L'INTERVENTO

Deloitte, Colmegna: “Le aspettive dei consumatori grande sfida per le telco”

Il più forte legame “emotivo” che si viene a creare tra fornitore e utente è quello negativo legato ad un possibile disservizio. Quasi un consumatore su due non ha consapevolezza della velocità della propria rete e l’8% non è a conoscenza del tipo di connessione che utilizza

Pubblicato il 21 Nov 2023

Claudio Colmegna

Telecommunication, Media & Entertainment Leader Deloitte Italia

claudio colmegna

Non è una novità che il settore delle telecomunicazioni stia attraversando un periodo di significative trasformazioni, che impongono alle aziende decisioni importanti. Ormai da più di dieci anni, infatti, questo settore deve far fronte sia a nuove dinamiche di mercato, sia a cambiamenti nei comportamenti e nelle aspettative dei consumatori, che stanno influenzando i modelli di business e operativi, così come le performance, delle telco in Italia e nel resto d’Europa.

Il mercato delle Tlc in Italia

In particolare, in Italia si sta registrando ormai da diverso tempo una significativa contrazione dei ricavi di questi operatori: come emerge infatti dal recente rapporto sulla filiera delle telecomunicazioni promosso tra gli altri da Asstel, negli ultimi 12 anni il nostro Paese ha perso, rispetto al totale del mercato delle telecomunicazioni, quasi 15 miliardi di euro, un calo pari al 35% del valore iniziale; una flessione questa molto più rilevante rispetto ad altri Paesi europei, quali Germania (-5%), Francia (-14%) o Gran Bretagna (-18%). Anche i ricavi lordi, ossia l’insieme dei ricavi da consumatori, imprese e intra-telco, mostrano d’altra parte una tendenza al ribasso, registrando nel 2022 una riduzione del 3%, pari ad una perdita di circa 800 milioni di euro in valore assoluto.

Le aspettative dei consumatori

Se indubbiamente questi trend sono legati anche al tema dell’andamento dei prezzi, ed in particolare al loro calo, sia della connettività fissa che di quella mobile, occorre tenere presente che questi possono essere influenzati dai cambiamenti nelle aspettative e nei comportamenti dei consumatori, che restano essi stessi una grande sfida per le telco. Per comprendere meglio la loro evoluzione, è interessante guardare ai recenti risultati dell’edizione 2023 della Digital Consumer Trends Survey di Deloitte. Da questo studio emerge infatti un interesse contenuto dei consumatori italiani nei confronti delle caratteristiche della propria connettività domestica, sempre più simile al servizio luce e gas, per cui il più forte legame “emotivo” che si viene a creare tra fornitore e utente è quello negativo legato ad un possibile disservizio: quasi 1 adulto italiano su 2 con accesso domestico ad Internet dichiara infatti di non avere consapevolezza della velocità della propria rete e un 8% addirittura di non essere a conoscenza del tipo di connessione che utilizza (se fibra o altro). Inoltre, i consumatori tendono a legare sempre più la connettività domestica ad altri servizi, dalla linea mobile ai servizi video o musica in abbonamento: quasi 2 rispondenti su 3 dichiarano infatti di ricorrere ad una qualche forma di bundle, andando incontro al desiderio delle telco di creare una maggiore fidelizzazione con i propri clienti.

Telco per l’Italia il 12 dicembre a Roma

Di questi e altri importanti temi si discuterà in occasione dell’edizione di fine anno di Telco per l’Italia, in programma a Roma il 12 dicembre. Per iscriversi cliccare qui

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati