud foundation comprende hardware Dell, il software di gestione Dell Bare metal orchestrator e piattaforme software cloud integrate per telecomunicazioni come Red Hat, VMware e Wind River.

Una volta implementate, queste fondamenta cloud scalabili abbracciano tutti gli ambienti core, edge e Ran dei Csp creando un ambiente hardware e software aperto con la flessibilità di poter progettare e implementare funzioni di rete aperte e servizi edge differenziati.

“Con Dell Telecom multi-cloud foundation forniamo una soluzione per l’infrastruttura che dà alle telco il massimo della scelta per andare verso il trend della containerizzazione e della virtualizzazione dell’infrastruttura. Il pacchetto di Dell provvede a integrare ogni layer, harware e software, per gestire le telecomunicazioni in un sistema integrato con cloud, edge, Ran. Le telco non devono preoccuparsi di far dialogare le varie parti: è tutto compreso nel pacchetto di Dell”, afferma Hoffman.

L’edge è la vera occasione di monetizzare il 5G

Alcune nuove applicazioni devono essere gestite non sul public cloud hyperscale ma sull’edge, e qui è la vera trasformazione per le telco, evidenzia Whelan: “Dell vuole portare alle telco velocità e agilità, ovvero fornire loro gli strumenti per realizzare progetti velocemente contenendo il capex”.

L’edge è l’occasione più interessante per la redditività delle telco, perché apre a nuovi modelli di monetizzazione grazie al network slicing. “L’edge è dove il mondo virtuale incontra quello reale: pensiamo a Rfid, IoT, auto autonome, droni, e molto altro ancora”, afferma ancora Whelan. “Non siamo più nell’era del calcolo centralizzato, ma di quello decentrato, perché il computing ha ormai costi talmente contenuti che possiamo portarlo su qualunque oggetto. Molte telco vedono il 5G come l’opportunità per servire i clienti business sulla rete edge e Dell vuole essere l’alleata delle telco nel costruire insieme servizi incrementali. Finora l’industria delle telecomunicazioni ha proceduto costruendo prima le reti e poi i servizi, ma col 5G è l’opposto: si parte dai servizi per costruire la rete. Gli operatori telecom sono interessati a guadagnare da questa opportunità: nel nuovo mondo tra rete core e utente alla periferia ci  possono essere infiniti strati e le telco vogliono poter usare molteplici vendor in modo semplice. L’enterprise edge è un’area molto promettente e aperta alle collaborazioni tra aziende come Dell e le telco“.

Per le reti delle telco edge e core Dell Technologies ha annunciato due novità.

Dell Validated design for services edge 1.2 riunisce risorse per la capacità di calcolo edge con connettività wireless privata in modo da semplificare il deployment, il funzionamento scalabile e le funzionalità di sicurezza necessarie per numeri elevati di installazioni edge. Il design basato su standard aperti supporta adesso le soluzioni Ran 5G Airspan per un rapido deployment di reti 5G private enterprise.

Dell Validated design for the 5G core with Oracle and VMware offre ai Csp la possibilità di creare un core 5G robusto e scalabile su un’infrastruttura standard in maniera sicura e affidabile.

L’acceleratore hardware per Open Ran

Dell ha anche annunciato la Dell Open ran accelerator card sviluppata in collaborazione con Marvell. Si tratta di una nuova scheda per l’elaborazione inline 5G Layer 1 destinata a soluzioni vRan e Open Ran. Progettata per Dell PowerEdge e altri server x86, questa scheda di accelerazione PCIe permette alle telco di avere sistemi che garantiscono le prestazioni ma abbattono costi e consumi di energia per poter scalare in maniera economicamente conveniente le reti Ran attraverso un approccio basato su architettura aperta.

“Questo prodotto risponde alla sfida della prestazione di prezzo dell’Open radio access network rispetto alla tecnologia convenzionale”, spiega Hoffman. “L’accelerator card sviluppata col partner Marvell abilita l’offload della funzione Ran dal server e affronta ancora una volta il problema cruciale di rendere le reti aperte meno costose per le telco”.

Il Dell Lab per velocizzare l’innovazione dell’ecosistema

Altro pilastro dell’offerta di Dell Technologies è l’ecosistema: l’azienda continua ad attrarre nuovi partner con nuove soluzioni per gli ambienti edge e core delle telecomunicazioni.

La novità annunciata è Dell Open telecom ecosystem lab solution integration platform, che aiuta Csp e partner a connettere in maniera sicura le rispettive risorse tecniche con l’infrastruttura e i laboratori Dell per sviluppare e lanciare sul mercato servizi per l’edge di telecomunicazione e 5G in modo molto più veloce. Interconnettendo i diversi laboratori che danno vita a un mini ecosistema aperto, la Solution integration platform fa leva sulle più recenti tecniche DevOps per effettuare test in modo più rapido rispetto alle procedure manuali così da poter introdurre i servizi sul mercato in tempi più brevi e con minori rischi e costi. Csp e partner possono avvalersi della nuova piattaforma per condurre test integrati e gestione continuativa del ciclo di vita di servizi e applicazioni Open Ran, 5G ed edge.

Dell continua anche ad accrescere le proprie capacità nei servizi telecom per potenziare l’integrazione dei partner e accelerare il deployment e l’adozione di soluzioni per le telecomunicazioni da parte dei Csp. I Communications service provider possono rendere velocemente operative le infrastrutture di rete con Dell ProDeploy for Nfvi, un servizio Dell che combina l’integrazione di fabbrica con opzioni per il deployment sul campo per costruire con flessibilità l’infrastruttura Nfv ottimale per la rete di ciascun cliente. Questo servizio integra piattaforme di calcolo, networking e software cloud per telecomunicazioni aiutando i Csp a implementare i workload con maggior rapidità e su qualunque scala risparmiando tempo e denaro. Collaudati processi messi a punto da Dell permettono di velocizzare del 68% i tempi di deployment delle infrastrutture attraverso ProDeploy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati